È una missione senza eguali. Giovedì mattina, la Polaris Dawn gestita da SpaceX tenterà qualcosa che non è mai stato fatto prima: civili privati che intraprendono una passeggiata nello spazio.
La nuova avventura di SpaceX è partita martedì mattina, inviando quattro astronauti civili in una missione di cinque giorni a una distanza dalla Terra maggiore di qualsiasi viaggio con equipaggio dai tempi del programma Apollo nel 1972.
Polaris Dawn è guidata dall’imprenditore miliardario Jared Isaacman e ha un equipaggio composto da due dipendenti di SpaceX e un ex pilota militare. Dopo settimane di ritardi dovuti a controlli tecnici e meteo, i suoi astronauti sono ora in assenza di peso.
Finora, solo i programmi spaziali governativi hanno requisito le passeggiate spaziali. La SpaceX di Elon Musk ha nuove tute e grandi obiettivi, e vuole testarli il più velocemente possibile. Ora è l’unica azienda privata che consegna esseri umani per vivere e lavorare nello spazio, e la NASA, l’agenzia spaziale degli Stati Uniti, fa affidamento su di essa.
Polaris Dawn non è una missione della NASA e non è regolamentata dal governo degli Stati Uniti. Quindi, quando i suoi astronauti usciranno dalla capsula e “cammineranno” nello spazio, segnerà una grande prima volta per l’industria privata che sta iniziando a dominare regni oltre la Terra.
E questo solleva una domanda: gli Stati Uniti stanno forse infrangendo una promessa fatta 50 anni fa su come operare nello spazio?
Un trattato della Guerra Fredda affronta una nuova prova
“Questa è una missione che viola l’Articolo VI del Trattato sullo spazio extra-atmosferico”, ha detto ad Oltre La Linea in un’intervista Tomasso Sgobba, direttore esecutivo dell’International Association for the Advancement of Space Safety con sede nei Paesi Bassi. “È un problema ben noto, che ovviamente ha una storia”.
Nel 1967, nel pieno della Guerra Fredda e della corsa allo spazio, le Nazioni Unite portarono l’Unione Sovietica, gli Stati Uniti e altre potenze mondiali al tavolo per firmare un nuovo accordo. Il Trattato sui principi che regolano le attività degli Stati nell’esplorazione e nell’uso dello spazio extra-atmosferico, inclusa la Luna e altri corpi celesti, è ora più comunemente noto come Trattato sullo spazio extra-atmosferico (OST).
Nacque da accordi sulla sovranità in Antartide, ed è meglio ricordato per aver impegnato le nazioni coinvolte a mantenere le loro potenti armi nucleari sulla Terra, non a fluttuare nello spazio. Ma l’OST includeva un’altra promessa: che l’esplorazione e l’uso dello spazio esterno sarebbero stati, finché i firmatari avessero accettato, a beneficio di tutta l’umanità e aperti a tutte le nazioni. Lo spazio, professavano gli autori, sarebbe stato un luogo da esplorare e da cui imparare, non da conquistare.
Tuttavia, il trattato ha anche specificato un ruolo per le aziende private nello spazio. L’articolo VI recita: “Le attività delle entità non governative nello spazio extra-atmosferico, inclusa la luna e altri corpi celesti, richiederanno autorizzazione e supervisione continua da parte dello Stato Parte appropriato del Trattato”. In effetti, l’OST ha dichiarato che i paesi di origine sarebbero stati responsabili per l’attività spaziale dal loro suolo e sarebbero stati anche responsabili per loro, qualora si verificassero incidenti.
“Il trattato è più valido oggi e dovrebbe esserlo anche domani”, ha affermato Ram Jakhu, ex direttore dell’Institute of Air and Space Law presso la McGill University. “Se [Article VI] non fosse stato adottato, sarebbe stato impossibile avere questo trattato.”
Questo perché l’Unione Sovietica voleva che solo gli stati fossero coinvolti nelle attività spaziali, e gli americani volevano le aziende private. “Quindi è stato fatto un compromesso per le aziende private, soggette al permesso, all’autorizzazione, alla supervisione e alla responsabilità dei rispettivi stati, e questo è fondamentale”, ha spiegato Jakhu.
