L’anno scorso è stato il più caldo mai registrato, con eventi meteorologici estremi in molti angoli del globo. È stato anche l’anno in cui i paesi hanno raggiunto un accordo storico alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP28) per iniziare “la transizione dai combustibili fossili”.
Se i governi vogliono rispettare questo accordo ed evitare il collasso climatico globale, non può esserci alcuna nuova espansione della produzione di carbone, petrolio e gas. Ciò include l’oleodotto dell’Africa orientale (EACOP), uno dei progetti di combustibili fossili più grandi e controversi attualmente in fase di sviluppo.
Il finanziamento per l’EACOP deve ancora essere garantito, ma se lo sarà e il progetto andrà avanti, un oleodotto di 1.443 km (897 miglia) si estenderà dai giacimenti petroliferi dell’Uganda occidentale al porto di Tanga nella Tanzania orientale.
Il completamento del progetto non solo contribuirebbe ad aumentare le emissioni di gas serra che alimentano il cambiamento climatico, ma danneggerebbe anche le comunità locali. Ecco perché Human Rights Watch chiede alle compagnie assicurative di smettere di fornire supporto.
Si prevede che il gasdotto attraverserà alcuni degli ecosistemi più sensibili dell'Africa, tra cui il Parco nazionale Murchison Falls e il sito Murchison Falls-Albert Delta Ramsar. Rotture di tubazioni, gestione inadeguata dei rifiuti e altri impatti dell’inquinamento causerebbero danni significativi alla terra, all’acqua, all’aria e alle specie che dipendono da essi.
La nostra ricerca ha scoperto che il processo iniziale di acquisizione dei terreni del progetto ha già devastato i mezzi di sussistenza di migliaia di persone in Uganda, causando insicurezza alimentare e debito delle famiglie che hanno portato i bambini ad abbandonare la scuola.
Durante le nostre interviste con le comunità locali, molti hanno descritto di essere ampiamente autosufficienti prima dell’inizio del progetto, utilizzando i proventi di caffè, banane e altri raccolti per pagare le tasse scolastiche e altre spese domestiche. Quando la loro terra è stata assegnata per la costruzione dell'oleodotto, non sono stati immediatamente risarciti.
Hanno aspettato in media dai tre ai cinque anni dopo che aveva avuto luogo il processo di valutazione del terreno, e gli intervistati hanno ripetutamente affermato a Human Rights Watch che i pagamenti ricevuti non erano adeguati per acquistare terreni sostitutivi. Hanno detto che stavano peggio di prima.
Mentre aspettavano il risarcimento, molti agricoltori hanno capito che non potevano accedere alla loro terra per coltivare colture perenni e sono stati quindi privati del reddito fondamentale.
I residenti hanno descritto come i ritardi nei pagamenti abbiano influito sulla loro sicurezza alimentare, spingendoli a vendere i beni domestici, compreso il bestiame, o a prendere in prestito denaro da prestatori predatori a tassi eccessivi per acquistare il cibo che avrebbero precedentemente coltivato sui loro appezzamenti e coprire altre spese. Ciò ha reso molte famiglie più povere e più insicure riguardo al proprio futuro.
Se il gasdotto verrà completato, più di 100.000 persone in Uganda e Tanzania perderanno permanentemente la terra per far posto ad essa.
Gruppi della società civile in Uganda e Tanzania hanno chiesto che il gasdotto non venga costruito, citando rischi climatici, ambientali e sociali. Gruppi della società civile ugandese affermano che, invece di costruire il gasdotto, il governo ugandese dovrebbe sviluppare le sue abbondanti risorse di energia rinnovabile – in particolare solare e idroelettrica – per guidare lo sviluppo economico e garantire l’accesso all’energia senza contribuire ulteriormente al cambiamento climatico.
Le loro richieste sono state accolte con ostilità da parte delle autorità ugandesi. La nostra ricerca ha documentato le molestie sistematiche, gli arresti arbitrari e le minacce contro i difensori ambientali e gli attivisti anti-combustibili fossili da parte del governo ugandese per aver sollevato preoccupazioni sul progetto dell'oleodotto e sullo sviluppo del petrolio.
In questo contesto, è profondamente preoccupante che le compagnie assicurative stiano consentendo questo e altri grandi progetti sui combustibili fossili fornendo loro assicurazioni. Ciò nonostante il fatto che i nuovi progetti petroliferi siano del tutto incoerenti con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius e con l’evitare le peggiori conseguenze del cambiamento climatico.
Alla fine del 2023, Human Rights Watch ha scritto a 15 compagnie di assicurazione e riassicurazione e ha condiviso le nostre scoperte sui gravi rischi ambientali e per i diritti umani associati al gasdotto. Solo due società – Lloyd's di Londra e Chubb – ci hanno risposto e nessuna delle due ha accettato di rivalutare il proprio coinvolgimento nel progetto.
All’inizio di marzo, gruppi della società civile di tutto il mondo hanno organizzato una settimana di azione globale per porre fine ai combustibili fossili, confrontandosi con le compagnie assicurative sul loro ruolo nella crisi climatica e chiedendo loro di escludere il sostegno ai progetti sui combustibili fossili. Gli attivisti anti-combustibili fossili hanno protestato pacificamente presso gli uffici regionali delle compagnie assicurative ancora coinvolte nel progetto dell’Africa orientale con il messaggio: “Assicurate il nostro futuro, non i combustibili fossili”. Un numero crescente di assicuratori si sono impegnati pubblicamente a non sottoscrivere il gasdotto, ma altri hanno persistito.
Continuare a sostenere l’EACOP è un errore. Sottoscrivendo il progetto, gli assicuratori stanno contribuendo a costruire l’oleodotto riscaldato più lungo del mondo in un momento in cui il mondo si sta riscaldando a livelli pericolosi. Le compagnie di assicurazione dovrebbero rifiutarsi di sostenere questo progetto.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono agli autori e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.