Il capo del sindacato automobilistico statunitense avverte di essere pronto ad "intensificare" lo sciopero in caso di mancato accordo

Daniele Bianchi

Il capo del sindacato automobilistico statunitense avverte di essere pronto ad “intensificare” lo sciopero in caso di mancato accordo

Il capo della United Auto Workers ha avvertito che lo sciopero storico delle tre principali case automobilistiche statunitensi si espanderà se le aziende non aumenteranno le loro offerte salariali nelle trattative in corso.

L’avvertimento arriva mentre la situazione di stallo entra nel suo terzo giorno senza una soluzione immediata all’orizzonte.

“Se non riceviamo offerte migliori e… non ci prendiamo cura delle esigenze dei membri, amplificheremo ancora di più”, ha detto domenica a CBS News il presidente della UAW Shawn Fain, dicendo che General Motors, Ford e Stellantis hanno ” nessuna scusa” per non aver risolto le controversie salariali visti gli enormi profitti degli ultimi anni.

“Siamo pronti a fare tutto ciò che dobbiamo fare”, ha detto Fain. “L’adesione è pronta, l’adesione è stufa”.

La UAW chiede condizioni migliori a tutti i livelli per i suoi lavoratori, compreso un aumento salariale del 40% nel prossimo contratto quadriennale. Le case automobilistiche offrono finora aumenti di circa il 20%.

La disputa ha alimentato il già aspro dibattito a Washington sulle politiche economiche del presidente Joe Biden in vista delle elezioni del 2024 e se sta facendo abbastanza per risolvere la situazione di stallo automobilistica.

Solo 12.700 dei 150.000 lavoratori del sindacato sono attualmente in sciopero, ma i commenti di Fain sottolineano la possibilità di un’azione molto più ampia, che potrebbe potenzialmente avere conseguenze su tutta l’economia.

Corsa presidenziale del 2024

Domenica i repubblicani hanno cercato di collegare lo sciopero alle preoccupazioni degli elettori sull’inflazione e sulla leadership economica complessiva dell’amministrazione Biden.

“Non ho dubbi che tutti quei lavoratori che lavorano duramente nel settore automobilistico vivano nella stessa realtà degli altri americani, e cioè che i salari non tengono il passo con l’inflazione”, ha detto l’ex vicepresidente Mike Pence alla CNN.

Pence, che sta cercando la nomina presidenziale repubblicana nelle elezioni del 2024, ha accusato la gestione di Biden, un democratico, di “la peggiore inflazione degli ultimi 40 anni” e ha aggiunto che la spinta dei veicoli elettrici da parte dell’amministrazione andrebbe a vantaggio principalmente dei produttori di batterie in Cina.

L’ex capo di Pence, l’ex presidente Donald Trump, che detiene un clamoroso vantaggio nei sondaggi rispetto agli altri aspiranti repubblicani alla presidenza, è stato critico nei confronti del sindacato e dell’attenzione di Biden sulla promozione della produzione di veicoli elettrici.

“I lavoratori dell’auto non avranno lavoro… perché tutte queste auto saranno prodotte in Cina – le auto elettriche, automaticamente, saranno prodotte in Cina”, ha detto Trump in un’intervista trasmessa domenica sulla NBC.

Sciopero dei lavoratori dell'auto

I democratici si sono schierati dietro i lavoratori dell’auto – e Biden.

“Il presidente ha chiarito da che parte sta in questa lotta”, ha detto il senatore progressista Bernie Sanders alla CNN, aggiungendo che Biden aveva ripetutamente affermato “che un forte movimento operaio avvantaggia tutti noi”.

Hakeem Jeffries, il leader democratico della Camera dei Rappresentanti, ha fatto eco a questo tema.

“È stata generata un’incredibile prosperità economica per le multinazionali”, ha detto alla ABC, poco prima di dirigersi a Detroit per stare dalla parte dei lavoratori. “È giusto che tutti condividano questi profitti record.”

Oltre a salari più alti, la UAW chiede settimane lavorative più brevi, il ripristino delle pensioni a benefici definiti e una maggiore sicurezza del lavoro mentre le case automobilistiche passano ai veicoli elettrici.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.