La Cina è “fortemente preoccupata” per le incursioni dell'UE contro un'azienda di apparecchiature di sicurezza

Daniele Bianchi

La Cina è “fortemente preoccupata” per le incursioni dell'UE contro un'azienda di apparecchiature di sicurezza

La Cina ha espresso “grave preoccupazione” per le incursioni effettuate da funzionari europei contro un’azienda cinese che produce apparecchiature di sicurezza.

Martedì le autorità di regolamentazione della concorrenza dell’UE hanno fatto irruzione negli uffici della società cinese Nuctech nei Paesi Bassi e in Polonia come parte di un’indagine sui sussidi statali ingiusti.

In una dichiarazione di giovedì, la missione cinese presso l'UE ha affermato di deplorare le “ispezioni senza preavviso” e ha criticato Bruxelles per non aver sollevato le sue preoccupazioni direttamente alla società o alle autorità cinesi.

“La parte cinese ritiene che le ispezioni senza preavviso dell'UE interferiscano con la concorrenza leale nel mercato, mettono chiaramente a repentaglio l'atmosfera positiva del commercio e della cooperazione economica tra Cina e UE e provocano un forte shock alla fiducia e al senso di sicurezza dei paesi tutte le società straniere nell’UE, comprese quelle cinesi”, ha affermato la missione.

“Evidenzia inoltre l'ulteriore deterioramento del contesto imprenditoriale dell'UE e invia un segnale estremamente negativo a tutte le società straniere che operano nell'UE. Il protezionismo non può portare prosperità e sopprimere gli altri non farà altro che indebolire la propria competitività”.

L’UE dovrebbe “rispettare il suo impegno per l’apertura del mercato e i principi di parità di condizioni, e smettere di usare tutti i tipi di scuse per reprimere e ostacolare irragionevolmente le aziende cinesi”, ha aggiunto la missione, esprimendo speranze di cooperazione e scambi in un “ modo aperto, giusto ed equo”.

Le osservazioni arrivano dopo che la Camera di commercio cinese presso l’UE (CCCEU) mercoledì ha espresso “seria preoccupazione” per i raid.

“La parte europea ha manifestato la sua intenzione di utilizzare come arma il regolamento sui sussidi esteri come strumento per sopprimere le società cinesi che operano legalmente in Europa”, ha affermato la Camera in una nota.

“Il CCCEU esprime la sua forte insoddisfazione per le incursioni della parte europea contro le società create da imprese cinesi nell'UE senza preavviso e senza prove concrete.”

Nuctech, che produce apparecchiature di scansione per aeroporti e valichi di frontiera, ha affermato che sta collaborando con le autorità e si è impegnata a “difendere la propria reputazione di operatore economico completamente indipendente e autosufficiente”.

La Commissione europea ha affermato di aver effettuato le incursioni come “fase investigativa preliminare” dopo aver ricevuto indicazioni secondo cui una società anonima potrebbe aver ricevuto sussidi esteri che potrebbero distorcere il mercato.

Le incursioni sono state la prima azione di questo tipo intrapresa dalla Commissione da quando ha adottato il regolamento sui sussidi esteri nel luglio dello scorso anno, in mezzo alle preoccupazioni per le distorsioni del mercato causate dai sussidi esteri.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.