Il 12 marzo, il primo ministro haitiano Ariel Henry ha rassegnato le dimissioni in un clima di crescente violenza nel paese. Prima del suo annuncio, la Comunità e il Mercato Comune dei Caraibi (CARICOM) si sono riuniti a porte chiuse per elaborare un piano di transizione, che comprende la creazione di un consiglio presidenziale e la nomina di un primo ministro ad interim. Nel frattempo, gli Stati Uniti appoggiarono un altro intervento straniero, promettendo 100 milioni di dollari per il dispiegamento di una forza delle Nazioni Unite ad Haiti.
All’inizio di aprile sono stati nominati i membri del consiglio presidenziale ed è stato finalizzato un accordo politico sulla transizione. Ciò, tuttavia, non ha rassicurato gli haitiani. In effetti, ci sono crescenti preoccupazioni sulla credibilità dei membri del consiglio e sulle loro appartenenze politiche, in particolare nei confronti del partito haitiano Tèt Kale (PHTK), coinvolto nell’attuale crisi.
Gli haitiani si chiedono come si possa affidare la risoluzione del conflitto alle persone implicate nella crisi e come un altro intervento che leda la sovranità haitiana non fallirebbe miseramente come hanno fatto i precedenti interventi.
L’attuale crisi è di origine straniera e potrà essere risolta solo se si fermeranno le interferenze straniere e si permetterà agli haitiani di riprendere il controllo del proprio paese.
Soluzioni fallite
Nel corso della sua storia, Haiti ha subito una serie di interventi esterni che ne hanno eroso la sovranità e hanno portato direttamente all’attuale crisi. Dopo la rivoluzione haitiana del 1791, che portò alla liberazione dal dominio francese, la Francia riuscì a costringere le autorità haitiane a pagare un'indennità in cambio del riconoscimento dell'indipendenza di Haiti nel 1825. Questo enorme debito, insieme ai relativi interessi, dovette essere pagato nell'arco di 120 anni e minò il sistema economico. sviluppo economico del paese per due secoli.
Nel 1915, gli Stati Uniti invasero il paese, occupandolo fino al 1934 e ponendo le basi per la continua politica statunitense di interferenza violenta negli affari interni haitiani e di indebolimento della democratizzazione. Negli anni ’90, 2000 e 2010, gli interventi delle cosiddette “missioni di pace” delle Nazioni Unite, nonché l’attuazione di politiche di aggiustamento strutturale da parte di istituzioni come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, hanno ulteriormente eroso la sovranità di Haiti e aggravato la sua crisi.
Il colpo di stato più recente sostenuto dalle potenze occidentali ha visto la rimozione del presidente democraticamente eletto Jean-Bertrand Aristide nel 2004. Dopo la sua cacciata, una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha creato il Gruppo ristretto, composto da rappresentanti di Brasile, Canada, Unione europea, Francia, Germania. , Spagna, Stati Uniti e Organizzazione degli Stati Americani.
Negli ultimi due decenni, questo gruppo ha esercitato una forte influenza sugli affari politici ed economici di Haiti. Non solo ha dettato chi dovrebbe governare il paese, ma ha anche facilitato l’incursione di forze militari straniere ad Haiti e compromesso il ristabilimento di una forza armata nazionale dopo lo scioglimento dell’esercito nel 1995.
In tal modo, il gruppo ha supervisionato l’aggravarsi della crisi politica, sociale ed economica ad Haiti, che ha portato alla disintegrazione del potere statale e alla presa del potere da parte di varie bande.
Gli Stati Uniti, in particolare, sono direttamente responsabili della proliferazione e del rafforzamento delle bande criminali, avendo fatto poco per contrastare il traffico di armi statunitensi nel paese.
Di conseguenza, oggi gli haitiani lottano non solo contro la povertà e la fame, ma anche contro quello che assomiglia a un “lento genocidio”.
