Il falso mito di Anastasia Romanov, la figlia dello Zar Nicola II

Il falso mito di Anastasia Romanov, la figlia dello Zar Nicola II

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Quarta figlia dello Zar di Russia Nicola II e della zarina Alessandra, Anastasia Romanov fu il centro di una storia unica. Nata e battezzata nel 1901 come Anastasija Nikolaevna Romanova, la piccola divenne, ad anni di distanza dalla Rivoluzione Russa, il centro di un racconto fantasioso e rocambolesco. Un racconto, infine, smentito dalla storia stessa e dai ritrovamente delle sue ossa.

La santa famiglia dei Romanov, canonizzata dalla Chiesa Ortodossa Russa nel 2000, fu il centro di uno degli avvenimenti più sanguinosi, terribili e importanti del XXI secolo. Mentre in Europa infuriava la guerra fra gli Imperi centrali e l’Intesa, in Russia stava prendendo piede la Rivoluzione russa. I Comunisti guidati da Lenin sarebbero arrivati, dopo aver versato molto sangue, alla vittoria. Il dominio degli Zar sarebbe passato al popolo, o meglio, ai dirigenti del partito comunista, fra i quali il futuro Stalin.

La famiglia Romanov al completo

La nascita di Anastasia

“Alle 3 circa Alice è stata colpita da forti dolori. Alle 4 mi sono alzato, sono andato nelle mie camere e mi sono vestito. Verso le 6 precise del mattino è nata Anastasia. Tutto è andato nel migliore dei modi, veloce e, grazie a Dio, senza complicazioni. Grazie al fatto che tutto è iniziato e finito mentre tutti ancora dormivano, entrambi abbiamo avuto una sensazione di calma e di riservatezza! Poi mi sono messo a sedere per scrivere i telegrammi e avvisare i parenti in tutti gli angoli del pianeta. Alice fortunatamente si sente bene. La piccola pesa 11 1/2 libbre ed è alta 55 cm”.

Sono queste le esatte parole che lo Zar Nicola, papà per la quinta volta, scrisse sul suo diario il giorno della nascita della piccola Anastasia, la più giovane delle sue figlie. Frasi oneste, sincere, semplici e piene di amore ed affetto. Ma l’amore di un padre non venne condiviso da tutta la famiglia Romanov. Anastasia fu infatti la quarta figlia femmina di Nicola e Alice; e le femmine non potevano ereditare il trono. Dunque, finché Nicola non avesse dato vita ad un maschio, il nuovo Zar di Russia sarebbe stato il fratello minore dell’imperatore, con grande delusione per la madre e altri membri della famiglia reale.

Le cose si sistemarono con la nascita del piccolo Aleksej, nato nel 1904. Ma tutto fu vano, perché la Rivoluzione spazzò via il secolare dominio imperiale nella Terza Roma. Arrestati dalle guardie armate dei bolscevichi, l’intera famiglia reale venne barbaramente assassinata dai loro carcerieri nella tenuta/prigione di Ekaterinburg.

Il falso mito di Anastasia Romanov, la figlia dello Zar Nicola II

 

La prigionia, la morte e le voci sulla fuga di Anastasia

Una volta saliti al potere, i bolscevichi sapevano che dovevano in qualche modo sbarazzarsi dello Zar e della sua famiglia, essendo l’icona stessa del potere imperiale. Inizialmente l’imperatore, la zarina e i figli vennero relegati agli arresti domiciliari per poi essere trasferiti a Ekaterinburg. La nuova prigiona, la casa dell’ingeniere Ipat’ev, fu il grande calvario dei Romanov. La pazienza, il contegno e la sopportazione che tutti i membri della famiglia dimostrarono durante la prigionia gli valsero infatti la canonizzazione.

Questo non bastò a salvarli e la notte fra il 16 ed il 17 luglio l’intera famiglia, condannata a morte dal Soviet degli Urali, venne uccisa a colpi di pistola. Morirono tutti, i loro corpi vennero fatti a pezzi, gettati in una cava e cosparsi di acido solforico. Ad oggi sappiamo quasi tutto degli ultimi terribili momenti della famiglia Romanov, grazie soprattutto agli scavi archeologici compiuti ad Ekaterinburg, che hanno permesso di scoprire le ossa di tutti i membri della famiglia. Di tutti i membri, nessuno escluso. Eppure, già nel 1920, giravano voci che alcuni delle figlie di Nicola II erano riuscite a salvarsi.

In ordine, Olga, Nicola II, Anastasie a Tatjana nella prigione di Ekaterinburg.

Il mito di Anastasia

In tutto si contano centinaia di persone che, in periodi diversi e in luoghi molto distanti, si sono dichiarate figli o figlie dell’ultimo Zar di Russia. Si parla di ben “28 false Olga, 33 false Tatjana, 53 false Maria. Ma a battere tutti i record sono stati i falsi Aleksej: ad oggi se ne contano più di 80“. Ma perché Anastasia Romanoff è stata la più famosa, così famosa da venirle dedicato addirittura un cartone animato nel 1997? Questo è dovuto al fatto che la storia delle “finte Anastasia” sia legata a due donne: Ann Anderson e Ivanova Vasileva.

La prima riuscì a farsi credere la figlia dello Zar da numerosi giornali e parenti lontani dell’imperatore, ma, una volta morta, i test sul suo DNA smentirono ogni sospetto. Ivanova Vasileva venne invece catturata dai comunisti mentre cercava di entrare in Cina e scrisse diverse lettere in francese e in inglese a Re Giorgio d’Inghilterra dalla prigione.

La scoperta delle ossa della povera Anastasia nel 2007 hanno però sfatato ogni dubbio. La giovane venne uccisa insieme alla sua famiglia in quella tragica notte del 1917.

(di Fausto Andrea Marconi)

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Articoli correlati

Potrebbero piacerti

Tassa sulle merendine: la ricetta del governo Pd-Cinque stelle
Tassa sulle merendine, sui biglietti aerei, sulle bibite. È questa [...]
Salvini, sbarchi triplicati da quando non è più al governo
Sono davvero aumentati gli sbarchi di migranti in Italia dopo l'addio [...]
Tweet sovranisti: la LUISS caccia Marco Gervasoni
La libertà di parola pare oggi assolutamente sotto attacco. Dopo [...]
Alberto Bianchi indagato: era presidente Fondazione Open
Alberto Bianchi, professione avvocato, ex-presidente della Fondazione Open, è indagato [...]
Ultime

NOTIZIE

Seguici su

Facebook

Ultime da

Twitter

Scroll Up