I torti e i danni di un registro rom in Norvegia

Daniele Bianchi

I torti e i danni di un registro rom in Norvegia

Sono stato formato per essere un accademico, non un informatore. Ma quando ho scoperto che la polizia norvegese aveva messo insieme un registro dei rom, una minoranza nazionale in Norvegia, non ho avuto altra scelta che sottoporlo ad un controllo pubblico e legale.

Ho visto per la prima volta l’“albero genealogico” dei rom norvegesi messo insieme dagli agenti di polizia in un incontro al quale ero stato invitato sul lavoro di prevenzione della criminalità a Oslo nell’autunno del 2023. Gli agenti di polizia volevano ampliare le loro conoscenze sui rom e avevano invitato me poiché nella mia ricerca avevo lavorato su questioni relative ai rom. Ho fotografato l'“albero genealogico” e, sospettando che dietro la grafica ci fosse un registro, ho accettato l'invito a un incontro successivo con gli agenti di polizia che lo hanno presentato.

Il mio sospetto era corretto. Nell'incontro successivo un agente mi ha mostrato il registro sul suo computer e mi ha spiegato come lo aveva creato. Nel registro figurano 14 persone accusate di procedimenti penali in corso, 74 dei quali sono loro parenti stretti e altre 567 persone. Il registro comprende anche i sopravvissuti all'Olocausto, le persone decedute e i bambini rom.

Ho registrato l'incontro e ho preso appunti, assicurando così le prove. Basandosi sulla registrazione e sulla foto dell'albero genealogico, i giornalisti investigativi del quotidiano norvegese Aftenposten hanno pubblicato il mese scorso un rapporto che rivelava al pubblico norvegese l'esistenza del registro dei rom.

Tenere registri dei cittadini in base al loro background etnico e razziale è illegale in Norvegia, motivo sufficiente per le autorità norvegesi per agire in base a questa rivelazione. Ma la storia della registrazione da parte della polizia dei rom nel paese e le sue tragiche conseguenze aumentano la gravità di questa violazione.

Dalla registrazione etnica ad Auschwitz-Birkenau

All'inizio degli anni '20, le autorità norvegesi lanciarono una campagna per registrare tutti i rom presenti nel paese, che all'epoca non erano più di 150. Parallelamente, hanno anche iniziato a negare ai membri del gruppo la cittadinanza norvegese e a rendere invalidi i loro documenti d’identità norvegesi, rendendoli apolidi.

Una nuova “clausola G*psy” della legge norvegese sugli stranieri che impediva ai rom di ottenere la cittadinanza norvegese fu adottata all’unanimità dal parlamento nel 1927. C’era consenso dall’estrema destra all’estrema sinistra sul fatto che i rom erano indesiderati nel paese. Pertanto, la Norvegia poté dichiararsi “G*psy free” molto prima che i nazisti occupassero il paese negli anni ’40.

Queste dure politiche hanno permesso ai Rom norvegesi di essere espulsi dal paese. In quanto apolidi, molti non erano in grado di ottenere un soggiorno legale in altri paesi e continuavano a essere deportati da un luogo all’altro. Negli anni ’40, molti di loro furono radunati e inviati nel complesso del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, nella Polonia occupata dai nazisti. Dei deportati nei campi solo quattro sopravvissero.

Dopo la guerra, alcuni dei Rom norvegesi sopravvissuti cercarono di tornare nel paese ma gli fu impedito dalla “clausola G*psy” dell’Alien Act. Quattro di loro condussero una battaglia durata anni a nome della comunità per riconquistare i propri diritti di cittadinanza e furono autorizzati a ritornare solo nel 1956 dopo l'abrogazione della clausola.

Questo è stato un capitolo in gran parte nascosto nella storia norvegese fino a quando Maria Rosvoll, Lars Lien e Jan Alexander Brustad, studiosi del Centro norvegese per gli studi sull'olocausto e sulle minoranze, hanno pubblicato un rapporto al riguardo nel 2015. Ciò ha portato alle scuse del primo ministro norvegese, e ai discendenti dei sopravvissuti all'Olocausto fu concesso un risarcimento collettivo.

Che la polizia norvegese fosse a conoscenza di questo contesto storico era ovvio per me poiché utilizzavano le foto dei sopravvissuti all'Olocausto contenute nel rapporto nella loro meticolosa mappatura dei rom in Norvegia.

Un ampio consenso per la registrazione dei rom

L'idea che sia necessario tenere registri dei rom è una pratica storicamente radicata. Nel 1932, il predecessore dell’Interpol, la Commissione internazionale di polizia criminale (ICPC) istituì a Vienna un “centro G*psy” internazionale per centralizzare lo scambio di informazioni sui rom.

Nel 1934 fu formato un comitato permanente per sostenere il “centro G*psy” e quella che chiamava “una lotta contro la peste G*psy”. Nello stesso anno, l’ICPC aveva l’obiettivo esplicito di effettuare la registrazione di tutti gli individui che erano definiti razzialmente come “G*psies” o che vivevano uno stile di vita “G*psy”.

La ricerca dello storico Jan Selling ha dimostrato che i rom erano l'unico gruppo etnico ad essere individuato in questo modo dall'ICPC e che esisteva un ampio consenso tra i capi di polizia nazisti e non nazisti in Europa nel considerare i rom come “criminali ereditari”. ”. Nonostante ciò, c’è stata una mancanza di interesse tra le organizzazioni di polizia europee nell’affrontare questa parte della storia, indicando che esiste una continuità ideologica e operativa nella polizia europea a partire dagli anni ’40.

