Il 2023 è stato un anno ricco di traguardi e sfide per la salute pubblica globale.
A maggio ho dichiarato la fine del Covid-19 come un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale.
Ciò ha segnato un punto di svolta per il mondo dopo tre anni di crisi, dolore e perdite per le persone di tutto il mondo.
Sono felice di vedere che la vita è tornata alla normalità.
L’OMS ha inoltre annunciato che l’epidemia di Mpox non rappresenta più un’emergenza sanitaria globale.
E abbiamo approvato nuovi vaccini contro la malaria, la dengue e la meningite, malattie che minacciano milioni di persone in tutto il mondo, soprattutto i più vulnerabili.
Azerbaigian, Tagikistan e Belize sono stati dichiarati esenti dalla malaria e una serie di malattie tropicali trascurate sono state debellate in diversi paesi, tra cui la malattia del sonno in Ghana, il tracoma in Benin, Mali e Iraq e la filariosi linfatica in Bangladesh e Laos.
Il percorso verso l’eradicazione di un’altra malattia prevenibile con il vaccino – la poliomielite – è giunto al suo ultimo miglio.
Altri trenta paesi hanno introdotto il vaccino HPV mentre il mondo avanza verso l’eliminazione del cancro cervicale.
La necessità di affrontare gli impatti sulla salute della crisi climatica è stata elevata ai massimi livelli politici, con governi, scienziati e sostenitori che hanno messo la salute, per la prima volta, in primo piano nell’agenda della COP28 e hanno rilasciato una dichiarazione globale su clima e salute.
I capi di Stato dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si sono impegnati a promuovere la copertura sanitaria universale, a porre fine alla tubercolosi e a proteggere il mondo da future pandemie.
Ciascuno di questi risultati, e molti altri, hanno dimostrato il potere della scienza, delle soluzioni e della solidarietà per proteggere e promuovere la salute.
Ma il 2023 è stato anche un anno di sofferenze e minacce alla salute immense ed evitabili.
I barbari attacchi di Hamas contro Israele il 7 ottobre hanno causato la morte di circa 1.200 persone e la presa di ostaggi di oltre 200 persone. Le notizie di violenza di genere e maltrattamenti di ostaggi sono deplorevoli.
A ciò è seguito lo scatenamento di un attacco devastante contro Gaza, che ha ucciso più di 21.000 persone – soprattutto donne e bambini – e ne ha ferite oltre 55.000.
Allo stesso tempo, gli ospedali e gli operatori sanitari sono stati ripetutamente attaccati, mentre i soccorsi non riescono a soddisfare i bisogni delle persone.
Al 22 dicembre, solo nove delle 36 strutture sanitarie di Gaza erano parzialmente funzionanti, e solo quattro offrivano i servizi più basilari nel nord.
Per questo motivo chiediamo nuovamente un cessate il fuoco immediato.
La guerra e le ostilità armate, purtroppo, hanno afflitto troppe altre località del mondo, tra cui Sudan, Ucraina, Etiopia e Myanmar, solo per citarne alcune.
Ho visto in prima persona la sofferenza delle persone stanche della guerra nel nord-ovest della Siria che, come le comunità che ho visitato anche nella vicina Türkiye, sono state devastate dal terribile terremoto di febbraio.
Senza pace non c’è salute e senza salute non può esserci pace.
L’insicurezza, la povertà e la mancanza di accesso all’acqua pulita e all’igiene hanno alimentato la diffusione di malattie infettive in molti paesi.
La recrudescenza del colera è particolarmente preoccupante, con un numero record di oltre 40 focolai in tutto il mondo.
E in termini di preparazione e risposta alle emergenze, permangono lacune nella preparazione del mondo per prevenire la prossima pandemia.
Ma il 2024 offre un’opportunità unica per colmare queste lacune.
I governi stanno negoziando il primo accordo globale in assoluto per proteggere le comunità, i paesi e il mondo dalla minaccia rappresentata dalle pandemie.
L’Accordo pandemico è stato progettato per colmare le lacune nella collaborazione, cooperazione ed equità globali.
L’accordo e i piani per rafforzare il regolamento sanitario internazionale rappresentano azioni monumentali da parte dei governi per creare un mondo più sicuro e più sano.
E mentre l’OMS chiude il nostro 75° anno come organizzazione sanitaria “mondiale”, esprimo la mia sincera gratitudine agli operatori sanitari, ai partner e ai colleghi dell’OMS, nel nostro viaggio condiviso per raggiungere la Salute per Tutti.
Infine, durante queste festività natalizie, sono sicuro che tutti si uniranno a me nella speranza che il nuovo anno porti pace, salute e prosperità per tutte le persone in tutto il mondo.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.