Oggi, le aziende private non sono più solo i fornitori di componenti per le agenzie spaziali nazionali, sono gli esploratori. Virgin Galactic e Blue Origin lanciano voli spaziali per i turisti. RocketLab, un tempo una piccola startup, sta pianificando una missione scientifica privata verso le nuvole di Venere. SpaceX sta correndo per far atterrare gli umani su Marte.
Il governo degli Stati Uniti li “supervisiona” ancora?
“No”, ha detto la Federal Aviation Agency via email ad Oltre La Linea. “Ai sensi della legge federale, alla FAA è proibito emanare regolamenti per la sicurezza degli occupanti dei voli spaziali commerciali con equipaggio umano”.
Questa risposta brusca non è casuale. È una politica statunitense di lunga data. Per 20 anni, il Congresso degli Stati Uniti ha limitato la supervisione del suo regolatore dell’aviazione, imponendo una moratoria sulla creazione di regole per le iniziative private nello spazio umano. La moratoria è stata prorogata più volte e scadrà nel 2025.
Invece, la FAA certifica solo il razzo e la navicella spaziale, assicurando, per lo più, che siano sicuri per chi è sulla Terra. “La FAA non ha alcuna supervisione normativa per le attività della missione Polaris Dawn”, ha affermato l’agenzia.
Gli umani a bordo firmano il loro consenso informato. Quando faranno la passeggiata spaziale, solo SpaceX si prenderà cura di loro.
Oltre La Linea ha contattato la NASA, che ha confermato che l’agenzia non è coinvolta nella missione Polaris Dawn. (Il razzo Falcon 9 della missione è stato lanciato dalla rampa di lancio del Kennedy Space Center, che Elon Musk affitta). SpaceX non ha risposto alle domande inviate via e-mail.
A cosa servono le passeggiate spaziali?
Nel corso della storia delle missioni spaziali, le passeggiate spaziali hanno colmato il sottile divario tra necessità e fragilità umane.
Quando l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti si lanciarono nello spazio nei primi anni ’60, arrivarci non era sufficiente: entrambi i paesi volevano che i loro astronauti lasciassero le capsule.
Nel giro di pochi mesi, nel 1965, entrambi lo fecero. A marzo, l’astronauta sovietico Alexei Leonov e a giugno, l’astronauta americano Ed White, entrambi fluttuarono, ancorati sopra la Terra. Ma entrambi affrontarono crisi immediate: la tuta di Leonov si espanse così tanto che ebbe difficoltà a rientrare nella navicella, e la porta di White quasi non si chiuse dopo che lui lo fece. Un astronauta americano che lo seguì un anno dopo quasi si surriscaldò.
Esposti in orbita, le temperature sulle superfici sono molto calde o molto fredde. Micrometeoriti e detriti spaziali volano a velocità superiori a quelle dei proiettili. Le radiazioni penetrano più facilmente nel corpo. I tessuti che dovrebbero trattenere il vuoto mortale e gelido sono rigidi e ingombranti. Un astronauta malato di spazio potrebbe vomitare, bloccando la vista o ostruendo l’aria. Solo un decennio fa, la tuta di un astronauta italiano ha avuto una perdita e il piccolo volume d’acqua che si è raccolto nel suo casco lo ha quasi annegato prima che potesse rientrare in sicurezza nella Stazione Spaziale Internazionale.
Ma le passeggiate spaziali sono essenziali: hanno recuperato pellicole fotografiche dalle missioni Apollo vicino alla luna, riparato lo Skylab, riparato il telescopio spaziale Hubble da miliardi di dollari e costruito la Stazione Spaziale Internazionale. Quando si tratta dell’esterno delle astronavi, i robot non sono mai stati in grado di fare ciò che possono fare gli umani.
Giovedì verrà scritto un nuovo capitolo nelle passeggiate spaziali.
L’equipaggio di Polaris Dawn sfiaterà l’aria dalla capsula e aprirà una porta nell’ampio vuoto dello spazio esterno. Due di loro fluttueranno al suo interno, legati da cordoni ombelicali.
Per prepararsi a questo, trascorreranno quasi due giorni a scambiare i gas nella cabina e nei loro corpi per prevenire la malattia da decompressione durante la transizione verso le tute spaziali.
