Il presidente russo Vladimir Putin ospiterà il vertice annuale dei BRICS, iniziato martedì, nella città sud-occidentale della Russia, Kazan.
Il conclave di tre giorni sarà il più grande raduno di leader mondiali in Russia da decenni e si terrà in un momento in cui il Cremlino è impegnato in una guerra con l’Ucraina sostenuta dall’Occidente.
Allora, cosa c’è all’ordine del giorno e perché il vertice è importante?
Cosa sono i BRICS?
BRICS sta per Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa.
Il gruppo è nato nel 2006 e Brasile, Russia, India e Cina si sono riuniti per il primo vertice BRIC nel 2009. Il Sudafrica si è unito un anno dopo.
Lo scopo dell’alleanza è sfidare il monopolio economico e politico dell’Occidente. Il gruppo stabilisce le priorità e discute una volta all’anno durante il vertice BRICS, che i membri ospitano a turno. Il vertice è il 16° che si tiene.
Nel 2023, i BRICS hanno esteso gli inviti a includere Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti dopo che questi paesi hanno presentato domanda di adesione. L’Arabia Saudita deve ancora aderire formalmente, ma gli altri sì.
Nello stesso periodo è stato esteso un invito all’Argentina, ma il paese sudamericano ha rifiutato dopo che il presidente Javier Milei, eletto a dicembre, aveva fatto una campagna elettorale promettendo che avrebbe rafforzato i legami con l’Occidente.
Chi parteciperà al vertice dei BRICS?
Martedì, due dozzine di leader mondiali hanno partecipato all’apertura del vertice.
Al vertice parteciperanno i leader dei paesi membri del BRICS, tra cui il primo ministro indiano Narendra Modi, il presidente cinese Xi Jinping e il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa.
Anche il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohamed bin Zayed Al Nahyan, il presidente iraniano Masoud Pezeshkian, il presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi e il primo ministro etiope Abiy Ahmed sono atterrati a Kazan per il vertice.
Partecipano anche i leader di diversi altri paesi che hanno mostrato interesse ad approfondire i legami con i BRICS, tra cui il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il primo ministro vietnamita Pham Minh Chinh.
Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha annullato il suo viaggio in Russia dopo aver subito un trauma cranico durante una caduta in casa il 19 ottobre. Il ministro degli Esteri Mauro Vieira rappresenterà ora il Paese al vertice.
È prevista la partecipazione anche del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, che incontrerà Putin. Lunedì il Ministero degli Affari Esteri ucraino ha criticato Guterres, affermando che mentre non ha accettato l’invito a partecipare al vertice di pace sostenuto dall’Ucraina che si terrà in Svizzera a giugno, “ha comunque accettato l’invito a Kazan del criminale di guerra Putin. Questa è una scelta sbagliata che non fa avanzare la causa della pace. Danneggia solo la reputazione delle Nazioni Unite”.
Nel marzo 2023, la Corte penale internazionale (CPI) dell’Aia ha emesso un mandato d’arresto contro Putin, accusandolo del crimine di guerra di deportazione illegale di bambini dall’Ucraina.
Qual è l’ordine del giorno del vertice?
Il tema centrale che unisce i membri dei BRICS è la loro disillusione nei confronti delle istituzioni di governance globale guidate dall’Occidente, soprattutto quando si tratta di economia.
Le sanzioni imposte alla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022 hanno spaventato molte nazioni del Sud del mondo, preoccupate che l’Occidente potesse utilizzare come arma gli strumenti della finanza globale contro di loro.
“All’indomani della guerra a Gaza, Russia e Cina hanno sfruttato in modo più efficace questo sentimento antioccidentale, sfruttando le frustrazioni per i doppi standard occidentali e l’uso di sanzioni e coercizione economica da parte dell’Occidente”, ha affermato Asli Aydintasbas, una turca. esperto di politica estera, ha detto in un commento al Brookings Institute, un think tank di Washington, DC. “Ciò non significa che le potenze medie vogliano barattare il dominio statunitense con quello cinese, ma significa che sono aperte ad allinearsi con Russia e Cina per un mondo più frammentato e autonomo”.
