Il Marocco è alle prese con le conseguenze di un terremoto che ha ucciso più di 2.600 persone. I sopravvissuti, tirati fuori dalla polvere e dalle macerie, hanno urgente bisogno di riparo, cibo e assistenza medica.
Ma una priorità fondamentale spicca tra le altre: per mantenere in vita i sopravvissuti al terremoto, hanno bisogno di accesso all’acqua potabile pulita e a servizi igienico-sanitari adeguati.
Quando si verificano terremoti su larga scala, spesso causano danni su vasta scala alle reti idriche, ai sistemi fognari e alle infrastrutture igieniche di base. Fango e detriti possono seppellire infrastrutture critiche, paralizzando interi sistemi idrici per mesi.
La mancanza di questi servizi aumenta il numero di infezioni e fa aumentare il tasso di mortalità materna. Inoltre alimenta malattie trasmesse dall’acqua come il colera, il tifo e la diarrea, che dilaniano le comunità e uccidono i bambini sotto i cinque anni a un tasso 20 volte superiore a quello della guerra.
In quanto ex relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani all’acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari, questo per me è un caso di déjà vu.
Dal Nepal ad Haiti, dal Pakistan alla Turchia e alla Siria, ho visto scenari simili riprodursi più e più volte.
In molte di queste crisi sono emersi resoconti di sopravvissuti al terremoto coperti di sporcizia, incapaci di farsi la doccia e disinfettare le ferite. I servizi igienici, quando esistono, sono spesso scarsi nei rifugi di emergenza sovraffollati. Senza accesso ai servizi igienici, le persone non hanno altra scelta se non quella di defecare all’aperto. Donne e ragazze sono costrette a gestire il proprio ciclo mestruale senza privacy o accesso ai prodotti sanitari.
Quindi cosa possiamo fare?
Innanzitutto, le squadre umanitarie che lavorano nelle zone del Marocco colpite dal terremoto dovrebbero agire tempestivamente per allestire latrine temporanee, fornire acqua potabile pulita e fornire alle famiglie articoli come fusti di raccolta, filtri e pastiglie per la purificazione. Gli ospedali dovrebbero essere dotati di postazioni portatili per il lavaggio delle mani, disinfettanti e prodotti igienici essenziali.
In secondo luogo, dobbiamo dare uno sguardo alle nostre comunità e assicurarci di essere adeguatamente preparati per qualsiasi futuro terremoto. Secondo l’US Geological Survey, ogni anno possiamo aspettarci in media 16 grandi terremoti di magnitudo 7 o superiore. Si stima che circa il 62% di noi viva in paesi con un rischio sismico significativo.
In poche parole, molti se non la maggior parte di noi non saranno in grado di evitare i terremoti, ma possiamo imparare dagli errori precedenti.
Ciò inizia con il rendere i nostri paesi quanto più autosufficienti e resilienti possibile ai disastri naturali, riducendo i periodi di attesa critici da parte delle squadre umanitarie e offrendo alle vittime del terremoto le migliori possibilità di sopravvivenza.
Possiamo anche imparare dai paesi di tutto il mondo che stanno già investendo in soluzioni. Ad esempio, in seguito al devastante terremoto del Giappone nel 2011, il Ministero della sanità, del lavoro e del welfare del paese ha reso il rinnovamento e la resistenza sismica delle infrastrutture idriche una priorità assoluta, installando tubi duttili in grado di resistere a impatti elevati. Negli Stati Uniti, Los Angeles, che si trova su una delle principali faglie, ha seguito l’esempio.
In Nuova Zelanda, imparando dalle sfide igienico-sanitarie affrontate durante il terremoto di Christchurch nel 2011, scienziati, funzionari governativi e la rete idrica di Wellington si sono uniti per lanciare un piano igienico-sanitario di emergenza che anticipa un grave guasto del sistema delle acque reflue. Il piano mira a rendere le residenze autosufficienti per sette giorni dopo una crisi fino a quando le squadre di emergenza non potranno ripristinare i servizi. Hanno anche iniziato a sperimentare servizi igienici compostabili che possono essere utilizzati in caso di disastro.
Altre buone pratiche includono l’installazione di fonti d’acqua resistenti ai terremoti, quando possibile, nelle scuole e nei centri comunitari, che possono fungere da rifugi di fortuna in caso di disastro.
Garantire che i sistemi idrici e igienico-sanitari siano resistenti ai terremoti non dovrebbe essere visto come una stravaganza ma come un investimento cruciale nello sviluppo sostenibile. Ciò è particolarmente vero in quanto il costo dell’inazione è elevato e un’ampia ripresa dalla crisi può paralizzare la crescita economica. Per riferimento, un terremoto di magnitudo 6,7 nel 1994 costò a Los Angeles 40 milioni di dollari in riparazioni.
Il Gruppo di esperti e leader di alto livello delle Nazioni Unite sull’acqua e i disastri ha sviluppato strategie di finanziamento per aiutare i governi a sostituire in modo proattivo le infrastrutture obsolete.
Ancora più importante, i governi devono agire ora per integrare l’acqua, i servizi igienico-sanitari e l’igiene nei piani di risposta alle emergenze e negli investimenti e nella pianificazione a lungo termine. Ciò inizia attingendo alle competenze dei servizi pubblici e delle autorità di regolamentazione, esplorando nuove tecnologie e innovazioni dal settore privato, ottenendo dati e analisi sui rischi di terremoti dai ricercatori e collaborando con le ONG sulle strategie di crisi.
Il terremoto in Marocco ci ricorda ancora una volta l’urgente responsabilità che i governi hanno nei confronti dei cittadini quando si tratta di difendere i loro diritti umani. Dobbiamo dare alle persone gli strumenti per la sopravvivenza, la resilienza e la ripresa.
Possiamo iniziare con un pizzico di preparazione.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.