George Friedman Unione europea

George Friedman e la frammentazione dell’Unione europea

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

In questo articolo pubblicato il 28 gennaio 2020 su Geopolitical Futures, George Friedman la racconta l’odierna disgregazione dell’Unione europea. 

Alla fine di questa settimana, il Regno Unito, la seconda economia più grande d’Europa, uscirà dall’Unione europea. Nel frattempo, la Polonia è sottoposta a un intenso attacco da parte del blocco per aver violato le normative dell’UE tentando di limitare l’indipendenza dei giudici polacchi; Anche l’Ungheria è sotto attacco per presunta violazione dello stato di diritto; e uno dei principali partiti in Italia ha accarezzato l’idea di introdurre una valuta parallela che consentirebbe al paese di gestire il debito interno senza tener conto delle normative e dei desideri dell’UE.

Il principio fondante dell’Unione europea era l’unificazione delle nazioni prima in guerra in un unico blocco, costruito attorno a principi economici e politici comuni e un’identità europea comune. L’ipotesi era che, data la storia dell’Europa, mettere da parte le differenze fosse una necessità evidente per tutti i paesi europei. Ma come vediamo nel caso dell’Italia, non è chiaro se esista un interesse economico europeo comune. Date le tensioni con la Polonia e l’Ungheria, non è anche chiaro se vi sia un interesse politico comune. E la decisione di lasciare il Regno Unito solleva anche dubbi sul fatto che questi interessi comuni persistano e se l’identità nazionale possa essere inclusa in un’identità europea. Le tensioni all’interno dell’Unione europea non riflettono disaccordi marginali; rappresentano domande fondamentali sulla possibilità di conciliare gli interessi e le identità nazionali con interessi europei mal definiti. L’Unione europea, pertanto, si sta muovendo verso una crisi esistenziale. Potrebbe sopravvivere, ma solo come una coalizione di nazioni che rappresentano una frazione dell’Europa.

Unione europea: Autodeterminazione o nulla

La questione fondamentale è l’identità nazionale e la sovranità. Regno Unito, Italia, Polonia e Ungheria sono tutte nazioni europee, ma hanno storie diverse e quindi sensibilità diverse. Ciò che significa essere italiani non è lo stesso di ciò che significa essere britannici. A loro volta hanno un diverso senso di sé rispetto ai tedeschi o ai rumeni. La domanda, quindi, è: che cos’è questa identità europea? L’ipotesi comune è che si tratti della democrazia liberale. Il problema è che ci sono molti tipi di democrazia liberale e, più precisamente, il principio fondamentale alla base della democrazia liberale è l’autodeterminazione nazionale: l’idea che la nazione debba selezionare il governo e che il governo non può rispondere a nessuno la nazione. Se metti in discussione l’idea dell’autodeterminazione nazionale dalla democrazia liberale, abbatti il ​​principio fondamentale della democrazia liberale e, con esso, l’identità europea. La democrazia liberale è autodeterminazione nazionale o non è niente.

Sono stati eletti tutti i governi di Regno Unito, Italia, Polonia e Ungheria. Alcuni politici che sono stati sconfitti alle elezioni hanno affermato che queste elezioni sono state il risultato di frodi o manipolazione illegittima dell’opinione pubblica, come nel caso del voto sulla Brexit. Ma il fatto è che quelli di noi che conoscono questi paesi sanno che le opinioni dei governi non sono estranee a quei Paesi. La Polonia e l’Ungheria hanno una propria comprensione di come dovrebbe apparire il potere statale; L’Italia ha una lunga storia di governo complesso e frammentato che ha bisogno di controllare la propria economia; e le parti costitutive del Regno Unito hanno identità nazionali molto diverse da quelle di altri paesi.

Le nazioni europee sono tutte diverse, e mentre la storia ha fatto sì che ognuna adottasse la veste di valori liberali oltre la semplice autodeterminazione nazionale, non hanno mai rinunciato alle proprie identità perché non potevano. Sono ciò che la storia li ha fatti, e mentre l’occupazione tedesca o sovietica li ha plasmati, qualche decennio di orrore – e l’adozione dell’idea che l’autodeterminazione nazionale debba essere determinata attraverso le elezioni – non è stato sufficiente per indurli ad abbandonare chi erano . La Francia era la Francia prima di tenere le sue prime elezioni. In altre parole, l’identità nazionale può esistere prima e al di fuori della democrazia liberale per alcuni paesi. Questo non è il caso degli Stati Uniti; la sua stessa identità dalla sua fondazione era democratica liberale. L’identità tedesca, tuttavia, è variata radicalmente nel corso dei decenni e i tedeschi erano ancora tedeschi nonostante le variazioni.

