Riuscirà Nelson Chamisa a realizzare un nuovo Zimbabwe?

Daniele Bianchi

Riuscirà Nelson Chamisa a realizzare un nuovo Zimbabwe?

Nel luglio 2018, il presidente dello Zimbabwe e leader del partito al potere ZANU-PF, Emmerson Mnangagwa, ha vinto per poco la sua candidatura per la rielezione contro il leader dell’alleanza del Movimento per il cambiamento democratico (MDC) Nelson Chamisa.

La storica vittoria di Mnangagwa, che ha assicurato la continuazione del governo dell’Unione nazionale africana-Fronte patriottico dello Zimbabwe (ZANU-PF) dopo la cacciata dal potere del presidente a lungo termine Robert Mugabe, è stata fortemente contestata.

Chamisa ha affermato che il voto era stato truccato a favore del presidente in carica e ha lanciato un ricorso legale per annullarlo, ma la Corte Costituzionale dello Zimbabwe ha annullato il voto, affermando che il leader dell’opposizione “non è riuscito a dimostrare le accuse di frode”.

Cinque anni dopo, Mnangagwa è ormai alla fine di un primo mandato presidenziale oggettivamente deludente, e Chamisa si sta preparando ad affrontarlo ancora una volta alle urne.

Il 23 agosto gli zimbabweani andranno alle urne per eleggere consiglieri, membri del parlamento e un presidente. Chamisa tenterà di guidare il suo nuovo partito, la Coalizione dei Cittadini per il Cambiamento (CCC), verso una vittoria storica, spodestando lo ZANU-PF dal potere dopo 43 anni e diventando il prossimo presidente dello Zimbabwe.

Dopo anni di aspre dispute interne che hanno danneggiato irreparabilmente l’MDC, Chamisa è stata costretta a trovare un nuovo movimento di opposizione e ha annunciato la formazione del CCC nel gennaio 2022. Ma la mossa non ha tolto il sostegno di base di cui Chamisa gode da tempo. . Diversi sondaggi recenti suggeriscono che lui e il CCC sono sulla buona strada per vincere le prossime elezioni con buoni margini.

Un sondaggio su 2.000 elettori registrati, condotto da Elite Africa Research a giugno, ad esempio, ha rilevato che se le elezioni si fossero svolte quel mese, il 47,6% degli intervistati voterebbe per Chamisa, mentre solo il 38,7% voterebbe per il presidente Emmerson Mnangagwa. Lo stesso sondaggio ha anche stabilito che il 77,5% degli elettori ritiene che l’economia dello Zimbabwe stia peggiorando sotto Mnangagwa.

Tutto ciò non sorprende, dato che la prima pagella di Mnangagwa come presidente è tutt’altro che impressionante.

Cinque anni fa, il veterano dello ZANU-PF promise di trasformare lo Zimbabwe in un’economia a reddito medio entro il 2030. “Questo è un nuovo inizio”, ha scritto dopo aver vinto le elezioni. “Uniamoci per mano, in pace, unità, amore e insieme costruiamo un nuovo Zimbabwe per tutti!”

Purtroppo, però, la presidenza di Mnangagwa è cambiata ben poco nello Zimbabwe. Certo, la sua amministrazione ha ristrutturato l’aeroporto internazionale Robert Gabriel Mugabe, ha modernizzato il posto di frontiera di Beitbridge, ha riabilitato la strada Harare-Masvingo-Beitbridge e ha costruito un nuovo edificio del parlamento (finanziato dalla Cina). Ma a parte il completamento di questi progetti infrastrutturali, certamente importanti e ambiziosi, Mnangagwa ha ottenuto ben poco durante la sua permanenza al potere.

In realtà non è riuscito a mantenere quasi tutte le promesse chiave della sua campagna. Ad esempio, durante la campagna elettorale, si è impegnato a costruire 1,5 milioni di case entro il 2023, ovvero almeno 300.000 unità all’anno durante il suo primo mandato al potere. Ma, appena due anni dopo, il suo ministro per l’Edilizia e le infrastrutture sociali, Daniel Garwe, ha fatto un’inversione di rotta e ha rivisto quella cifra. “L’obiettivo che ci è stato dato dal governo è di 100.000 all’anno”, ha detto. “Ma a causa di altre sfide, se avessimo raggiunto tra i 20.000 e i 30.000 all’anno avremmo fatto bene”. Da allora, la “Seconda Repubblica” di Mnangagwa – il nome scelto per lo Zimbabwe post-Mugabe – ha lottato per raggiungere anche gli obiettivi rivisti e non è arrivata nemmeno lontanamente vicina alla costruzione del tanto atteso milione e mezzo di case inizialmente promesse.

