Osservare i cani da guardia: i media statunitensi riferiscono da Gaza

Daniele Bianchi

Osservare i cani da guardia: i media statunitensi riferiscono da Gaza

Il 14 dicembre mi sono imbattuto in un rapporto sul sito web della CNN intitolato “Guarda il rapporto di Clarissa Ward dall’interno di Gaza per la prima volta dall’inizio della guerra”, che ha attirato la mia attenzione, come di solito fanno i buoni titoli. Il sottotitolo ha ulteriormente accresciuto il mio interesse: “Clarissa Ward della CNN è stata testimone dell’orrore e della crisi umanitaria che si stava verificando a Gaza durante una visita a un ospedale da campo a Rafah gestito dagli Emirati Arabi Uniti”.

I giornalisti americani non avevano riferito dall’interno di Gaza – tranne alcuni incorporati nelle truppe israeliane – perché Israele, in quanto potenza occupante che controlla i confini della Striscia di Gaza, ha negato l’accesso ai giornalisti stranieri e ha esercitato pressioni anche sull’Egitto affinché lo facesse. Quindi sono rimasto incuriosito da come Ward fosse riuscita ad ottenere l’accesso e ho visto il suo rapporto come un’opportunità per scoprire se tale copertura sul posto avrebbe compensato la copertura mediatica mainstream occidentale, ampiamente terribile, delle nove settimane precedenti.

Nei due mesi precedenti avevo osservato una copertura fortemente filo-israeliana, distorta e incompleta, soprattutto sulla televisione americana.

Ho visto la maggior parte dei presentatori di notizie e conduttori di programmi esprimere un forte pregiudizio a favore di Israele, nelle loro parole, nel tono di voce e nelle scelte editoriali. La predominanza delle analisi militari da parte degli alti ufficiali statunitensi in pensione era ugualmente orientata verso Israele e contro Hamas.

L’ondata di copertura profondamente umana, personalizzata, calorosa ed emotiva degli ostaggi e delle vittime israeliane contrastava con resoconti molto più superficiali e meno numerosi sulle vittime e sui prigionieri palestinesi.

Quindi mi sono chiesto: il rapporto di un ospedale da campo a Gaza sarebbe migliore, più equilibrato, più umano? Così ho cliccato sul link della storia della CNN per scoprire come veniva riportata dall’interno di Gaza, nel mezzo degli omicidi di massa e delle sofferenze umane. Quelle che seguono sono alcune osservazioni sui punti di forza e di debolezza del rapporto. È importante segnalarli come esempio delle pratiche che affliggono la copertura della guerra di Gaza da parte della maggior parte dei media statunitensi.

La forza del rapporto è che la CNN, la Ward e il suo team hanno compiuto lo sforzo di entrare a Gaza, vedere di persona le sue condizioni umane e materiali e condividere con il mondo le immagini, le parole e le emozioni di una manciata di palestinesi di Gaza. Li saluto e li ringrazio, e spero che spingano altri giornalisti a entrare a Gaza con ogni mezzo sicuro.

Il rapporto espone inoltre gli spettatori alla gamma di sofferenza umana, paura e impotenza che oggi definisce Gaza. Offre frammenti delle storie di una serie di vittime, tra cui bambini piccoli e un bambino orfano.

Il video cattura anche il momento in cui Israele bombarda un luogo vicino all’ospedale; dimostra la spaventosa sensazione di sentire e sentire l’impatto di un proiettile o di una bomba che i palestinesi di Gaza sperimentano ogni ora.

Ward massimizza la potente combinazione di immagini, citazioni di persone che intervista e le sue stesse descrizioni, cosa che la televisione al suo meglio può fare così bene. Permette meravigliosamente allo spettatore di sentire ciò che sperimenterebbe qualsiasi visitatore dell’ospedale quando dice che sente “in ogni letto un altro pugno allo stomaco”, come ho fatto io quando ho guardato il suo rapporto. Lei definisce giustamente la sofferenza di massa e la morte senza sosta di Gaza “uno dei più grandi orrori della guerra moderna” e “una finestra sull’inferno”.

Ma altrove il rapporto non riesce a soddisfare la responsabilità del giornalismo di fornire al pubblico un quadro ragionevolmente completo della situazione sul campo a Gaza. Ecco alcuni esempi di come una frase in più, o anche solo poche parole in più, avrebbero permesso agli spettatori di cogliere l’intero contesto della vita di questi giovani palestinesi ricoverati in ospedale, tra le cause, le vittime e i partecipanti del conflitto più ampio.