La Norvegia ha chiaramente dato seguito alle intenzioni dell'ICPC di registrare tutti i Rom. Oltre ai Rom norvegesi, nel 1927 venne registrata dalla polizia anche la minoranza conosciuta come Travellers (Romanifolk/tatere).

Tali pratiche continuarono anche dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, come rivela la presenza di tali registri presso l'Archivio Nazionale. Alcuni di essi erano estesi e includevano informazioni come nomi attuali, date di nascita, numeri di previdenza sociale, numeri di passaporto, fotografie, occupazioni, luoghi di residenza e parentela.

Questi registri non furono chiusi nemmeno dopo che in Norvegia fu approvata una legislazione che limitava la legalità della registrazione dell’appartenenza etnica e razziale nel 1978.

Ci sono, in altre parole, tutte le ragioni per credere che la registrazione dei Rom e dei Viaggianti (Romanifolk/tatere) sia avvenuta ininterrottamente in Norvegia negli ultimi 100 anni. Le pratiche di registrazione esaustive suggeriscono che le autorità norvegesi considerano la criminalità come “ereditaria” per i rom.

Pertanto, la recente divulgazione di un registro dei rom dovrebbe farci infuriare ma non sorprenderci.

“La polizia conosce il mio nome?”

Quando ho lasciato l'ufficio di polizia dove avevo assistito al registro etnico, ho faticato a respirare. Ero furioso, ma avevo anche paura. Dato che non sono un rom e che né io né la mia famiglia siamo iscritti nel registro, non potevo nemmeno immaginare come si sentirebbero i rom riguardo a questa divulgazione.

La notizia, ovviamente, ha ricevuto forti reazioni da parte dei rom norvegesi. Una delle loro più grandi paure è stata confermata. Il trauma intergenerazionale è stato riattivato. Avendo vissuto un genocidio commesso dallo Stato e essendo stati braccati dalla polizia, sanno a cosa potrebbe portare un simile registro.

I rom norvegesi hanno detto ai media che molti hanno preso in considerazione l'idea di lasciare il paese per paura. Natalina Jansen, leader del Consiglio Rom in Norvegia, ha detto in un'intervista: “Si ha la stessa paura che avevano i membri della famiglia quando nel 1934 fu rifiutato loro l'ingresso in Norvegia e la persecuzione in Europa aumentò. Si scatena il panico”.

Un bambino rom che ho incontrato di recente a un incontro sul registro mi ha guardato con occhi seri e mi ha chiesto: “La polizia sa il mio nome?”

È tempo di verità e di ricorso

Il trattamento brutale riservato dalla Norvegia ai rom nel corso della storia non solo ha causato direttamente morte e traumi alla comunità, ma ha anche privato il nostro paese di cittadini che avrebbero dovuto far parte della nostra società. Come sarebbe stata la Norvegia con loro presenti, non lo sapremo mai.

Come cittadino norvegese, sono grato che i quattro rom alla base dell'“albero genealogico” della polizia abbiano combattuto per il loro diritto al ritorno nel loro paese d'origine. E sono grato che i loro discendenti siano rimasti in Norvegia e abbiano arricchito la nostra società nonostante un ambiente che è stato in gran parte ostile nei loro confronti.

È giunto il momento di fare i conti seriamente con l'idea razzista secondo cui i rom sono più inclini a essere criminali rispetto agli altri popoli. Ma le parole non bastano. L'azione deve seguire.

Le scuse ben formulate e sostanziali del primo ministro norvegese nel 2015 sono quasi inutili se la polizia norvegese, parallelamente, continua la pratica di registrazione e profilazione razziale dei rom a porte chiuse.

Dopo la scoperta che i rom erano stati registrati dalla polizia in Svezia nel 2013, il governo ha risposto istituendo una commissione contro l’antiziganismo. Questo potrebbe essere un passo nella giusta direzione anche in Norvegia. Ulteriori azioni potrebbero coinvolgere suggerimenti forniti da vari studiosi e membri della comunità.

Un recente progetto di ricerca del Centro per gli studi politici europei raccomanda che l’antiziganismo sia monitorato più da vicino e che nell’Unione europea siano prese in considerazione commissioni regionali e locali per la verità e la riconciliazione.

Dato che le ingiustizie contro i rom non sono un capitolo chiuso della storia ma piuttosto un’oppressione duratura, le studiose Margareta Matache e Jacqueline Bhabha hanno suggerito un programma di giustizia riparativa che vada oltre la verità e le scuse per includere la responsabilità dell’autore del reato, la restituzione, il risarcimento riparativo e nuove e più forti tutele giuridiche.

I Rom in Norvegia hanno ripetutamente chiesto alla Norvegia di assumersi la responsabilità storica. Safira Josef e altri hanno richiesto una commissione per la verità, e Solomia Karoli ha richiesto un memoriale per i rom assassinati nell'Olocausto. Inoltre, nei discorsi in occasione della Giornata internazionale dell'Olocausto, Josef, Amorina Lund e Palermo Hoff hanno chiesto un piano d'azione contro l'antiziganismo. Le loro richieste sono rimaste inascoltate.

Il mondo dovrebbe ora rivolgere lo sguardo verso la Norvegia. Il paese è stato l’unico a raggiungere l’obiettivo di essere “G*psy free” negli anni ’30, e ora ha nuovamente compilato un registro completo della sua minoranza nazionale rom.

La Norvegia coglierà questa opportunità per compiere seri sforzi per rompere con il passato? Oppure le autorità si limiteranno a promettere a vuoto che questa sarà l’ultima volta? La scelta che farà la Norvegia mostrerà al mondo la posizione di questo paese in termini di giustizia e antirazzismo.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.