Anche altre promesse fondamentali fatte nel 2018 sono rimaste disattese. Il nuovo governo non è riuscito a collegare tutte le aree rurali alla rete elettrica, a costruire un nuovo ospedale in ogni distretto, a costruire 2.000 nuove scuole e a rinnovare completamente le reti ferroviarie e stradali.

Allo stesso modo, le promesse di Mnangagwa di creare nuovi posti di lavoro e contrastare la disoccupazione rimangono disattese. Secondo l’ultimo sondaggio sulla forza lavoro condotto dall’Agenzia nazionale di statistica dello Zimbabwe (ZIMSTAT) pubblicato nell’ottobre 2022, solo 3,3 milioni dei 9 milioni di persone in età lavorativa nel paese sono occupate. Inoltre, l’88% di questi 3,3 milioni di lavoratori ha un lavoro informale e il 62% di loro guadagna solo 51 dollari al mese. In modo preoccupante, l’indagine ha anche rilevato che il 48,7% dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni “vagavano per le strade” e non acquisivano un’istruzione formale o una formazione professionale.

Nel disperato tentativo di trovare lavoro, altri sembrano trasferirsi all’estero – o almeno ci provano. L’anno scorso, le autorità hanno dichiarato di aver arrestato più di 89.000 cittadini dello Zimbabwe che avevano tentato di entrare in Sud Africa attraverso punti di ingresso non regolamentati lungo il fiume Limpopo. C’è stato anche un notevole aumento del turismo medico in Sud Africa poiché il settore sanitario pubblico dello Zimbabwe ha faticato a fornire anche i servizi più basilari. Chiaramente gli ultimi cinque anni non sono andati secondo i piani di Mnangagwa.

Forse come ultimo disperato tentativo di nascondere i numerosi fallimenti e delusioni che hanno caratterizzato il primo mandato del presidente in carica, lo ZANU-PF ha deciso di non pubblicare un manifesto per le elezioni del 2023.

Il principale agente elettorale di Mnangagwa, il ministro della Giustizia Ziyambi Ziyambi, ha detto che invece di elaborare un nuovo manifesto, il partito al governo ha deciso di restare “sul registro della Seconda Repubblica” e “lasciare che i suoi progetti di sviluppo che cambiano la vita… parlino da soli”.

Il CCC, al contrario, ha pubblicato un ambizioso manifesto, il Nuovo Grande Zimbabwe Blueprint for Everyone, per dettagliare la sua visione per il Paese.

Nel documento di 100 pagine, tra molte altre promesse, il partito si è impegnato a ripristinare la stabilità macroeconomica, costruire un’economia esportatrice da 100 miliardi di dollari e creare 2,5 milioni di posti di lavoro entro cinque anni. Si è inoltre impegnata a fornire istruzione primaria gratuita dalla prima alla settima elementare a tutti i bambini dello Zimbabwe e a fornire titoli di proprietà agli agricoltori reinsediati nell’ambito del programma di ridistribuzione della terra del governo.

Intervenendo al lancio del manifesto, Chamisa ha affermato che “la crisi dello Zimbabwe è essenzialmente una crisi di governance”.

Questo semplice messaggio risuona bene con milioni di cittadini dello Zimbabwe che soffrono le gravi conseguenze della cattiva gestione economica cronica, del clientelismo e della corruzione nello Zimbabwe di Mnangagwa.

Solo pochi mesi fa, in aprile, gli zimbabweani osservavano con assoluta incredulità la Gold Mafia, un’indagine in quattro parti condotta da Oltre La Linea, che collocava Mnangagwa all’epicentro di un complesso schema di contrabbando di oro.

Per coloro che sono stufi e stanchi della leadership senza scrupoli di Mnangagwa e degli innumerevoli imbrogli politici, il messaggio semplice di Chamisa, l’onesta ambizione e l’impegno per ottenere un cambiamento significativo sono una boccata d’aria fresca. Tutti coloro che vogliono vedere lo Zimbabwe voltare pagina sulla corrotta politica d’élite ora fanno il tifo per Chamisa e il suo partito CCC.