  • Ward menziona solo una volta, all’inizio, gli oltre 22.000 attacchi militari di Israele e la loro “intensità e ferocia”. Ma non dice che il bombardamento israeliano è stato così indiscriminato e mortale che gli studiosi di diritto considerano ciò che sta accadendo a Gaza un genocidio e ci sono diversi importanti casi legali negli Stati Uniti e in Europa per fermarlo.
  • Il rapporto afferma che la maggior parte dei pazienti sono donne e bambini, che rappresentano anche due decessi su tre. Ma non si riferisce al fatto che i bombardamenti israeliani hanno provocato più di 80.000 morti, feriti e dispersi tra palestinesi, la maggior parte dei quali sono civili uccisi nelle loro case, negli ospedali o nelle scuole gestite dalle Nazioni Unite trasformate in rifugi.
  • Il rapporto menziona che l’ospedale degli Emirati Arabi Uniti sta accogliendo pazienti da altre strutture mediche, che sono sovraffollate, ma non dice il motivo: perché Israele ha sistematicamente bombardato e fatto irruzione nella maggior parte degli ospedali di Gaza al punto che sono fuori servizio. Inoltre non fa menzione delle centinaia di operatori sanitari che Israele ha ucciso, il che ha provocato una grave carenza di personale medico.
  • Il rapporto menziona il laccio emostatico improvvisato su un uomo ferito portato d’urgenza in ospedale, ma non rivela che ciò sia dovuto al fatto che Israele ha bloccato la consegna di forniture mediche salvavita e persino di base.
  • Tutti gli esseri umani sofferenti intervistati da Ward – con i loro arti amputati, i loro familiari uccisi, le ossa rotte e i volti sfigurati – sono per lo più presentati in contesti passivi, quasi astratti, che non catturano la loro piena umanità o la piena natura del conflitto. Di conseguenza, la maggior parte dei palestinesi che incontriamo nella storia sembrano figure unidimensionali, caricaturali, che esprimono solo paura, miseria e preoccupazione. Noi spettatori siamo per lo più dispiaciuti per i palestinesi, ma non li conosciamo veramente, perché nessun’altra emozione oltre alla pietà ci collega a loro.
  • Ci viene detto che uno dei pazienti – Lama, 20 anni, che ha perso una gamba – stava studiando per diventare ingegnere. Ma non siamo informati del fatto che Israele non ha solo distrutto il suo corpo ma anche i suoi sogni, avendo devastato le università di Gaza, rendendo impossibile per i giovani di Gaza perseguire un’istruzione superiore negli anni a venire.
  • Il rapporto chiarisce che Lama e la sua famiglia sono fuggiti dalla loro casa su ordine di Israele, ma poi sono stati bombardati nell’abitazione in cui avevano cercato rifugio. Ma non ci viene detto che l’80% dei 2,3 milioni di abitanti di Gaza sono sfollati e vivono in condizioni spaventose, rese ancora peggiori dal blocco totale imposto da Israele che ha tagliato cibo, elettricità, acqua e medicine.
  • Il rapporto discute Gaza nel contesto di altri conflitti in Europa e in Medio Oriente, ma non menziona questo come l’ultimo episodio della pulizia etnica, della colonizzazione e dell’occupazione dei palestinesi da parte di Israele che dura da 75 anni. Non si riferisce al fatto che la maggior parte dei residenti di Gaza sono rifugiati o discendenti di rifugiati che furono costretti a fuggire dalle loro case dalle milizie ebraiche nel 1948 per evitare di essere uccisi.
  • Anche se il rapporto afferma che Israele ed Egitto hanno reso “quasi impossibile” l’accesso a Gaza, sembra indicare che ciò sia dovuto al pericolo derivante dai bombardamenti israeliani. Questa giustificazione è piuttosto bizzarra dato il fatto che i giornalisti occidentali sono stati in prima linea nella guerra in Ucraina, dove devono affrontare i bombardamenti russi. Il rapporto evita di dire che ai giornalisti stranieri è vietato entrare a Gaza perché Israele vuole controllare la narrativa della guerra.

Non conosco personalmente Clarissa Ward, ma conosco molti corrispondenti della CNN sin dagli albori del canale e so che sono professionisti sinceri che mirano a fare giornalismo di qualità. Quindi i miei commenti non sono diretti al corrispondente o alla CNN nel suo complesso, ma cercano piuttosto di evidenziare le debolezze di tali rapporti che rispecchiano gran parte della copertura imperfetta degli Stati Uniti sull’assalto israeliano a Gaza.

Sollevo la questione della scarsa copertura mediatica della nostra regione perché negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in altri paesi occidentali ho visto il danno causato dalla promozione delle opinioni dei governi israeliano e occidentale sopra tutte quelle degli altri.

Poiché i media sono la principale fonte di informazione del pubblico sul Medio Oriente, per molti decenni i resoconti distorti hanno creato una cittadinanza disinformata. Ciò ha perpetuato il sostegno del governo al sistema coloniale di apartheid israeliano, che ora vuole espellere nella penisola del Sinai sempre più palestinesi da Gaza. Ciò a sua volta consente a Israele di resistere a qualsiasi serio sforzo di pacificazione e di rifiutarsi di conformarsi alle norme legali internazionali. Il risultato è la guerra cronica e sempre più raccapricciante a cui assistiamo in questi giorni.

La nostra lotta comune per creare un mondo di giustizia e pace continua. Noi nel mondo del giornalismo dovremmo intensificarci rapidamente e con forza per svolgere un ruolo costruttivo utilizzando gli strumenti che conosciamo così bene per comunicare le verità oltre le frontiere.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.