Leggere un buon libro sotto l’ombrellone, con una birra fresca in mano – o una granita menta e limone per gli astemi- assaporando il sapore salmastro del mare, il vento marino e le onde che si infrangono sul bagnasciuga. Ma leggendo quale libro? L’ultimo capolavoro di Renzi o il fantasmagorico libro di Walter Veltroni? Per non sbagliare ecco che vogliamo darvi qualche suggerimento di buona, sana e salutare (per spirito e corpo): Editoria non Conforme.
Letture antisistema:
Da qualche anno a questa parte ormai la cultura non è più la fortezza impenetrabile delle elites mondialiste. Un’affermazione forse forte, ma confermata non solo dai fatti del salone del libro di Torino; ma anche dalla nascita delle numerose nuove case editrici antisistema. L’editoria non conforme è infatti in piena crescita nel nostro Paese, e sta sfornando libri su libri di puro e necessario materiale per lo spirito.
Non solo politica, ma anche arte, storia, geopolitica, letteratura e fumettistica, l’editoria antiglobalista- se così vogliamo chiamarla- sta riscuotendo un grosso successo. Certo, non faranno i numeri delle potentissime e onnipresenti Feltrinelli-Mondadori ecc. però hanno la capacità assoluta di essere libere. Libere di pubblicare quello che vogliono, di osservare i fenomeni della viziata post-modernità da angolazioni diverse ed ardite.
Le case editrici non conformi sono ormai numerose, e tutti validi sono i volumi da gustare offerti nei loro menù, noi qui ne faremo una veloce carrellata per darvi qualche spunto, qualche idea per acquisti da leggere sotto l’ombrellone. Questo perchè come ben sapete: “la lettura non va in vacanza”.
Altaforte edizioni non ha bisogno di presentazioni. Legata a doppio filo con Casapound ha creato discussioni interminabili e un vero fenomeno pubblico in seguito ai problemi sorto al Salone del libro di Torino. I volumi che offrono sono diversi e tutti incentrati nello smascherare il vero volto della società capitalista e globalista nostra contemporanea.
Vicinissima ad Altaforte incontriamo Ferrogallico, una casa editrice che ha fatto del fumetto ribelle il suo motivo d’orgoglio. Pregevoli ed estremamente interessanti molti dei volumi pubblicati, fra cui campeggia il fumetto dedicato a Sergio Ramelli e quello a Massoud, il leone del Pansjir.
Editoria non conforme a confronto:
Estremamente attive sono altre due case editrici: Passaggio al Bosco e Cinabro edizioni. La prima ha pubblicato diversi romanzi e opere di saggistica, fra cui figurano “l’inganno antirazzista“, le cui presentazioni vengono tutt’ora contestate e a volte censurate dalle voci di antifa pro-sistema, e White Guilt, che critica ferocemente le tendenze anti bianche delle politiche liberal e immigrazioniste.
Se invece volete vivere appieno il mare libero che si apre davanti a voi e che vi coccola con il suo sciabordio, ecco che Cinabro Edizioni ha da poco pubblicato “L’epica dei cieli e dei mari“. Una raccolta di saggi ed articoli di Julius Evola sulla navigazione e l’aviazione. Testi quasi introvabili e capaci di dare un senso altro, più vero e tradizionale delle imprese sul mare e nei cieli.
Sempre di Cinabro Edizioni è “Inganno Bannon” che abbiamo già recensito sul nostro giornale, raccolta di articoli che svelano le numerose ombre che si celano dietro questo campione del sovranismo all’americana. Insomma, la carne al fuoco è tanta, le giornate calde ed afose, e la mente libera dai pensieri è pronta a scoprire nuovi orizzonti.
Che voi vogliate immergervi nel mondo antico con il volume di Mario Polia, “Exempla“, o che vogliate rinfrescare le vostre membra leggendo “Il Mare d’Italia” di Guido Santulli, o ancora scoprire il mondo delle Fake News con il lavoro di Roberto Vivaldelli per edizioni La Vela poco importa. L’importante è leggere, ne più ne meno. Ma non leggere per leggere, bensì leggere per rinascere, per uscire dal coro, per comprendere e conoscere. Leggere per rinfrancare lo spirito e risorgere.
(di Fausto Andrea Marconi)