Dopo la breve dimostrazione, chiuderanno la porta e si prepareranno al ritorno sulla Terra, dove un dibattito sulla legalità della missione stessa sta dividendo gli analisti spaziali.
Chi controlla le missioni private?
Diversi esperti affermano che gli Stati Uniti non corrono alcun rischio di violare l’OST.
Jakhu ha affermato che per quanto riguarda la supervisione delle attività spaziali da parte dei governi, come previsto dal trattato, “non esistono regolamenti vincolanti a livello internazionale che forniscano una definizione precisa di questo termine, né standard tecnici e procedure internazionali per l’attuazione efficace di questo obbligo”.
Ha affermato che si tratta di una questione che merita maggiore attenzione negli anni a venire, ma che ogni stato “ha discrezione nel definire il termine”.
Questa ambiguità, o margine di interpretazione, non rende il trattato obsoleto. Piuttosto, nella nuova corsa allo spazio, ha detto, sia i paesi potenti che quelli emergenti possono e dovrebbero fare affidamento su di esso, “per assicurarsi che le aziende private non vadano fuori controllo” nello spazio.
Le aziende private potrebbero presto provare a rivendicare i diritti su oggetti nello spazio per l’estrazione mineraria o la costruzione. Ciò potrebbe essere consentito, all’interno del principio di condivisione dell'”uso” nell’Articolo I del trattato, simile alle regole in mare, o per l’uso delle frequenze radio in tutto il mondo. Ma, cosa più importante, queste attività devono essere autorizzate dal potere statale in patria.
“Significa che il governo degli Stati Uniti deve prendere in considerazione che anche lui non dovrebbe fare le cose che non gli piace che facciano gli altri paesi. Ecco perché questo trattato [continue] per avere successo”, ha detto Jakhu.
Nella nuova corsa allo spazio, ha detto, “le aziende private non hanno fedeltà a nessun paese in particolare, e potrebbero andare a [the flag of] un altro [country].”
Tanja Masson-Zwaan, professoressa di diritto internazionale aereo e spaziale presso l’Università di Leida, afferma che questi accordi non sono vantaggiosi solo per i paesi.
“Un po’ di armonizzazione è anche nell’interesse dell’industria, che può operare in più di un Paese: non vogliono che negli Stati Uniti o in Lussemburgo, ad esempio, vengano applicate regole diverse”.
Concorda sul fatto che l’audace missione di SpaceX rientri nell’Articolo I dell’OST, che consente il “libero utilizzo” dello spazio.
Alla domanda su quanto durerà il trattato nell’attuale corsa allo spazio, ha risposto “Per sempre!!”, in un’e-mail ad Oltre La Linea. “È sufficientemente ampio da accogliere nuove attività e i principi dovrebbero essere validi per preservare l’uso e l’esplorazione per scopi pacifici. Anche gli attori privati concordano sul fatto che il trattato deve essere mantenuto e possono lavorarci”.
Ma Sgobba, che vanta decenni di esperienza nella regolamentazione delle missioni spaziali in Europa, non è d’accordo.
Ha detto che SpaceX ha tra i suoi ranghi alcuni dei migliori esperti di sicurezza ed è certo che abbiano valutato tutti i rischi di questa missione. Ma ha detto, “La mancanza di una supervisione indipendente potrebbe aver lasciato da qualche parte una questione aperta che non è stata identificata.”
Ci sono rischi di incendio e di malattia da decompressione, oltre ai micrometeoriti che potrebbero piombare verso l’equipaggio senza essere rilevati. Ha ipotizzato che l’Agenzia spaziale europea o la NASA potrebbero non aver detto sì a questo tipo di missione senza una riprogettazione completa della capsula SpaceX Dragon utilizzata per Polaris Dawn.
Sgobba vuole vedere un istituto di sicurezza spaziale internazionale e indipendente che fornisca revisioni di terze parti per le aziende spaziali. Alla richiesta di nuovo via e-mail se l’OST stia riscontrando le sue prime violazioni, si è attenuto alla sua valutazione iniziale.
“Credo che l’articolo VI non lasci molto spazio all’interpretazione”, ha affermato. “Resta il punto che la maggior parte della missione Polaris Dawn non è attualmente soggetta ad autorizzazione e supervisione continua di alcuna agenzia governativa statunitense”.