Il 5 settembre verrà lanciato a Dar es Salaam, in Tanzania, l’annuale Africa Food Systems Forum, organizzato dall’Alleanza per una rivoluzione verde in Africa (AGRA). Funzionari governativi, esperti, politici e leader aziendali si riuniranno per discutere – secondo le loro parole – di “ricostruire sistemi alimentari migliori e sovranità alimentare”.
Sponsorizzato da donatori filantropici e bilaterali internazionali e da aziende agrochimiche e biotecnologiche come Yara, Corteva e Bayer, il forum promuove sementi ibride e geneticamente modificate, fertilizzanti chimici e pesticidi utilizzati nel tipo di agricoltura su scala industriale che non è riuscita a fornire “cibo migliore” sistemi” o “sovranità alimentare”.
Questo approccio alla coltivazione del cibo, che implica pratiche problematiche che danneggiano il suolo, inquinano l’ambiente e favoriscono i grandi proprietari terrieri e il grande business agroalimentare, è stato imposto in Africa negli ultimi decenni. Ma non ha aiutato il continente a superare l’insicurezza alimentare.
Il lavoro di AGRA è un esempio calzante. Non è riuscito a mantenere le proprie promesse di aumentare la produttività e i redditi di 20 milioni di famiglie agricole, dimezzando l’insicurezza alimentare entro il 2020. Dei 13 paesi con cui ha lavorato principalmente, tre hanno ridotto il numero di persone malnutrite negli ultimi 15 anni: Lo Zambia del 2%, l’Etiopia dell’8% e il Ghana del 36%, ancora al di sotto dell’obiettivo del 50%.
In paesi come Kenya e Nigeria, che hanno entrambi adottato politiche agricole industriali, il numero di persone sottonutrite è cresciuto rispettivamente del 44% e del 247%. Nel complesso, la popolazione delle persone sottonutrite nei 13 stati con cui AGRA ha lavorato principalmente è aumentata del 50% negli ultimi 15 anni.
Una valutazione commissionata dai donatori pubblicata nel 2022 ha inoltre confermato che l’AGRA “non ha raggiunto il suo obiettivo principale di aumento dei redditi e della sicurezza alimentare per 9 milioni di piccoli proprietari terrieri” nei cinque anni precedenti.
Questo perché le pratiche agricole industriali AGRA e altre promuovono il degrado dei suoli nel tempo e diminuiscono la produttività, come ha dimostrato la nostra ricerca.
Tuttavia, sotto la pressione dei donatori stranieri e del grande business agroalimentare, i paesi di tutta l’Africa hanno adottato politiche che riflettono questo approccio dannoso all’agricoltura.
Lo Zambia è uno di questi. Nonostante abbia uno dei più alti tassi di adozione di sementi e fertilizzanti commerciali, il Paese ha scarsi risultati in termini di sviluppo. La malnutrizione è diminuita del 2%, ma tre quarti degli zambiani rurali continuano a vivere in estrema povertà.
Per far fronte a questi fallimenti, il governo dello Zambia stava sviluppando un nuovo Piano nazionale di investimenti agricoli in consultazione aperta con agricoltori, esperti e società civile. Tra le altre pratiche, avrebbe promosso una più ampia diversità di colture e non solo di mais, favorita dai sostenitori dell’agricoltura industriale.
Sorprendentemente, il governo ha invece introdotto un “Programma completo di sostegno alla trasformazione dell’agricoltura” (CATSP) come nuova strategia di sviluppo, che favorisce le imprese agricole più grandi e che è sostenuto dall’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID).
Il CATSP si concentra sul sostegno agli agricoltori che coltivano mais e soia, insieme ad altre colture da esportazione, a scapito delle più diverse colture alimentari coltivate dagli agricoltori dello Zambia, come il miglio e il sorgo. Peggio ancora, estenderà un programma di blocchi agricoli che assegna vasti tratti di terreno all’agricoltura.
I piccoli agricoltori non figurano quasi da nessuna parte nel programma CATSP, tranne che come beneficiari occasionali del controverso Programma di sostegno all’input degli agricoltori, che è pieno di corruzione e sprechi.
