L’energia nucleare non può guidare la transizione energetica globale

Daniele Bianchi

L’energia nucleare non può guidare la transizione energetica globale

L'11 marzo 2011, un terremoto di magnitudo 9 e un successivo tsunami di 15 metri hanno colpito il Giappone, provocando un disastro nucleare nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi della TEPCO. Tre dei sei reattori della centrale sono stati colpiti, provocando fusioni e rilascio di una quantità significativa di materiale radioattivo nell'ambiente.

Oggi, 13 anni dopo, il Giappone sta ancora sperimentando gli effetti di questo disastro. Subito dopo il terremoto furono evacuate più di 160.000 persone. Di questi, quasi 29.000 rimangono ancora sfollati.

Gli effetti disastrosi sulla salute dovuti all’esposizione alla radioattività rappresentano ancora una seria preoccupazione per molti, e gli impatti ambientali su terra, acqua, agricoltura e pesca sono ancora visibili. Il costo del danno, compreso il risarcimento delle vittime, è stato astronomico; Dal 2011 sono stati spesi 7 miliardi di dollari ogni anno e il lavoro continua.

L'anno scorso, il piano del Giappone di iniziare a rilasciare più di un milione di tonnellate di acque reflue trattate nell'Oceano Pacifico ha suscitato ansia e rabbia, anche tra i membri della comunità che dipendono dalla pesca per il loro sostentamento, da Fukushima alle Fiji.

Eppure, il Giappone e il resto del mondo non sembrano aver imparato molto da questa esperienza devastante. Il 21 marzo, il Belgio ha ospitato il primo vertice sull’energia nucleare a cui hanno partecipato funzionari di alto livello provenienti da tutto il mondo, tra cui il viceministro degli affari esteri giapponese Masahiro Komura. L'evento aveva lo scopo di promuovere lo sviluppo, l'espansione e il finanziamento della ricerca e dei progetti sull'energia nucleare.

Il vertice è arrivato dopo che più di 20 paesi, incluso il Giappone, hanno annunciato piani per triplicare la capacità di energia nucleare entro il 2050 alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) dello scorso anno.

Tutti questi sviluppi vanno contro le prove sempre più evidenti che l’energia nucleare non è un’opzione efficiente e sicura per la transizione energetica dai combustibili fossili.

Nonostante i progressi nella tecnologia di stoccaggio dei rifiuti, non è stato ancora ideato e implementato alcun metodo infallibile per la gestione dei rifiuti nucleari. Poiché le centrali nucleari continuano a creare scorie radioattive, il rischio di perdite, incidenti e diversione verso armi nucleari presenta ancora rischi significativi per l’ambiente, la salute pubblica e la sicurezza.

L’energia nucleare è anche l’energia a basse emissioni di carbonio più lenta da utilizzare, è molto costosa e ha il minor impatto nel breve, medio e lungo termine sulla decarbonizzazione del mix energetico. L’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) ha sottolineato che il potenziale dell’energia nucleare e il rapporto costo-efficacia della riduzione delle emissioni entro il 2030 erano molto inferiori a quelli dell’energia solare ed eolica.

Anche le tecnologie energetiche su larga scala come le centrali nucleari richiedono miliardi di dollari in anticipo e richiedono un decennio per essere costruite a causa di norme di sicurezza più severe. Anche l’implementazione di piccoli reattori modulari (SMR) ha un prezzo elevato. Alla fine dell’anno scorso un progetto faro di NuScale, finanziato dal governo statunitense con centinaia di milioni di dollari, ha dovuto essere abbandonato a causa dell’aumento dei costi.

Inoltre, secondo un rapporto pubblicato da Greenpeace nel 2023, anche nello scenario più favorevole e a parità di importo di investimento, entro il 2050, l’installazione di un’infrastruttura eolica e solare produrrebbe tre volte più elettricità cumulativa ed emetterebbe quattro volte volte meno CO2 cumulativo rispetto a un reattore nucleare ad acqua nello stesso periodo.

E la crisi climatica non riguarda solo le emissioni di CO2. Si tratta di tutta una serie di questioni di giustizia ambientale e democrazia che devono essere prese in considerazione. E l’energia nucleare non ha un record stellare in questo senso.

Ad esempio, l’estrazione dell’uranio – il passo iniziale nella produzione di energia nucleare – è stata collegata alla distruzione dell’habitat, alla contaminazione del suolo e dell’acqua e ad effetti negativi sulla salute delle comunità vicine ai siti minerari. L’estrazione e la lavorazione dell’uranio richiedono grandi quantità di energia, spesso derivata da fonti non rinnovabili, compromettendo ulteriormente le credenziali ambientali dell’energia nucleare.

L’energia nucleare utilizza anche tecnologia, governance e processi decisionali centralizzati, concentrando la distribuzione del potere nelle mani di pochi.

Per una transizione energetica equa, le soluzioni energetiche non devono solo essere sicure, ma anche approvvigionate in modo giusto ed implementate in modo equo. Mentre le centrali nucleari richiedono chilometri di condutture, pianificazione a lunga distanza e gestione centralizzata, la produzione e l’installazione di pannelli solari e turbine eoliche sta diventando sempre più efficiente dal punto di vista energetico e più facile da implementare.

Se implementati correttamente, i programmi di regolamentazione e riciclaggio possono affrontare i materiali critici e i problemi di smaltimento a fine vita. I progetti solari ed eolici su base comunitaria possono creare nuovi posti di lavoro, stimolare le economie locali e consentire alle comunità di assumere il controllo del proprio futuro energetico invece di contribuire con più denaro all’industria dei combustibili fossili da trilioni di dollari.

Sebbene il disastro di Fukushima del 2011 possa sembrare un passato lontano, i suoi effetti odierni sulla salute dell’ambiente, delle persone e della comunità ci ricordano che non dobbiamo lasciarci pericolosamente distrarre dalle cosiddette promesse dell’energia nucleare.

Non dobbiamo passare da un sistema rotto a un altro.

I paesi ricchi hanno la responsabilità etica storica di sostenere la riforma finanziaria globale e fornire ampi finanziamenti per le energie rinnovabili nei paesi a basso reddito. Per mantenere il nostro mondo sicuro ed equo, non solo dobbiamo tassare ed eliminare gradualmente i combustibili fossili immediatamente, ma è essenziale alimentarci con energie rinnovabili, come quella eolica e solare, in modo rapido, ampio ed equo.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.