I voli all’aeroporto di Beirut sono stati cancellati o ritardati. La compagnia aerea libanese Middle East Airlines (MEA) ha affermato che le interruzioni del suo programma sono legate ai rischi assicurativi, mentre aumentano le tensioni tra Israele e il gruppo politico armato Hezbollah.
Lunedì la Lufthansa ha annunciato di aver sospeso cinque rotte da e per Beirut operate dalle compagnie aeree del gruppo Swiss International Air Lines, Eurowings e Lufthansa fino al 30 luglio compreso, “in via di precauzione”.
Un attacco missilistico in cui sabato sono morti 12 adolescenti e bambini sulle alture del Golan occupate da Israele ha aumentato le preoccupazioni circa il possibile coinvolgimento in una guerra su vasta scala tra Israele e il gruppo sostenuto dall’Iran.
Domenica il Gabinetto di sicurezza israeliano ha autorizzato il governo a rispondere all’attacco.
Hezbollah ha negato ogni responsabilità per l’attacco, il più mortale in Israele o nei territori annessi da Israele da quando l’attacco di Hamas del 7 ottobre ha innescato la guerra a Gaza, che da allora si è estesa su diversi fronti.
Secondo il tabellone informativo dei voli dell’aeroporto di Beirut e il sito web di monitoraggio dei voli Flightradar24, anche la Turkish Airlines ha cancellato due voli nella notte di domenica.
Anche la compagnia aerea low cost turca SunExpress, la sussidiaria della Turkish Airlines AJet, la compagnia greca Aegean Airlines, Ethiopian Air e MEA hanno cancellato i voli in arrivo a Beirut lunedì, come riportato da Flightradar24.
Le compagnie aeree non hanno risposto immediatamente alle richieste di commento.
L’aeroporto internazionale di Beirut-Rafic Hariri è l’unico aeroporto del Libano.
È stato preso di mira durante la guerra civile del Paese e nei precedenti scontri con Israele, tra cui l’ultima guerra tra Hezbollah e Israele nel 2006.
Domenica, la MEA ha comunicato di aver ritardato la partenza di alcuni voli destinati ad atterrare a Beirut durante la notte.
Ulteriori ritardi nei voli in arrivo lunedì sono stati annunciati a causa di “ragioni tecniche legate alla distribuzione dei rischi assicurativi per gli aeromobili tra il Libano e altre destinazioni”, ha affermato MEA.
Dall’inizio della guerra a Gaza, Hezbollah e l’esercito israeliano hanno intensificato gli scambi di fuoco transfrontalieri.
Il conflitto ha interrotto i voli e il trasporto marittimo in tutta la regione, anche durante gli attacchi reciproci con droni e missili tra Israele e Iran ad aprile.
La Lufthansa aveva già sospeso i voli notturni da e per Beirut per luglio a causa degli “attuali sviluppi” in Medio Oriente.