L'attacco notturno di un drone russo uccide almeno sette persone a Kharkiv, in Ucraina

Daniele Bianchi

L’attacco notturno di un drone russo uccide almeno sette persone a Kharkiv, in Ucraina

Un attacco notturno di droni russi ha ucciso almeno sette persone, tra cui tre bambini, nella città orientale di Kharkiv, in Ucraina, dicono i funzionari.

Il governatore regionale Oleg Synegubov ha detto sabato su Telegram che tre bambini, di sette, quattro e sei mesi, sono stati tra le vittime dopo che gli attacchi hanno colpito almeno 15 case, provocando incendi su larga scala.

Kharkiv, a circa 30 km (18 miglia) dal confine tra Russia e Ucraina, ha spesso risentito del peso della campagna invernale russa di attacchi a lungo raggio che comunemente colpiscono le aree civili.

Il 23 gennaio, una raffica di missili ha colpito Kharkiv e altre due città ucraine in uno dei bombardamenti più pesanti dall’inizio dell’anno. Almeno 11 persone sono state uccise mentre circa 5.000 finestre in 222 edifici sono state rotte dalle esplosioni e dalle onde d’urto in tutta la regione, hanno detto i funzionari.

Ha segnato quella che le Nazioni Unite hanno definito “un’inversione allarmante” di una tendenza che lo scorso anno aveva visto un calo delle vittime civili a causa degli attacchi di Mosca.

La città con una popolazione di 1,5 milioni di abitanti prima della guerra è il centro urbano più vulnerabile dell’Ucraina. La Russia si trova a nord e ad est di esso, e il confine della regione di Luhansk, annessa a Mosca, si trova a circa 150 km (90 miglia) a sud-est.

Sin dal primo giorno dell’invasione su vasta scala nel febbraio 2022, le forze russe hanno cercato di impadronirsi di Kharkiv, inviando mezzi armati quasi nel centro della città.

Mosca ha schierato bombardieri strategici, missili balistici o da crociera e droni di fabbricazione iraniana o russa che impiegano solo pochi minuti per raggiungere la città da oltre confine.

A differenza della capitale Kiev, che nel giro di pochi mesi ha ricevuto avanzati sistemi di difesa aerea occidentali, Kharkiv rimane quasi indifesa. I residenti e le autorità hanno dovuto adattarsi rapidamente poiché eventuali ritardi significano la perdita di vite umane.

Gli attacchi russi tengono gli ucraini in tensione mentre la linea del fronte, lunga 1.500 km, si è appena mossa. L’incapacità di entrambe le parti di ottenere grandi risultati sul campo di battaglia ha spinto i combattimenti verso una guerra di trincea e di artiglieria.

Le difficoltà dell’Ucraina con le munizioni e il personale arrivano sulla scia di una controffensiva fallita la scorsa estate e mentre gli alleati europei cercano di aumentare la loro produzione militare.

Per scuotere la situazione, giovedì il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha nominato Oleksandr Syrsky nuovo capo delle forze armate ucraine. La mossa rappresentò il cambiamento più grave dei massimi vertici militari dall’inizio della guerra.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.