L’India firma un accordo di libero scambio da 100 miliardi di dollari con il blocco europeo EFTA

Daniele Bianchi

L’India firma un accordo di libero scambio da 100 miliardi di dollari con il blocco europeo EFTA

L’India ha firmato un accordo di libero scambio da 100 miliardi di dollari con un blocco europeo formato da quattro membri e aumenterà la maggior parte delle tariffe di importazione sui prodotti industriali provenienti da questi paesi in cambio dell’investimento in 15 anni.

L’accordo firmato domenica con l’Associazione europea di libero scambio (EFTA) – dopo diversi cicli di negoziati durati 16 anni – vedrà investimenti in una serie di settori indiani, tra cui quello farmaceutico, dei macchinari e dell’industria manifatturiera.

L'AELS comprende Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein, tutti paesi non appartenenti all'Unione europea, che avranno accesso a un mercato in rapida crescita di 1,4 miliardi di persone, ha affermato il ministro indiano del Commercio e dell'Industria Piyush Goyal.

“L’accordo di partenariato commerciale ed economico India-EFTA [TEPA] segna una pietra miliare storica nella nostra crescente partnership”, ha affermato Goyal dopo la firma a Nuova Delhi.

“Aprirà la strada alla crescita e alla prosperità reciproche” stimolando le esportazioni, promuovendo gli investimenti e creando occupazione, ha aggiunto.

Negli ultimi due anni, l’India ha firmato accordi commerciali con l’Australia e gli Emirati Arabi Uniti, e i funzionari affermano che un accordo con il Regno Unito è nelle fasi finali poiché il Primo Ministro Narendra Modi mira a raggiungere 1 trilione di dollari di esportazioni annuali entro il 2030.

L’India eliminerà, o eliminerà parzialmente, dazi doganali molto elevati sul 95,3% delle importazioni industriali dalla Svizzera, escluso l’oro, immediatamente o nel tempo, ha affermato il governo svizzero in una nota.

“Le aziende norvegesi che esportano in India oggi devono pagare tasse di importazione elevate, fino al 40% su alcuni beni”, ha detto il ministro dell'Industria Jan Christian Vestre in una dichiarazione separata.

“Con il nuovo accordo, abbiamo ottenuto l’azzeramento delle tasse di importazione su quasi tutti i beni norvegesi”.

Secondo l’accordo, gli esportatori agricoli indiani potranno godere di regole commerciali liberalizzate sotto forma di concessioni tariffarie nel blocco europeo. I professionisti potranno lavorare anche nella zona EFTA, hanno detto i funzionari.

Il patto copre alcuni nuovi elementi come i diritti intellettuali e l’uguaglianza di genere, ha affermato Goyal, in una conferenza stampa: “È un accordo commerciale moderno, giusto, equo e vantaggioso per tutti e cinque i paesi”.

I cinque paesi devono ratificare l’accordo prima che possa entrare in vigore, con la Svizzera che prevede di farlo entro il 2025.

La firma arriva prima delle elezioni generali indiane, previste per maggio, nelle quali Modi cercherà un terzo mandato.

L’India è il quinto partner commerciale dell’EFTA dopo UE, Stati Uniti, Regno Unito e Cina, con un commercio bilaterale totale di 25 miliardi di dollari nel 2023, secondo le stime del Ministero del Commercio.

Costituita nel 1960 come contrappeso all’UE, l’EFTA ha firmato circa 30 accordi commerciali con circa 40 paesi e territori al di fuori dell’UE.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.