“Follia le truppe Usa in Siria”. Parola di un veterano

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Il consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton e il segretario di Stato Mike Pompeo hanno entrambi recentemente dichiarato apertamente che, nonostante le dichiarazioni del presidente Donald Trump, le truppe statunitensi dovrebbero rimanere fino a quando “l’ultimo stivale iraniano” non avrà lasciato la Siria. In altre parole: per sempre.

Nonostante quello che dicono le voci di Washington, il dispiegamento perpetuo delle truppe da combattimento statunitensi in Siria (e Iraq e Afghanistan) non solo non ci tiene al sicuro, ma danneggia la nostra capacità di difenderci efficacemente da potenziali minacce.

Al centro di questi argomenti di “rimanere per sempre” c’è la convinzione che ritirare qualsiasi truppa dal Medio Oriente sia invogliare un attacco contro gli Stati Uniti. L’ex presidente della Commissione per i servizi armati della Camera, Rep. Mac Thornberry, ha affermato che ritirarsi dalla Siria o dall’Afghanistan è invitare l’ISIS e altre organizzazioni terroristiche a “ricominciare a vivere”. Il senatore Lindsey Graham ha affermato che il ritiro avrebbe “spianato la strada per un secondo 9/11”. Tuttavia, una rapida rassegna della storia americana in Medio Oriente dimostra rapidamente quanto queste paure siano irrazionali.

La prima volta che gli Stati Uniti inviavano truppe da combattimento in Medio Oriente era nel luglio del 1958. A quel tempo, l’Iraq era governato dagli Stati Uniti. La famiglia reale hashemita e l’Iran erano sotto lo Shah installato negli Stati Uniti; L’Egitto e la Siria erano tra i più grandi nemici dell’America.

Ma il re iracheno Faisal, il principe ereditario e il primo ministro sono stati assassinati in un violento colpo di stato. Eisenhower mandò quindicimila soldati americani lì in una dimostrazione di forza perché temeva che il golpe avrebbe avuto un “effetto domino” e avrebbe indotto altri regimi amici nella regione ad avere dei colpi di stato, spostandoli nell’orbita sovietica. Nell’ottobre 1958, tuttavia, il presidente concluse che il pericolo era passato e ordinò il ritiro dell’esercito dal Libano.

Nell’agosto del 1982, il presidente Ronald Reagan mandò ottocento marines in Libano come parte di un’operazione militare multinazionale di mantenimento della pace per aiutare a porre fine alla guerra civile libanese. L’esercito non ha mai avuto una missione militare chiara, tuttavia, e l’obiettivo dello spiegamento è cambiato nel tempo. Nell’ottobre del 1983, Hezbollah attaccò la caserma dei Marines con un camion-bomba suicida uccidendo 241 soldati americani.

Il 7 febbraio 1984, Reagan decise che mentre considerava scandaloso l’attacco, ampliare la missione per perseguire i colpevoli e probabilmente essere coinvolto in una guerra civile non era nell’interesse degli Stati Uniti e ordinò il loro ritiro. Molti hanno criticato Reagan per il suo rifiuto di inseguire Hezbollah, ma gli eventi hanno dimostrato le sue azioni giuste: non più truppe americane hanno perso la vita e gli Stati Uniti non si sono impantanati nella guerra civile.

Dal 1958 al 1990, a parte queste due eccezioni, non c’erano truppe da combattimento americane attive in Medio Oriente. Questa breve cronistoria del coinvolgimento militare americano dimostra che:

  • Prima del 1958 (quando l’America non schierò truppe in Medio Oriente) la regione era molto caotica.
  • Durante trenta dei trentadue anni tra il 1958 e il 1990, quando nessuna truppa americana era schierata nella regione, il Medio Oriente era molto caotico.
  • Da quando abbiamo iniziato le nostre guerre permanenti in Iraq e in Afghanistan, la regione è stata molto caotica.

Il punto dovrebbe essere dolorosamente chiaro: il Medio Oriente è un luogo violento e caotico, e non ha importanza se le truppe americane siano o meno impegnate lì e la natura della regione non cambierà dopo che saremo partiti. In mezzo a tutto questo caos, tuttavia, la sicurezza della patria americana è garantita dal nostro travolgente deterrente convenzionale e nucleare.

Continuare a mantenere decine di migliaia di militari americani, appaltatori e funzionari governativi dispiegati all’estero in occupazioni militari senza un obiettivo chiaro non è semplicemente inutile, ma degrado la nostra capacità di proteggere la patria americana dalle potenziali minacce esistenziali che possono sorgere.

Ho combattuto in battaglie tank-on-tank su larga scala, combattimenti tradizionali contro l’insurrezione e missioni di addestramento militare straniero. Ho anche prestato servizio in Corea negli anni ’90 sullo sfondo di una perenne minaccia di una battaglia su larga scala, in Germania durante la Guerra Fredda mentre pattugliavo il confine est-ovest tra l’Unione Sovietica e l’Europa occidentale e servivo come secondo in comando di uno squadrone di cavalleria corazzata.

Gli effetti a lungo termine di sminuire il nostro focus operativo e formativo lontano dalla preparazione per le lotte tra pari dall’11 / 9 hanno senza dubbio ridotto la capacità dell’America di combattere e vincere importanti guerre convenzionali.

Sarebbe davvero una tragedia se avessimo un imprevisto bisogno di combattere un grande conflitto regionale e avessimo sofferto maggiori perdite perché eravamo troppo impegnati e coinvolti in operazioni di combattimento su piccola scala in tutto il mondo che non avevano alcun rapporto con la nostra sicurezza.

L’America non è resa sicura dalle spedizioni di combattimento permanenti all’estero. La sua sicurezza è assicurata da un solido ISR globale, indipendentemente da dove sorgono le minacce sul pianeta, e le attuali implementazioni negli Stati Uniti riducono la nostra capacità di combattere lotte potenzialmente esistenziali. Date queste verità, non dobbiamo solo ritirare le nostre truppe da combattimento dalla Siria, ma anche dall’Iraq e dall’Afghanistan. Più a lungo rimandiamo questi passi necessari, più a lungo la nostra vera sicurezza rimane inutilmente alta.

(Daniel L. Davis è senior fellow per Defense Priorities e un ex Lt. Col. nell’Esercito degli Stati Uniti. Si è ritirato nel 2015 dopo ventuno anni. Articolo apparso su The National Interest – Traduzione di Roberto Vivaldelli)

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Potrebbero piacerti

Crisi di governo, Porro: “Niente cambia, soprattutto sulla dittatura del virus”
Sulla crisi di governo Nicola Porro stamattina su Facebook è [...]
Governo, è una crisi inutile?
Che il governo sia ormai in crisi è un dato [...]
No, Facebook e Twitter non possono bloccare chi vogliono, anche se sono privati
“Facebook e Twitter sono aziende private e possono bloccare chi [...]
Toscano (Vox Italia): “Basta lockdown, governo distrugge economia”
«Prima gialli, poi arancioni, poi chissà, seguendo un improbabile e [...]
Scroll Up