Olimpiadi di Parigi 2024: calcio femminile – squadre, giocatrici chiave, formato, partite

Daniele Bianchi

Olimpiadi di Parigi 2024: calcio femminile – squadre, giocatrici chiave, formato, partite

Il calcio femminile è parte delle Olimpiadi estive sin dai Giochi di Atlanta del 1996.

A differenza dell’evento maschile, riservato ai giocatori under 23, il torneo olimpico di calcio femminile è un evento internazionale a livello senior a cui partecipano alcuni dei migliori giocatori del mondo.

Mentre il 24 luglio a Parigi inizia il campionato di calcio femminile delle Olimpiadi del 2024, ecco tutto quello che c’è da sapere:

In totale, 12 nazioni si sono qualificate per il calcio femminile a Parigi 2024.

Gruppo A: Francia, Colombia, Canada, Nuova Zelanda
Gruppo B: Stati Uniti, Zambia, Germania, Australia
Gruppo C: Spagna, Giappone, Nigeria, Brasile

Le 12 squadre femminili sono divise in tre gironi da quattro squadre ciascuno.

Le prime due squadre di ogni girone, insieme alle due migliori terze classificate, accedono ai quarti di finale e alle semifinali.

I vincitori delle semifinali si sfideranno nella finale per la medaglia d’oro, mentre gli sconfitti giocheranno nella finale per la medaglia di bronzo.

⚽ Chi sono i favoriti per la vittoria dell’oro?

La Spagna, campione del mondo in carica, è la favorita per vincere l’oro al suo debutto olimpico.

Gli Stati Uniti, che giocheranno sotto la guida del nuovo allenatore Emma Hayes, sono i co-favoriti insieme alle potenti Germania e alla nazione ospitante, la Francia.

⚽ Quali sono le migliori giocatrici che parteciperanno alle Olimpiadi?

Tra le migliori giocatrici che gareggeranno alle Olimpiadi di Parigi figurano la spagnola Aitana Bonmati, vincitrice del Pallone d’Oro, l’esperta attaccante brasiliana Marta, la talentuosa Linda Caicedo della Colombia, l’esperta difensore francese Wendie Renard e la promettente attaccante statunitense Sophia Smith.

SYDNEY, AUSTRALIA - 20 AGOSTO: Aitana Bonmati della Spagna riceve il Pallone d'Oro FIFA durante la cerimonia di premiazione dopo la finale della Coppa del Mondo femminile FIFA Australia e Nuova Zelanda 2023 tra Spagna e Inghilterra allo Stadium Australia il 20 agosto 2023 a Sydney / Gadigal, Australia. (Foto di Justin Setterfield/Getty Images)

⚽ Quali sono le date chiave delle partite?

  • Fase a gironi: 25-31 luglio
  • Quarti di finale: 3 agosto
  • Semifinali: 6 agosto
  • Partita per la medaglia di bronzo: 9 agosto
  • Partita per la medaglia d’oro: 10 agosto

⚽ Dove si terranno le partite?

Le partite olimpiche di calcio femminile si disputeranno in sette stadi francesi.

  • Stadio di Bordeaux a Bordeaux
  • Stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne
  • Stadio La Beaujoire di Nantes
  • Stadio di Lione a Decines-Charpieu (vicino a Lione)
  • Stadio di Marsiglia a Marsiglia
  • Stadio di Nizza a Nizza
  • Parco dei Principi a Parigi
Una foto mostra una vista dello stadio Parc des Princes a Parigi

⚽ Cosa succede se una partita finisce in pareggio?

Se una partita è in parità alla fine del tempo di gioco regolamentare, si giocheranno i tempi supplementari di due periodi da 15 minuti ciascuno. Se il pareggio persiste, la partita sarà decisa ai calci di rigore.

⚽ Quanti giocatori ci sono in ogni squadra?

Le nazioni partecipanti potranno schierare una rosa di 18 giocatori, più quattro riserve.

⚽ Quali squadre hanno vinto più ori?

Gli USA hanno vinto il maggior numero di ori, quattro, al torneo olimpico di calcio femminile. L’ultimo oro è stato vinto ai Giochi di Londra del 2012 e si sono accontentati di un bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Germania, Canada e Norvegia hanno vinto un oro ciascuna.

Il Canada è il campione in carica a Parigi, dopo aver battuto la Svezia ai rigori nella finale di Tokyo.

Olimpiadi di Tokyo 2020 - Calcio - Donne - Partita per la medaglia d'oro - Svezia v Canada - International Stadium Yokohama, Yokohama, Giappone - 6 agosto 2021. Julia Grosso del Canada festeggia con le compagne di squadra dopo aver segnato il rigore vincente nella serie di tiri di rigore. REUTERS/Carlos Barria

⚽ Rimani aggiornato:

Potete seguire l’evento sulla pagina di Oltre La Linea dedicata al torneo olimpico di Parigi 2024, con tutte le notizie e gli approfondimenti, oltre all’avvicinarsi dell’evento e ai commenti in diretta su partite selezionate di calcio, basket, tennis e pugilato.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.