Le bande criminali controllano la capitale, Port-au-Prince, e i comuni circostanti, dove dominano oltre il 90% del territorio. Operano con sfacciata impunità, terrorizzando la popolazione attraverso rapimenti, stupri, omicidi e saccheggi.
Tra luglio 2021 e aprile 2023, secondo un rapporto del 2023 dell’organizzazione haitiana Fondasyon Je Klere (FJKL), sono state uccise 2.845 persone, tra cui 84 poliziotti. Molti altri sono stati uccisi nell’ultimo anno. Circa 360.000 persone sono state sfollate, di cui oltre 50.000 sono fuggite dalla capitale negli ultimi mesi.
La violenza ha portato alla chiusura di imprese, alla perdita di posti di lavoro e al collasso economico. Anche prima dell’attuale escalation di violenza, circa il 58% della popolazione viveva già al di sotto della soglia di povertà, soffrendo di un’inflazione che raggiungeva il 50%. Le scuole sono state chiuse, privando i giovani del diritto all’istruzione; Anche le strutture sanitarie hanno dovuto chiudere le porte, privando molti dell’accesso all’assistenza sanitaria.
Anche Haiti è alle prese con una crisi alimentare. Secondo il Programma alimentare mondiale, 1,4 milioni di haitiani sono sull’orlo della carestia. La violenza in corso ha gravemente interrotto i canali di distribuzione alimentare. Inoltre, la carenza di carburante, l’aumento delle spese e le tasse esorbitanti imposte dalle bande criminali stanno facendo salire i prezzi di mercato.
Un fattore importante nella scarsità di cibo è anche la devastazione delle comunità rurali, che sono state la spina dorsale dell'economia agraria di Haiti. Da tempo subiscono l’abbandono da parte di chi detiene il potere, ricevono scarso sostegno per le loro attività agricole e lottano con servizi di base limitati, che si tratti di acqua ed elettricità o sanità e istruzione.
La pratica di allocare terreni per zone industriali libere e la coltivazione di raccolti da esportare a beneficio delle società straniere e delle élite politiche corrotte di Haiti sostenute dall'occidente ha ulteriormente peggiorato la carenza di cibo.
Gli espropri di terre sono peggiorati negli ultimi mesi, poiché le bande hanno iniziato a impossessarsi con la forza delle terre dei contadini e a venderle illegalmente alle parti interessate. Ciò ha aggravato la difficile situazione delle comunità rurali.
Gli haitiani sono così precipitati nella disperazione, le loro comunità sono state distrutte e le loro speranze vacillano di fronte alla violenza implacabile.
La strada davanti
In questo contesto, è improbabile che il nuovo piano di transizione proposto da CARICOM, apparentemente approvato dal Core Group e che coinvolge le parti interessate di PHTK, risolva la crisi.
Simili interventi del passato hanno introdotto leadership e politiche presumibilmente mirate ad alleviare la crisi ad Haiti, solo per peggiorarla. Ex leader haitiani come Gérard Latortue, Michel Martelly e Ariel Henry – appoggiati dalle stesse entità che ora sostengono un nuovo intervento – hanno permesso che la violenza delle bande fiorisse; alcuni hanno addirittura stabilito stretti legami con questi gruppi.
Il popolo haitiano ricorda i fallimenti del passato e non si fida degli interventi guidati dalle Nazioni Unite sostenuti dall’Occidente, il più recente dei quali ha provocato un’epidemia di colera che ha causato la morte di circa 10.000 persone. Di conseguenza, è probabile che la popolazione haitiana rifiuti un nuovo intervento straniero.
Inoltre, la società civile, le comunità rurali e i movimenti politici di base si trovano messi da parte nell’attuale piano di transizione, con un solo seggio nel consiglio presidenziale tra i nove assegnati loro. Pertanto, non avranno quasi alcuna voce in capitolo nella costituzione del governo di transizione. Questa rappresentanza sbilanciata pone una seria minaccia alla credibilità dell’amministrazione provvisoria.
