"Missione di pace": Orban incontra Putin in Russia, sfidando i leader dell'UE

Daniele Bianchi

“Missione di pace”: Orban incontra Putin in Russia, sfidando i leader dell’UE

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin a Mosca, senza alcun mandato da parte dell’Unione Europea.

In una conferenza stampa dopo il loro incontro, Putin ha detto venerdì che i colloqui sono stati “franchi e utili” e che hanno discusso della situazione in Ucraina. Tuttavia, il leader russo ha ribadito che le proposte di pace di Mosca dovrebbero essere fondamentali per qualsiasi negoziato.

Putin ha aggiunto di essere grato a Orbán per il tentativo di ristabilire il dialogo tra Russia ed Europa, ma Kiev non è ancora disposta a fermare il conflitto.

Nella conferenza stampa, Orbán ha anche affermato che sono necessari “molti passi” per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina.

“Abbiamo fatto il primo passo per ripristinare il dialogo”, ha detto Orban, aggiungendo che “i punti di vista sono rimasti lontani tra loro a Kiev e Mosca”.

In precedenza, Orbán aveva pubblicato su X un post sul suo viaggio nella capitale russa, pochi giorni dopo la sua prima tappa a Kiev per i colloqui con il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy.

Questo mese l’Ungheria ha assunto la presidenza di turno dell’UE e Orbán ha dichiarato di volerla usare per chiedere la fine dei combattimenti in Ucraina, invasa dalla Russia nel 2022.

In alcuni commenti televisivi all’inizio dell’incontro, Putin ha lasciato intendere che Orbán fosse venuto a Mosca in qualità di rappresentante del Consiglio europeo, nonostante diversi funzionari europei avessero condannato la visita.

“Capisco che questa volta lei non è venuto solo come nostro partner di lunga data, ma come presidente del Consiglio”, ha detto Putin a Orban, aggiungendo che si aspettava che delineasse “la posizione dei partner europei” sull’Ucraina.

Ma il capo degli affari esteri dell’UE Josep Borrell ha affermato che Orbán non ha ricevuto alcun mandato per visitare Mosca, relegando la visita al “quadro delle … relazioni bilaterali tra Ungheria e Russia”.

Il leader ungherese “non rappresenta quindi l’UE in alcuna forma”, ha affermato Borrell in una dichiarazione.

Orbán, considerato il leader europeo più vicino a Putin, ha regolarmente bloccato e ritardato gli sforzi del blocco dei 27 membri per fornire aiuti finanziari e militari all’Ucraina e imporre sanzioni alla Russia.

Anche l’Ungheria ha irritato l’Ucraina criticando l’avvio di colloqui formali di adesione all’UE con Kiev, sebbene alla fine abbia preferito astenersi anziché porre il veto.

Borrell ha osservato che Putin “è stato incriminato dalla Corte penale internazionale e un mandato di arresto è stato emesso per il suo ruolo in relazione alla deportazione forzata di bambini dall’Ucraina alla Russia”.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha avvertito venerdì che “l’appeasement non fermerà” Putin. “Solo l’unità e la determinazione spianeranno la strada a una pace completa, giusta e duratura in Ucraina”, ha detto su X.

Martedì a Kiev, Orban ha esortato Zelensky a lavorare per un cessate il fuoco “limitato nel tempo” con la Russia per accelerare i colloqui di pace.

Il leader ucraino ha invece invitato Orbán a sostenere le iniziative di Kiev volte a promuovere la pace in collaborazione con i partner internazionali.

Nessun mandato

Anche se l’Ungheria potrebbe detenere la presidenza dell’UE per sei mesi, giovedì il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha sottolineato che il Paese “non ha alcun mandato per impegnarsi con la Russia a nome dell’UE”.

“Il Consiglio europeo è chiaro: la Russia è l’aggressore, l’Ucraina è la vittima. Nessuna discussione sull’Ucraina può aver luogo senza l’Ucraina”, ha scritto su X.

L’UE si è opposta fermamente alla guerra della Russia contro l’Ucraina, imponendo alla Russia 14 cicli di sanzioni senza precedenti per l’invasione, sanzioni che Orbán ha ripetutamente cercato di ammorbidire.

Venerdì Orbán ha insistito sul fatto che la pace non può essere raggiunta senza dialogo.

“Se restiamo seduti a Bruxelles, non saremo in grado di avvicinarci ulteriormente alla pace. Bisogna agire”, ha detto Orban alla radio di stato ungherese quando gli è stato chiesto della sua visita di martedì in Ucraina.

La sua visita a Mosca sarebbe la prima di un leader dell’UE dai tempi del cancelliere austriaco Karl Nehammer nell’aprile 2022. Orbán e Putin si sono incontrati l’ultima volta nell’ottobre 2023 a Pechino, dove hanno discusso di cooperazione energetica.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.