Gli incendi infuriano vicino alla capitale della Colombia mentre le temperature salgono |  Notizie sul clima

Daniele Bianchi

Gli incendi infuriano vicino alla capitale della Colombia mentre le temperature salgono | Notizie sul clima

Gli incendi boschivi hanno distrutto più di 17.000 ettari (42.008) in Colombia da novembre, hanno detto le autorità, mentre il paese affronta il gennaio più caldo degli ultimi decenni.

Durante quel periodo sono stati registrati più di 340 incendi, stimolati dalla siccità prolungata, dal caldo record e dal fenomeno meteorologico El Nino, ha detto venerdì il ministro dell’Ambiente Susana Muhamad, aggiungendo che 26 incendi erano ancora divampanti.

Uno degli incendi sta bruciando a circa 900 metri (2.953) dal quartiere El Paraiso orientale di Bogotà.

Alcuni residenti colpiti dal fumo erano in cura, ha scritto la Croce Rossa colombiana a Bogotà sulla piattaforma di social media X, insieme alle foto degli operatori di emergenza che aiutano un uomo che indossa una maschera.

Il presidente Gustavo Petro questa settimana ha dichiarato un disastro naturale, consentendo di dirottare fondi da altre voci di bilancio per contenere gli incendi, e ha lanciato un appello agli aiuti internazionali.

L’aeroporto internazionale El Dorado di Bogotà è tornato alle normali operazioni venerdì dopo che le restrizioni del giorno precedente avevano interessato 138 voli.

Questo mese si preannuncia come il gennaio più caldo degli ultimi 30 anni, secondo Ghisliane Echeverry, direttrice dell’Istituto di idrologia, meteorologia e studi ambientali in Colombia.

Echeverry ha avvertito che febbraio potrebbe vedere temperature ancora più elevate, e solo a marzo le piogge aiuteranno a “mitigare” le conseguenze del caldo estremo.

Nel frattempo, le autorità stanno indagando se alcuni degli incendi siano stati causati da piromani e la polizia ha arrestato 26 persone per “reati legati agli incendi”.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.