La compagnia aerea low cost australiana Bonza cancella tutti i voli, lasciando a terra i passeggeri

Daniele Bianchi

La compagnia aerea low cost australiana Bonza cancella tutti i voli, lasciando a terra i passeggeri

La compagnia aerea low cost australiana Bonza ha sospeso tutti i voli a causa delle preoccupazioni sulla sostenibilità della sua attività, lasciando potenzialmente migliaia di passeggeri a terra.

La compagnia aerea low cost, lanciata nel gennaio dello scorso anno, ha dichiarato martedì di aver sospeso tutti i servizi per la giornata in mezzo alle discussioni sulla “continua fattibilità dell’attività”.

“Ci scusiamo con i nostri clienti che sono colpiti da questo e stiamo lavorando il più rapidamente possibile per determinare una via da seguire che garantisca una concorrenza continua nel mercato dell'aviazione nazionale australiano”, ha dichiarato l'amministratore delegato Tim Jordan in una nota.

Parte della flotta di aerei Boeing 737-MAX-8 di Bonza è stata confiscata per recuperare il denaro dovuto agli investitori, ha riferito il Sydney Morning Herald, citando fonti vicine alla questione.

Il ministro dei trasporti Catherine King ha detto che il suo dipartimento istituirà una hotline per i passeggeri e che ha parlato con le compagnie aeree concorrenti per aiutare coloro che sono rimasti bloccati.

Bonza, che collega piccoli aeroporti regionali con destinazioni più grandi come Melbourne, Sunshine Coast e Gold Coast, è diventata la prima nuova compagnia aerea ad entrare nel mercato australiano in 15 anni con il suo lancio nel gennaio 2023.

La compagnia aerea, il cui slogan è “Qui per Allstralia”, ha promesso di scuotere il settore non competitivo dell'aviazione australiana con biglietti a prezzo ridotto e un servizio pratico e concreto.

Ma Bonza è stata tormentata da critiche sin dal suo lancio, a causa della cancellazione di voli e della sospensione di alcune rotte.

Il mercato interno australiano è dominato dal duopolio di Qantas e Virgin, che insieme controllano il 95% dei servizi.

L’Australia, il sesto paese più grande del mondo, dipende fortemente dai viaggi aerei a causa della sua vasta massa continentale e della popolazione altamente dispersa.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.