I sussidi ai fattori produttivi previsti dal programma tengono gli agricoltori bloccati nella produzione di mais e soia e dipendenti da fertilizzanti chimici, pesticidi e sementi ibride. Sono tutti costosi e non sono riusciti a generare profitti per la maggior parte degli agricoltori. È stato anche dimostrato che indeboliscono la diversità delle colture e della dieta, danneggiando allo stesso tempo l’ambiente.
Tali programmi avvantaggiano le multinazionali delle sementi e dei fertilizzanti, che traggono profitti inaspettati da paesi come lo Zambia, che diventano dipendenti dai loro prodotti. Questo tipo di sviluppo agricolo riflette la crescente percezione dell’agricoltura e della produzione alimentare in Africa come una nuova opportunità di guadagno.
Nel 2014, il ministro dell’agricoltura nigeriano, Akinwumi Adesina, che ora è a capo della Banca africana di sviluppo, lo ha chiarito quando ha scherzato: “L’agricoltura dovrebbe essere il nostro prossimo petrolio”.
Ma gli agricoltori africani e i leader delle comunità non sono pronti a vedere le loro terre e le loro culture distrutte da un’altra ondata di saccheggi neocoloniali. Vi è una crescente resistenza alla promozione dell’agricoltura industriale in Africa.
Prima del forum dell’AGRA, l’Alleanza per la sovranità alimentare in Africa (AFSA), che rappresenta milioni di piccoli agricoltori africani, ha tenuto una conferenza stampa denunciando l’esclusione delle loro voci.
“Dove sono i contadini?” ha chiesto il leader degli agricoltori tanzaniani Juma Shabani durante l’evento stampa. “Sono chiaramente esclusi dal prossimo incontro AGRF del 2023 in Tanzania, un paese con oltre il 70% della sua popolazione impegnata nell’agricoltura”.
L’AFSA e altre organizzazioni di base nel continente chiedono l’agroecologia – un’agricoltura a basso input che si basa sulle pratiche contadine tradizionali ma innova con l’aiuto degli scienziati. Questo è un modo molto più sostenibile, efficiente e sano di coltivare il cibo.
Gli agricoltori che lavorano con gli agroecologi stanno ottenendo risultati di gran lunga migliori rispetto ai programmi di agricoltura industriale, migliorando la produttività alimentare e ripristinando i suoli degradati con pratiche resistenti al clima come la consociazione, l’applicazione di letame e fertilizzanti organici prodotti utilizzando materiali locali.
L’innovazione semplice ed a basso costo della creazione di “colture di copertura da sovescio”, ad esempio, ha portato gli scienziati a lavorare con piccoli coltivatori di mais in tutta l’Africa per piantare varietà locali di alberi e colture alimentari che fissano l’azoto nei loro campi di mais, aumentando i raccolti di mais. senza alcun costo per l’agricoltore.
“La sicurezza alimentare e la nutrizione non possono più essere misurate in termini di rese o di elevata produttività basata su fertilizzanti, ibridi e sementi OGM”, ha affermato Juliet Nangamba dell’Alleanza zambiana per l’agroecologia e la biodiversità alla conferenza stampa del 30 agosto. “Dobbiamo passare all’agroecologia”.
È giunto il momento che i donatori ascoltino queste voci. È tempo di abbandonare l’ostinata adesione a un dogma agricolo fallimentare. È tempo di proteggere le terre e i mezzi di sussistenza dei piccoli agricoltori e di porre fine a quel tipo di sviluppo top-down guidato dalle multinazionali che ha fallito così miseramente.
È tempo di dare agli agricoltori africani un posto al tavolo, invece di escluderli da incontri come l’Africa Food Systems Forum.
Sovranità alimentare significa consentire alle persone di scegliere come coltivare il proprio cibo, rispettando le culture locali e sostenendo pratiche che ripristinano i suoli, promuovono la biodiversità e rendono l’agricoltura più resiliente ai cambiamenti climatici. È il diritto di scegliere cosa mangiare e come produrlo, senza controllo straniero.
I circa 784 milioni di africani che soffrono di insicurezza alimentare hanno bisogno di mangiare. E gli agricoltori africani sanno come nutrirli.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono agli autori e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.