In questo contesto, il Fronte Patriottico di Base, punto d’incontro di vari movimenti sociali haitiani, comprese le nostre organizzazioni contadine e partiti politici che sostengono un cambiamento autentico e la sovranità nazionale, chiede la creazione di un Comitato Nazionale di Monitoraggio, che dovrà esercitare il controllo sul esecutivo durante la transizione. Il comitato avrebbe una rappresentanza più ampia dei settori politico, sociale e rurale e garantirebbe un’azione efficace su questioni urgenti, come l’insicurezza e la rivitalizzazione economica, gettando al tempo stesso le basi per elezioni eque entro il termine di due anni stabilito.
Per affrontare la violenza in modo efficace, le forze dell’ordine devono ricevere una formazione migliore, ricevere risorse sufficienti ed essere soggette a responsabilità, il tutto sotto la direzione del governo di transizione e con la vigile supervisione del proposto Comitato di monitoraggio nazionale.
Sebbene le forze armate nazionali possano svolgere un ruolo cruciale nel ristabilire la sicurezza nazionale, le misure estreme rischiano di peggiorare il caos. Pertanto, un Piano di Sicurezza Nazionale ideato da esperti haitiani e attuato dal governo di transizione, che offra diverse strategie per combattere la criminalità organizzata e il traffico illecito di armi, è essenziale per garantire una soluzione definitiva alle sfide alla sicurezza di Haiti.
Parallelamente, la transizione dovrebbe concentrarsi sul ripristino delle istituzioni della pubblica amministrazione e del sistema giudiziario, che sono vitali per raggiungere la pace sociale. I movimenti sociali come quelli impegnati nel Fronte Patriottico di Base e gruppi simili dovrebbero svolgere un ruolo chiave in questo sforzo per garantire il rispetto degli standard di trasparenza e di governance democratica. Questa transizione dovrebbe aprire la strada alla creazione di un nuovo contratto sociale e ad uno Stato ridefinito impegnato a servire l’interesse nazionale.
La crisi della carenza alimentare può essere affrontata internamente sostenendo gli agricoltori haitiani e investendo nell’agricoltura haitiana. Il paese ha la terra e le risorse per nutrirsi. Piuttosto che rendere i poveri dipendenti dagli aiuti, le risorse finanziarie dovrebbero essere destinate al rilancio e alla protezione delle comunità contadine rurali e alla promozione di una serie di attività produttive, tra cui l’agricoltura, l’agroforestazione, l’allevamento del bestiame, la pesca e l’artigianato.
Inoltre, la distribuzione del cibo può essere garantita sostenendo i venditori su piccola scala conosciuti come madan sara, che svolgono un ruolo fondamentale nella consegna di cibo ai centri urbani. Anche in questi tempi pericolosi, continuano a percorrere strade non sicure per fornire ai mercati locali beni essenziali.
Se la comunità internazionale vuole vedere risolta la crisi haitiana, allora può sostenere questi sforzi locali. Può fornire assistenza in questioni determinate dagli stessi haitiani, sia attraverso il supporto tecnico per affrontare l’insicurezza dilagante, sia attraverso gli aiuti umanitari per combattere la fame nell’immediato. Haiti avrà bisogno anche della solidarietà e del sostegno internazionale per cercare risarcimenti finanziari per le indennità passate ingiustamente imposte e per respingere ulteriori tentativi di violare la sua sovranità.
La difficile situazione del popolo haitiano non può essere ignorata o banalizzata. Ciò richiede un’azione immediata e concertata, ma la risposta non è un altro intervento straniero. Le potenze occidentali dovrebbero onorare la sovranità haitiana e sostenere soluzioni locali invece di imporre le proprie preferenze. La volontà delle persone che stanno sopportando il peso di questa catastrofe deve essere sostenuta.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono agli autori e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.