Chemisa è cresciuta a Kuwadzana, una vasta cittadina ad alta densità di Harare dove gli effetti diffusi dei fallimenti socioeconomici dello ZANU-PF – in particolare disoccupazione, fame e povertà – sono particolarmente gravi. Nel 2003, all’età di 25 anni, è diventato il membro più giovane di sempre del parlamento dello Zimbabwe, ma il suo precoce ingresso nella politica elettorale non lo ha allontanato dal popolo. Due decenni e diverse elezioni dopo, è ancora considerato un uomo del popolo.

Chamisa ha anche esperienza diretta del trattamento riservato dallo ZANU-PF a coloro che osano dissentire dal suo governo – e quindi è nella posizione ideale per guidare l’allontanamento del paese dal partito che lo ha dominato fin dall’indipendenza.

Infatti, nel marzo 2007, è caduto in un’imboscata e picchiato a sangue da otto uomini non identificati che brandivano sbarre di ferro nella sala partenze dell’allora aeroporto internazionale di Harare, prima che potesse salire su un aereo per Bruxelles.

Una settimana prima, la polizia aveva arrestato lui e altri funzionari dell’opposizione a Highfield con false accuse e li aveva picchiati con manganelli, sbarre di metallo, calcio di fucile e uno “sjambok” (una corta frusta).

In entrambe le occasioni, Chamisa è stata gravemente ferita e ha dovuto essere ricoverata in ospedale.

Dopo aver combattuto l’oppressione e il sopraffazione dello ZANU-PF per così tanto tempo, il giovane leader si è evoluto nella quintessenza del cittadino postcoloniale dello Zimbabwe ed è diventato un simbolo dell’eterno desiderio di cambiamento politico del popolo.

Mnangagwa – un politico di carriera freddo, inespressivo e ricco, che ha avuto un ruolo determinante nei massacri di Gukurahundi nel Matabeleland negli anni ’80 – è da tempo l’esatto opposto.

Nell’agosto 2018 e nel gennaio 2019, ha ordinato la repressione delle proteste che hanno causato la morte e il ferimento di decine di civili disarmati. I sostenitori del suo governo hanno rapito e aggredito sessualmente tre funzionari dell’opposizione, tra cui un membro del parlamento, nel maggio 2020.

E la violenza continua ancora oggi. All’inizio di questo mese, membri dello ZANU-PF hanno lapidato a morte un’attivista del CCC, Tinashe Chitsunge.

Scrivendo sul New York Times nel marzo 2018, in un articolo intitolato “Stiamo realizzando il Nuovo Zimbabwe”, Mnangagwa ha affermato che “tutti i cittadini avranno il diritto alla libertà di parola, alla libera espressione e alla libera associazione” sotto il suo governo.

Ha chiaramente mentito al mondo.

Nello stesso articolo, ha anche affermato che lo Zimbabwe sta cambiando – politicamente, economicamente e socialmente – sotto la sua guida, e ha invitato le nazioni occidentali a “riconsiderare” le sanzioni che hanno imposto da tempo alle entità e agli individui dello Zimbabwe per aver impedito la democrazia e favorito la corruzione. .

“Stiamo realizzando il nuovo Zimbabwe, un paese di speranza e opportunità, un paese che si impegna con il mondo e lotta per la prosperità”, ha scritto, promettendo di fare ciò che è necessario per porre fine all’isolamento del suo paese.

Ma sembra che abbia mentito anche su questo.

Alla fine, Mnangagwa non è riuscita ad attuare alcuna riforma significativa che avrebbe potuto portare alla rimozione delle sanzioni occidentali. Invece, la sua amministrazione ha consolidato i legami economici e diplomatici con altri paria globali, vale a dire Russia e Bielorussia.

Nel 2018, a Mnangagwa è stata offerta l’opportunità di guidare lo Zimbabwe in una nuova era. Ha fallito. A Chamisa dovrebbe ora essere data la possibilità di provare a costruire un “Grande nuovo Zimbabwe per tutti”. A differenza del suo rivale, dopotutto, il leader dell’opposizione non si è mai lasciato ingannare e ha una reale possibilità di offrire un futuro migliore ai suoi compatrioti che soffrono da molto tempo.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.