Cos'è il chip cerebrale Neuralink di Elon Musk, ora in fase di test sugli esseri umani?

Daniele Bianchi

Cos’è il chip cerebrale Neuralink di Elon Musk, ora in fase di test sugli esseri umani?

Un anno dopo essere stato autorizzato al test, Neuralink del miliardario Elon Musk ha impiantato per la prima volta il suo chip cerebrale wireless in un essere umano.

Musk ha annunciato che il paziente ha ricevuto l’impianto domenica e “si sta riprendendo bene”. Il dispositivo è pensato per avere diverse applicazioni, dal ripristino della funzionalità motoria delle persone all’abilitazione di un’interfaccia cervello-computer. Non è stata effettuata alcuna verifica indipendente delle affermazioni di Musk e Neuralink non ha offerto troppi dettagli.

Musk ha pubblicizzato Neuralink come il futuro della tecnologia e della medicina, ma sono state sollevate preoccupazioni etiche riguardo al chip e ai suoi test.

Ecco cosa devi sapere su Neuralink e i suoi test sugli esseri umani.

Neuralink è una startup di chip cerebrali fondata da Musk nel 2016.

Un dispositivo delle dimensioni di una moneta viene impiantato chirurgicamente nel cranio, con fili ultrasottili che entrano nel cervello e sviluppano un’interfaccia cervello-computer (BCI).

Il disco registrerebbe l’attività cerebrale e la invierebbe a un dispositivo, come uno smartphone, attraverso una comune connessione Bluetooth.

Il primo prodotto, chiamato Telepathy, consentirebbe alle persone di controllare i propri telefoni o computer “semplicemente pensando”, ha detto Musk.

Piantare il chip nella parte del cervello che controlla la funzione motoria consentirebbe inoltre alle persone di superare i disturbi neurologici, sostiene l’azienda.

Musk ha detto che gli utenti iniziali sarebbero coloro che hanno perso l’uso degli arti.

La fase di test sull’uomo raccoglierà dati sulla sicurezza e sull’efficacia, contribuendo al contempo a migliorare il dispositivo.

Lunedì Musk ha detto su X che “i risultati iniziali mostrano un promettente rilevamento di picchi neuronali”. Ciò significa che i neuroni si scambiano segnali elettrici e chimici in tutto il corpo. Tale attività ci consente di svolgere le nostre funzioni quotidiane dal mangiare al parlare.

Quando Neuralink ha iniziato a cercare partecipanti allo studio a settembre, stava cercando individui con malattie del midollo spinale, una parte fondamentale del sistema nervoso del corpo.

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato la sperimentazione umana nel maggio 2023 nel contesto di indagini federali sulla sicurezza delle sue sperimentazioni sugli animali.

Neuralink ha testato il suo chip su scimmie e maiali.

L’azienda ha mostrato diverse scimmie “giocare” a videogiochi di base o spostare un cursore su uno schermo attraverso i loro impianti Neuralink.

Sebbene Neuralink affermi che nessuna scimmia è morta a causa dei loro impianti, sono stati segnalati problemi con gli impianti sulle scimmie, tra cui paralisi, convulsioni e gonfiore del cervello.

Ci sono altre aziende coinvolte in tali progetti?

Secondo un database online di studi clinici attivi negli Stati Uniti, sono in corso circa 40 studi sull’interfaccia cervello-computer.

La società australiana Synchron ha impiantato il suo dispositivo in un paziente statunitense nel luglio 2022. L’impianto di Synchron non richiede il taglio nel cranio per l’installazione.

Altri studi mirano a esigenze mediche mentre l’azienda di Musk va oltre, mirando a consentire alle persone di controllare i propri smartphone e dispositivi.

Gli esperti hanno sollevato preoccupazioni sulla sperimentazione del chip cerebrale di Neuralink sugli animali, nonché sui potenziali rischi associati alla chirurgia cerebrale, come emorragia cerebrale o convulsioni.

Aggiungono che la visione degli impianti di Musk solleva problemi di privacy e sorveglianza. Sono disponibili scarsi dettagli sulla capacità degli utenti di mantenere il controllo dei propri dati personali e dell’attività neurale.

All’inizio di quest’anno, il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti ha multato Neuralink per non essersi registrata come trasportatore di materiale pericoloso – impianti prelevati dal cervello di primati – secondo i documenti dell’agenzia federale esaminati da Reuters.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.