A tal fine, i partner BRICS vogliono ridurre la loro dipendenza dal dollaro degli Stati Uniti e dal sistema SWIFT, una rete di messaggistica internazionale per le transazioni finanziarie da cui le banche russe sono state tagliate fuori nel 2022.
Nel 2023, Lula ha proposto una valuta di scambio per i membri del BRICS. Ma gli esperti hanno avvertito che qualsiasi iniziativa di questo tipo potrebbe essere piena di sfide. Ad agosto, anche il ministro indiano degli Affari esteri S Jaishankar ha espresso scetticismo su quanto realistica potrebbe essere una valuta BRICS.
Invece, i membri dei BRICS stanno ora lavorando per utilizzare maggiormente le loro valute nazionali per il commercio bilaterale per isolarli dalle fluttuazioni valutarie e ridurre la loro dipendenza dal dollaro.
“La Cina ha ora un’alternativa al sistema di pagamento SWIFT, anche se in uso limitato, e paesi come Turchia e Brasile ristrutturano sempre più le loro riserve in dollari in oro”, ha affermato Aydintasbas. “Anche gli scambi di valuta con accordi energetici sono un’idea popolare, il che suggerisce il desiderio di una maggiore indipendenza finanziaria dall’Occidente”.
Perché il vertice è importante per Putin?
Da quando la Russia ha lanciato un’invasione su vasta scala dell’Ucraina nel febbraio 2022, il Paese e il suo leader si sono isolati.
Un mese dopo l’inizio dell’invasione, Canada, Unione Europea, Giappone, Nuova Zelanda, Taiwan, Regno Unito e Stati Uniti hanno annunciato una serie di sanzioni sulle banche russe, sulle raffinerie di petrolio e sulle esportazioni militari. Da allora sono state introdotte ulteriori sanzioni contro la Russia e i suoi alleati.
Il mandato d’arresto della CPI contro Putin significa anche che non può recarsi nei paesi firmatari dello Statuto di Roma, un trattato delle Nazioni Unite che ha istituito la Corte, senza rischiare l’arresto. Nel 2023, ha saltato il vertice dei BRICS in Sud Africa, che è parte del trattato, nonostante le pressioni su Pretoria affinché detenesse il leader russo se avesse partecipato.
I leader occidentali sono inoltre in gran parte riluttanti ad unirsi a Putin in qualsiasi contesto multilaterale. Putin ha saltato il vertice del G20 in India lo scorso anno, anche se Nuova Delhi non ha aderito allo Statuto di Roma.
In questo contesto, “il vertice di Kazan ha una grande importanza simbolica e pratica per il regime di Putin”, ha detto Angela Stent, direttrice del Centro per gli studi eurasiatici, russi e dell’Europa orientale presso la Georgetown University, in un commento al Brookings Institute. “Il vertice dimostrerà che, lungi dall’essere isolata, la Russia ha partner importanti come l’India, la Cina e altre grandi potenze emergenti”.
Il gruppo allargato dei BRICS rappresenta ora circa il 45% della popolazione mondiale e il 25% del prodotto interno lordo globale.
Qual è il futuro dei BRICS?
I BRICS continuano ad espandersi.
I paesi del sud-est asiatico hanno recentemente espresso interesse ad aderire all’alleanza.
Al Dialogo BRICS con i Paesi in via di sviluppo tenutosi in Russia l’11 giugno, la Thailandia ha dichiarato di voler aderire.
Il 18 giugno, la Malesia ha espresso interesse a far parte dei BRICS poco prima che il premier cinese Li Qiang visitasse il paese.
Anche la Turchia, membro della NATO, ha chiesto formalmente di aderire ai BRICS a settembre.
“Che così tanti paesi siano disposti ad andare dalla Russia, considerata fino a non molto tempo fa uno stato paria per aver violato il diritto internazionale invadendo l’Ucraina, conferma una tendenza seguita da un numero crescente di paesi nel mondo: non vogliono avere scegliere tra i partner”, ha affermato Tara Varma, visiting fellow presso il Brookings Institute.