Il 9 ottobre il primo ministro ungherese Viktor Orban si è rivolto al Parlamento europeo, delineando le priorità per la presidenza ungherese del Consiglio dell’Unione europea. Il suo discorso è stato accolto con gli applausi da una sezione del parlamento e molti fischi dal resto; alcuni deputati se ne sono addirittura andati prima che iniziasse a parlare.
Orban è senza dubbio diventato una bestia nera per il mainstream politico di Bruxelles, anche per il suo impenitente abbraccio alla Russia di Vladimir Putin e alla Cina. Eppure, nel corso degli anni, ha raccolto un seguito di culto anche nell’Europa orientale e altrove.
L’esempio più recente viene dalla Macedonia del Nord. Il 26 settembre, il leader ungherese ha ricevuto un benvenuto da eroe quando ha incontrato Hristijan Mickoski, il suo omologo macedone, nella storica città di Ohrid. Durante la sessione congiunta dei gabinetti dei due paesi ha portato un regalo prezioso ai padroni di casa: un prestito del valore di 500 milioni di euro, concordato durante l’estate.
La metà del denaro è stata destinata ai governi locali. Dato che tra un anno nella Macedonia del Nord si terranno le elezioni municipali, si tratta di un gradito impulso elettorale per il VMRO-DPMNE di Mickoski. Il partito nazionalista di destra ha vinto le elezioni nazionali di maggio dopo una lunga pausa. Spera di mantenere il potere a lungo termine con l’aiuto di Orban.
Il primo ministro ungherese ha sfruttato il viaggio per attaccare l’UE, accusandola di ferire l’“orgoglio nazionale” della Macedonia del Nord in reazione alla notizia che il paese era stato “disaccoppiato” dalla vicina Albania nel processo di adesione al blocco.
Orban ha anche sottolineato che lo Stato dei Balcani occidentali avrebbe dovuto essere membro dell’UE da molto tempo, un accenno agli ostacoli politici che Skopje ha dovuto affrontare per tre decenni a causa delle controversie con i suoi vicini. Ha offerto i suoi servizi come mediatore con la Bulgaria, che ha sostituito la Grecia come principale oppositore all’adesione della Macedonia all’UE.
È stata l’opposizione del VMRO-DPMNE agli emendamenti volti a inserire un riferimento ai bulgari come una delle comunità del paese nella costituzione macedone – una precondizione dell’UE per procedere con l’adesione – che ha portato l’Albania a scavalcare la Macedonia del Nord. Ora Orban, il leader più longevo dell’UE, afferma che potrebbe rimediare al torto fatto a Skopje, usando il peso della sua esperienza e dei suoi contatti.
Si dice che l’aggressione della Russia contro l’Ucraina abbia rilanciato l’allargamento dell’UE. Ma in questo momento, il migliore amico di Putin nel club occidentale è, paradossalmente, anche il più esplicito sostenitore dell’apertura delle porte dell’Europa affinché nuovi paesi possano entrarvi.
Persone come Mickoski, il presidente serbo Aleksandar Vucic e Bidzina Ivanishvili, il “burattinaio” della scena politica georgiana, vedono Orban non solo come una figura amica all’interno dell’UE ma anche come un canale con l’ex presidente degli Stati Uniti e attuale candidato alla presidenza Donald Trump.
Il candidato repubblicano non nasconde il suo affetto per il leader ungherese. Ha fatto il nome di Orban nel dibattito televisivo del mese scorso con la candidata presidenziale democratica Kamala Harris. “Lasciatemi dire solo dei leader mondiali, Viktor Orban, uno degli uomini più rispettati, lo definiscono un uomo forte. È una persona dura, un intelligente primo ministro ungherese”, ha scherzato Trump.
E Trump non è solo. Molti repubblicani sono entusiasti di Orban, un compagno di guerra contro le élite “risvegliate” e l’immigrazione “incontrollata”, e tendono a trascurare i suoi legami con Cina e Russia. Orban è stato una presenza fissa alla Conservative Political Action Conference (CPAC) di alto profilo. La sua edizione europea si è tenuta a Budapest. Così tanti politici dell’Europa orientale che sono ansiosi di avere Trump dalla loro parte hanno Orban come porto di scalo.
Orban si è posizionato come intermediario anche con Cina e Russia. All’inizio di quest’anno, il presidente cinese Xi Jinping ha scelto l’Ungheria come uno dei paesi da visitare durante il suo tour europeo. E secondo l’organo investigativo VSquare, il prestito macedone arriva da Pechino, con Budapest che fa solo da facilitatore.
Mentre Bruxelles cerca di “ridurre i rischi” della Cina, le aziende cinesi – compresi i produttori di batterie che svolgono un ruolo fondamentale nella produzione di veicoli elettrici (EV) – hanno investito molto in quella che vedono come una backdoor dell’Europa centrale verso il mercato dell’UE.
A luglio, Orban si è recato a Mosca, sostenendo di essere in missione di pace per conto del blocco dei 27. La visita russa ha suscitato forti critiche da parte degli Stati membri e ha portato al boicottaggio delle riunioni ministeriali tenute dalla presidenza ungherese. Nonostante la reazione negativa, Orban continua a pubblicizzare un piano di pace per l’Ucraina, che sostiene sia uno sforzo congiunto con Cina e Brasile.
Le ambizioni internazionali del primo ministro ungherese non si limitano all’Europa dell’Est. Il mese scorso, il suo governo ha annunciato il dispiegamento di una missione militare in Ciad, apparentemente con l’obiettivo di arginare l’immigrazione priva di documenti dall’Africa sub-sahariana verso l’Europa.
Orban può vantare parecchie imprese in politica estera, ma il suo fascino ha meno a che fare con la geopolitica e più con il modello di governance che personifica. Gli europei dell’Est di tendenza conservatrice ammirano il fatto che sia stato in grado di scegliere tra gli aspetti dell’ordine post-1989 in base alle sue simpatie e antipatie.
Libero scambio, investimenti e generosi sussidi da Bruxelles – sì. Diritti LGBTQ o solidarietà nell’affrontare la migrazione – no. Avere voce in capitolo nelle istituzioni dell’UE e la capacità di porre il veto su decisioni e politiche comuni – sì. Trasparenza, Stato di diritto e controlli istituzionali sul potere esecutivo per i quali Bruxelles spinge – no. Fuori il “liberalismo”, conquista dello Stato con un uomo forte populista al timone – decisamente dentro.
Serbia, Georgia, Macedonia del Nord, Republika Srpska in Bosnia ed Erzegovina – in altre parole il Team Orban – non hanno nulla contro l’adesione all’UE. Vogliono solo essere membri che scelgono e scelgono, proprio come l’Ungheria di Orban.
Eppure, in patria, l’Orbanocrazia sembra aver superato il suo apice. Il resto dell’UE ha inasprito le misure, tagliando miliardi di aiuti finanziari all’Ungheria. Orban sta affrontando una dura sfida da parte di Peter Magyar, un ex sindaco, il cui partito Rispetto e Libertà (Tisza) sta intaccando l’elettorato conservatore di Orban e ora è testa a testa nei sondaggi d’opinione con il governo Fidesz. È troppo presto per prevedere cosa accadrà alle prossime elezioni nazionali del 2026, ma Orban dovrà sicuramente affrontare una forte concorrenza.
Per ora, però, appare più forte che mai sulla scena internazionale. Il lago di Ohrid sarebbe felice di riaverlo, senza dubbio.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.