Questo ci porta in luoghi estremi in cui non abbiamo bisogno di andare, ma sottolinea anche che l’identità nazionale e l’autodeterminazione nazionale possono essere espresse in modi che sono fedeli alla volontà nazionale ma violano la metodologia democratica liberale in nazioni con basi antiche e complesse.

L’illusione dell’identità europea

Se l’idea dell’identità nazionale è così complessa, come possiamo definire l’identità europea? L’identità europea che il trattato di Maastricht incarnava era un’istantanea di un momento unico nella storia europea in cui l’occupazione anglo-americana dell’Europa occidentale e l’occupazione sovietica dell’Europa orientale stavano finendo. La democrazia liberale che è stata imposta alle città distrutte della Germania sembrava far parte dell’identità tedesca, nonostante la storia. I polacchi e gli ungheresi bramavano di essere europei e la democrazia liberale emersa dalla seconda guerra mondiale era il loro modello, così come lo era per l’Italia.

Ma direi che quell’identità europea era un’illusione a cui si aggrappava l’Europa, temendo che l’unica alternativa fosse un ritorno al suo sanguinoso passato. Dopo la caduta del muro di Berlino, alla fine sembrava esserci un’Europa, e tutto sarebbe stato raccolto al suo interno. Il problema, come ho già detto, è che le storie di Italia, Germania, Regno Unito, Polonia e Ungheria erano tutte selvaggiamente diverse. In quel momento, desideravano tutti la stessa cosa, ma col passare del tempo, ogni paese ricordava quello che era, e ora – senza la vergogna che avrebbe portato nel 1991 – resuscitandolo. L’invenzione europea del liberalismo tecnocratico era estranea a loro e il diritto all’autodeterminazione nazionale era sia una realtà empirica che un principio morale.

E così iniziano a fare la loro strada, con i funzionari dell’Unione europea che scagliano minacce e condanne per la frustrazione che la burocrazia europea non solo non è più autorevole ma anche più spaventosa. L’economia britannica è cresciuta a gennaio, un’indicazione che la catastrofe che Bruxelles aveva auspicato per il Regno Unito potrebbe non visitare Londra o l’Italia, se dovesse decidere di andare per la propria strada con la sua valuta. E certamente, né la Polonia né l’Ungheria, dopo essere sopravvissute a Stalin e Hitler, saranno probabilmente sottomesse alla sottomissione da sussidi  sempre più minori. L’indebolimento dell’Unione europea ha ridotto la sua capacità di pagare per la conformità.

L’Europa una volta aveva una magnifica idea, una zona di libero scambio chiamata la Comunità Economica Europea il cui obiettivo principale era il commercio, non inventare identità. È stato sostituito dall’Unione Europea, ma l’UE può ora guardare a un altro esempio, la zona commerciale nordamericana, che ha un prodotto interno lordo leggermente più grande rispetto all’Unione europea. I due blocchi sono fondamentalmente diversi; il blocco nordamericano non pretende di rappresentare un’identità nordamericana, a volte i suoi membri non si amano intensamente e non ha un segretariato per dettare come dovrebbero vivere. Ma poi, i nordamericani non hanno vissuto ciò che gli europei hanno vissuto e non stanno cercando di sopprimere chi erano e, ovviamente, o sono ancora.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
E dei “1300 morti al giorno” previsti ad aprile nessuna traccia
"Con le riaperture rischiamo 1300 morti al giorno". Così profetizzava [...]
Per il PD “tutto Zaki” chi è già italiano può rimanere nelle carceri in Marocco
Barricate per l'egiziano Zaki, silenzio tombale per l'italo-marrocchina Fatima (nome [...]
La riforma della giustizia è una priorità, come quella costituzionale
Riforma della giustizia, una priorità congelata da decenni. Ieri il [...]
Lo strano concetto di “legge Anti-LGBT” dei progressisti
In Ungheria è entrata in vigore oggi la famigerata legge [...]
Scroll Up
oltre-logo

Iscriviti al nostro Canale Telegram

Non perdere le notizie veramente importanti. In un contesto di disinformazione, oscuramento della libertà di espressione da parte dei mass media, è importante avere canali alternativi di informazione.