Il colosso della moda H&M ritira la pubblicità dopo aver affermato che sessualizzava le ragazze minorenni

Daniele Bianchi

Il colosso della moda H&M ritira la pubblicità dopo aver affermato che sessualizzava le ragazze minorenni

H&M, il colosso svedese della moda, ha pubblicato una pubblicità per l’abbigliamento scolastico dopo aver denunciato la sessualità delle ragazze minorenni.

La campagna pubblicitaria lanciata in Australia presentava due giovani ragazze in uniforme scolastica con la didascalia: “Fai girare quelle teste alla moda del ritorno a scuola di H&M”.

“Abbiamo rimosso questo annuncio”, ha detto lunedì un portavoce di H&M. “Siamo profondamente dispiaciuti per l’offesa che ciò ha causato e stiamo esaminando il modo in cui presenteremo le campagne in futuro.”

La mossa arriva dopo che gli utenti dei social media hanno accusato il marchio di abbigliamento di sessualizzare le ragazze.

“I genitori delle bambine generalmente preferiscono che la testa non si giri quando gli altri vedono le loro figlie andare a scuola, su un autobus o in classe,” ha detto Melinda Tankard Reist, una scrittrice australiana nota per la sua campagna contro la pornografia, in un post su X, precedentemente Twitter.

“Perché vorresti alimentare l’idea che le bambine dovrebbero attirare l’attenzione sul loro aspetto, corpo e ‘stile’? Forse diresti qualcosa al tuo team di marketing e inventeresti qualcosa che non attiri l’attenzione sulle ragazze in età prepuberale che già lottano per prosperare in una cultura che valorizza il “lookism” come un obiettivo ambizioso?”

La reazione è l’ultima di una serie di controversie che coinvolgono le campagne pubblicitarie dei marchi di moda.

Il mese scorso, Zara ha lanciato una campagna che mostrava una modella in piedi tra macerie e manichini avvolti in sudari dopo che gli utenti dei social media avevano affermato che era insensibile nei confronti delle vittime della guerra a Gaza.

Il marchio di moda di lusso con sede a Parigi Balenciaga l’anno scorso si è scusato per aver pubblicato annunci pubblicitari che mostravano bambini che tenevano in braccio orsacchiotti indossando abiti in stile bondage e una stampa di una decisione della Corte Suprema che confermava le leggi contro la pornografia infantile.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.