Sull’Europa e sulla questione della sua identità, il sociologo tedesco Jürgen Habermas si pone in contrasto sia con gli euroscettici, rappresentati oggi da Marine Le Pen, Marion Le Pen e Matteo Salvini, sia con gli europeisti [...]
Europa e Stati Uniti d’America hanno concetti profondamente diversi di “confine”. Per noi europei esso è il “limes”, ossia una linea di demarcazione da presidiare e difendere da minacce esterne di vario tipo; per gli [...]
Se pensiamo agli avvenimenti che quotidianamente riempiono le prime pagine dei giornali occidentali, noteremmo subito come l’uso della propaganda sia cambiato notevolmente dal ‘900 ad oggi. Se l’intento conclamato dei mezzi di comunicazione del secolo [...]
L’incendio, a Milano, di una sede di Forza Nuova e della storica libreria Ritter rappresenta la degna celebrazione di settant’anni di quella branca di inutilità che si autodefinisce “antifascismo militante”. Se la mafia era stata [...]
Cosa si intende con «Marxismo Culturale»? Quale è stata le genesi di questo concetto, la sua evoluzione nel secolo passato? Quali sono i suoi esiti nella nostra contemporaneità postmoderna, dove i termini antitetici di «destra» [...]
Fin dalle sue origini, il capitalismo ha rivelato una profonda affinità col nomadismo internazionale. Già Adam Smith diceva che la vera patria del commerciante è quella dove può realizzare il massimo profitto. Prendere posizione a [...]
L’espressione “culto della personalità” apparve per la prima volta nella Russia del XIX secolo e si trattava essenzialmente del culto del genio di un determinato personaggio storico. In quel periodo lo scontro tra slavofili e [...]
Da diversi decenni è diffusa l’idea, o per meglio dire il preconcetto, che il marxismo sia qualcosa di antipatriottico e riconducibile in ambito politico alla “sinistra”. Tale preconcetto è alimentato sia in ambienti di destra, [...]
Pasolini è il Santo patrono degli Intellettuali italiani e di tutti i profeti scontenti. Disperatamente attuale o perdutamente inattuale, su di lui si accaniscono infinite autopsie, sul corpo, sui libri, sulle idee politiche. A lui [...]
“L’imperialismo è un sistema di sfruttamento che non si presenta solo nella forma brutale di coloro che con dei cannoni vengono ad occupare un territorio, ma più spesso si manifesta in forme più sottili, un [...]
Nel suo saggio del 1984 intitolato Le Prophète et Pharaon, l’orientalista Gilles Kepel presentava un approfondito studio sulla galassia di movimenti islamisti che popolarono l’opposizione più radicalizzata ai governi dell’Egitto post-coloniale dal 1952 fino agli [...]
Ultime
NOTIZIE
Seguici su