Zelenskyj accusa la Slovacchia di aprire il “secondo fronte energetico” contro l’Ucraina

Daniele Bianchi

Zelenskyj accusa la Slovacchia di aprire il “secondo fronte energetico” contro l’Ucraina

Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha accusato il primo ministro slovacco Robert Fico di aver aperto un “secondo fronte energetico” contro Kiev su ordine di Mosca, approfondendo una disputa già tesa sui trasferimenti di gas russo verso l’Europa.

L’Ucraina pompa gas naturale russo attraverso il suo territorio verso diversi paesi europei, tra cui Slovacchia, Moldavia e Ungheria.

Ma si prevede che fermerà il flusso quando un accordo di transito esistente, firmato prima che la Russia invadesse l’Ucraina nel 2022, scadrà alla fine dell’anno.

Fico, che ha fatto visita al presidente russo Vladimir Putin a Mosca all’inizio di questa settimana, ha detto venerdì che la Slovacchia prenderà in considerazione misure reciproche contro l’Ucraina – come l’interruzione delle forniture di energia elettrica di riserva – se Kiev interrompesse i trasferimenti a partire dal 1° gennaio.

“Sembra che Putin abbia dato a Fico l’ordine di aprire il secondo fronte energetico contro l’Ucraina a scapito degli interessi del popolo slovacco”, ha scritto sabato Zelenskyj in un post sui social media.

“Le minacce di Fico di interrompere la fornitura elettrica di emergenza all’Ucraina quest’inverno mentre la Russia attacca le nostre centrali elettriche e la rete energetica possono essere spiegate solo con questo”, ha detto, aggiungendo che Fico sta “trascinando la Slovacchia nei tentativi della Russia di causare più sofferenze agli ucraini”.

La Slovacchia vuole mantenere le forniture di gas russo attraverso l’Ucraina, affermando che rotte alternative aumenterebbero i costi e danneggerebbero le sue operazioni di transito, causando al paese una perdita di 500 milioni di euro (521 milioni di dollari) in tasse.

Kiev ha detto che non firmerà alcun nuovo accordo per il transito del gas con Mosca poiché la guerra tra i due paesi si trascina.

Il governo ucraino è stato costretto a importare elettricità da molti dei suoi vicini da quando la Russia ha iniziato a colpire la sua rete elettrica alla fine del 2022, danneggiando o distruggendo gran parte della capacità di generazione non nucleare del paese.

Nel 2023 il gas russo rappresentava meno del 10% delle importazioni di gas dell’Unione Europea. Nel 2021, un anno prima dell’inizio dell’invasione dell’Ucraina, rappresentava più del 40%.

Tuttavia, i membri dell’UE nell’Europa orientale dipendono ancora in gran parte dal gas russo per ragioni geografiche e politiche.

Zelenskyy ha affermato che la Slovacchia attualmente rappresenta il 19% delle importazioni di energia dell’Ucraina e che Kiev sta lavorando con i suoi vicini dell’UE per rafforzare l’offerta.

“La Slovacchia fa parte del mercato unico europeo dell’energia e Fico deve rispettare le regole comuni europee”, ha detto sabato il presidente ucraino.

Nel frattempo, il primo ministro slovacco ha detto venerdì che il suo paese potrebbe fungere da punto d’incontro per possibili colloqui sulla fine della guerra in Ucraina.

Fico è uno dei pochi leader europei rimasti vicini al Cremlino e il suo incontro con Putin a Mosca il 22 dicembre ha provocato una reazione rabbiosa da parte dell’Ucraina.

“Se qualcuno si rivolge a noi ed è interessato ad organizzare colloqui di pace in Slovacchia sul conflitto tra Ucraina e Russia, può contare sulla nostra ospitalità”, ha detto Fico in un video messaggio pubblicato su Facebook.

Fico ha detto di aver discusso la proposta con Putin durante la sua visita a sorpresa nella capitale russa e di essere soddisfatto della reazione positiva.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.