È un inverno estremamente caldo quello in Siria, dove le forze governative di Bashar al Assad si avvicinano sempre più alla liberazione di Idlib e la distruzione dei terroristi islamisti nel nord del paese. Da [...]

Il trabucco era l'artiglieria più potente che poteva essere schierata durante gli assedi prima dell'invenzione dei cannoni e della polvere da sparo. A differenza della catapulta, il trabucco utilizza per lanciare proiettili il principio della [...]
La Guardia Pretoriana era la guardia personale degli Imperatori Romani, essa svolgeva sia compiti di rappresentanza che azioni militari, attività di spionaggio, contro informazione e polizia. Benché da sempre nello Stato romano erano esistiti corpi [...]
Il nemico più pericoloso che Giulio Cesare dovette affrontare in Gallia fu sicuramente il re degli Arverni Vercingetorige. Secondo l'archeologo francese Venceslas Kruta, il nome che ci è stato tramandato non è altri che un [...]
La battaglia di Alesia e la vittoria di Giulio Cesare sui Celti di Vercingetorige fu, molto probabilmente, una dei più grandi trionfi delle legioni di Roma. Non solo, lo scontro pose fine alla rivolta gallica [...]
Fedeli fino alla morte al proprio re: ecco gli Huscarl (huskarl), o Housecarls, le guardie reali dei re Sassoni e Vichinghi. Dalle Isole Britanniche fino ai nuovi domini vichinghi nella terra dei Rus, ogni principe [...]
L'invasione turca del nord della Siria per distruggere lo stato federale installato dai Curdi è una guerra alquanto complicata. Truppe Curde combattono contro i Turchi e le milizie dei ribelli filoturchi e islamisti che fino [...]
È stato un fulmine a ciel sereno in Turchia e fra lo stato maggiore turco il fallimento del panzer Leopard 2 nella Siria del Nord. Quello che era considerato il carro armato migliore del mondo [...]
Gli antesignani furono le ultime truppe leggere delle legioni romane composte da cittadini dopo le riforme di Gaio Mario. Come unità presero il posto dei veliti, la fanteria leggera della piena età repubblicana. Già diversi [...]
Il panzer leggero L33 o CV33 per via delle sue caratteristiche era conosciuto dai soldati italiani come "scatola di sardine" o "bara d'acciaio" o, ancora, "cassa da morte". Nomi non molto rassicuranti, dati dai carristi [...]
Nel mondo antico gli elefanti da guerra si guadagnarono una nomea terribile ed insanguinata sui campi di battaglia di tutto il mondo. Dalla valle dell'Indo, dove pare siano stati catturati e addestrati i primi pachidermi, [...]
Falange greco-macedone o Legione romana? Chi ha avuto la meglio? Qual è la formazione più forte dell'antichità? Quale ha vinto gli scontri diretti? È la domanda che tutti gli amanti della storia militare antica si [...]
Lungo tutta la storia antica e medievale è esistita una costante: dalle steppe eurasiatiche sono giunti i popoli più pericolosi, dagli Unni agli Avari. E proprio sui secondi si concentra la nostra attenzione oggi. Numerose [...]
Uno dei fondamenti dell'attuale russofobia imperante è lo spettro -fasullo- della minaccia che proviene dalle steppe. Non possiamo farcie nulla, è qualcosa insito nel profondo del nostro spirito romano-germanico. Qualcosa di antico che abbiamo ereditato [...]