Ricorda che ti amo di più

Daniele Bianchi

Ricorda che ti amo di più

Il giorno prima che scoprissi che mio padre stava morendo, un gatto morto apparve sull’ultimo gradino delle scale del condominio dove alloggiavo. Era la fine di luglio e avevo affittato una casa estiva a Fethiye, una città sulla costa sud-occidentale della Turchia dove frequentavo regolarmente dal 2004.

Temendo che si trattasse probabilmente di una sorta di presagio apocalittico relativo alla mia vita, ho lottato contro l’impulso di cercare su Google “cosa significa quando vedi un gatto morto”. Quando finalmente l’ho fatto, sembrava che ci fossero un paio di possibilità. Vedere un gatto morto potrebbe essere “un simbolo di morte e rinascita”, ha detto Google. Oppure potrebbe essere un presagio apocalittico.

Il giorno successivo, mia madre mi chiamò per informarmi che mio padre aveva iniziato l’assistenza domiciliare in un hospice a Washington, DC, e che la fine era vicina. I suoi medici dell’ospedale erano stati licenziati, avendo dimostrato di essere irrimediabilmente devoti al modo americano di perseguire il profitto a scapito del benessere umano. Gli ultimi due trattamenti chemioterapici di mio padre, ai quali era stato riluttante a sottoporsi, non avevano fatto nulla per scoraggiare il cancro alla prostata e avevano fatto tutto il possibile per garantire che i suoi restanti momenti sulla terra fossero trascorsi in pura agonia.

Ho iniziato a prepararmi per recarmi a Washington, DC, la mia città natale e il centro di comando del paese che avevo evitato a tutti i costi negli ultimi 20 anni, avendo da tempo diagnosticato gli Stati Uniti come una terra decisamente malata e sproporzionatamente ansiosa.

Ho continuato le mie nuotate mattutine di un’ora nel Mediterraneo turco, che ho intrapreso più per sport che per svago. Il colpo di farfalla si è rivelato il meno compatibile con il singhiozzo, e la combinazione era presumibilmente ancora meno consigliabile quando si era appena consumata una bottiglia di vino a colazione.

Il nuoto non era che una delle tante attività ricorrenti nelle liste quotidiane delle cose da fare che scarabocchiavo maniacalmente su fogli di carta sparsi – un’eredità genetica, a quanto pare, di mio padre stesso, il cui rapporto con le liste della spesa spesso rasentava l’ossessivo-compulsivo.

Nei giorni successivi alla notizia della sua morte imminente, la mia lista è diventata ancora più nevrotica, forse per la necessità di proiettare il controllo sull’universo di fronte a un futuro senza padre. Ho fatto elenchi ovunque, e poi elenchi di tutti gli elenchi che avevo fatto.

Nel frattempo, il blu ultraterreno del mare forniva lo sfondo visivo mentre la mia mente si preparava a pensare a mio padre al passato.

I ricordi mi vennero in mente mentre nuotavo: come mi aveva portato in campeggio e aveva inciso le nostre iniziali su un albero. Come mi aveva salvato dal nido di vespe in cui ero caduto dopo essere caduto da cavallo. Come mi avrebbe rimproverato per aver cospirato per procurargli un infarto facendo l’autostop e poi vantarsi con tutti gli altri delle mie imprese internazionali in autostop. Come non avrebbe mai potuto andare a fare la spesa o in qualsiasi altro posto senza conquistare un pubblico affascinato dai suoi racconti animati sul flusso di coscienza su Cuba o sulla Spagna o sul suo geniale nipotino o su Erodoto o Jimi Hendrix o sull’Oratorio di Natale di Bach.

Fethiye, guarda caso, era una delle destinazioni preferite di mio padre da quando venne a trovarmi lì per la prima volta nel 2007, e si dilettava nell’esercitare le parole del suo vocabolario turco: “stop”, “vai”, “iyi bayramlar” (buone vacanze), “kanalizasyon” (che ha imparato controllando i segni degli scarichi fognari sulla strada). Visiterebbe i cimiteri locali e riferirebbe sul numero di persone con il cognome Kurt (il suo secondo nome).

Durante la pandemia di coronavirus, mio ​​padre ha stilato molti elenchi con piani per un’eventuale escursione in barca con la famiglia in Turchia durante la quale, tra l’altro, avremmo rivisitato l’altalena di corda sull’acqua dove una volta aveva sfidato i suoi oltre 60 anni e si era lanciato a cannonate nel mare. mare.

Sono volato negli Stati Uniti dalla Turchia il 10 agosto per quelli che sarebbero stati gli ultimi cinque giorni di vita di mio padre. Durante questo breve periodo di tempo, smise quasi del tutto di mangiare e perse la capacità di parlare: una vera maledizione per qualcuno abituato a emettere tante parole in un giorno quanto me in dieci anni.

Mia madre gli faceva il bagno, lo radeva e lo portava in bagno, finché non era più possibile spostarlo. Lui era ridotto a urlare di dolore e mia madre era ridotta in una devastazione acuta, aggravata dalla consapevolezza che il sistema sanitario statunitense aveva ucciso prematuramente il suo compagno da più di mezzo secolo.

Mi sono seduta sul letto accanto a mio padre, tenendogli la mano e sentendomi sospesa in una distorsione temporale in cui era impossibile anche solo pensare di fare o eseguire qualsiasi tipo di piano. Lui stesso ha gestito un elenco finale, che ho trascritto per lui. Era un elenco di passeggeri per un viaggio in barca del 2024 al largo delle coste della Turchia: mio fratello, mia madre, mio ​​zio e io, più alcuni amici di famiglia.

Il viaggio arrivò con le istruzioni: spargere le sue ceneri sull’altalena di corda.

Poco prima che mio padre morisse nella casa di Washington, DC, mi sono imbattuto in una lettera sulla scrivania di mia madre datata 21 settembre 1988. Era di mio padre a me e mio fratello – avevamo tre e sei anni all’epoca – e era stato scritto durante uno dei suoi periodici attacchi di ansia esistenziale quando si convinceva senza motivo che stava morendo.

Nel caso in cui non avesse avuto la possibilità di vederci crescere, scrive, vuole darci qualche consiglio: “Svegliatevi felici ogni mattina, non sprecate la vostra vita preoccupandovi o facendo liste, e ricordate che vi amo di più. .”

Quando mio padre ha smesso di respirare il 16 agosto, ero al suo fianco. E per la prima volta da molto tempo ho sentito – se non la pace – almeno il potenziale per la pace.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.