Intervenendo all'Africa CEO Forum a Kigali, in Ruanda, il 17 maggio, la persona più ricca dell'Africa, il miliardario nigeriano Aliko Dangote, si è lamentato di dover affrontare molti più ostacoli viaggiando in Africa di quanto non facciano mai gli europei.
“Devo richiedere 35 visti diversi sul mio passaporto [to travel freely across Africa]”, ha detto Dangote. “Posso assicurarti che Patrick [Pouyanne, CEO of Total Energies] non ha bisogno di 35 visti su un passaporto francese, il che significa [he has] movimento più libero di me in Africa.
Anche per un uomo d’affari super ricco con mezzi quasi illimitati come Dangote, il regime dei visti frammentato e discriminatorio del continente rappresenta chiaramente un notevole inconveniente. Per milioni di migranti africani, tuttavia, rappresenta un grave ostacolo alla sicurezza, alla stabilità, al successo e alla prosperità.
In effetti, i rigidi regimi di visto che discriminano gli africani non solo creano disagio agli industriali e danneggiano lo sviluppo economico del continente, ma distruggono anche le vite e i sogni dei migranti e ostacolano gli sforzi per raggiungere una vera unità africana.
Oggi, mentre la maggior parte degli occidentali è libera di vagare per il continente e di sfruttarne facilmente il potenziale socioeconomico, gli africani che vogliono spostarsi, per qualsiasi motivo, nuotano controcorrente.
Non è sempre stato così.
Negli anni '90, mio padre gestiva una modesta macelleria e un negozio di liquori in Cameron Street, una strada trafficata che si estendeva dalla periferia del quartiere centrale degli affari fino ai quartieri meno dotati della capitale dello Zimbabwe, Harare.
Piccolo e anonimo, il negozio era circondato da molte fiorenti attività che vendevano mobili, letti, vestiti, borse, coperte e scarpe a buon mercato. Si rivolgeva principalmente ai festaioli e agli acquirenti che vivevano nella vicina cittadina di Mbare, un quartiere a basso reddito, così come ai lavoratori che facevano i pendolari da luoghi come Chitungwiza e dalle aree rurali periferiche. Tra i nostri clienti abituali c'erano commercianti mozambicani che vendevano orologi a buon mercato in tutta la città e tenevano le loro scorte nel nostro negozio.
In quegli anni, un numero sempre crescente di giovani imprenditori provenienti dall’Africa centrale e occidentale aprivano piccoli negozi in tutta Harare. Questi giovani commercianti vendevano beni distinti, mai visti prima ad Harare, importati dall'India, dalla Cina e dagli Emirati Arabi Uniti: radio, orologi, braccialetti, catene ed elettrodomestici.
Di tanto in tanto frequentavo questi nuovi posti per comprare uno o due ninnoli ogni volta che avevo soldi, o semplicemente per dare un'occhiata agli ultimi mini gadget usciti sul mercato.
Allora, la crescente diversità delle strade principali non disturbava né allarmava molti, perché era la norma.
Quando ero studente alla Prince Edward High School di Harare, avevo insegnanti da tutto il continente. Il mio insegnante di storia, ad esempio, era un gentiluomo ghanese calmo e severo, il signor Ayisa, che parlava con un affascinante accento ghanese. La signora Khosi e il signor Lowe, i nostri insegnanti rispettivamente di matematica e scienze, erano sudafricani. Il Principe Edoardo aveva anche studenti provenienti da paesi lontani come Costa d'Avorio, Ghana, Nigeria, Zambia, Malawi, Mozambico, Botswana, Sud Africa e Tanzania, solo per citarne alcuni. Un allievo del Prine Edward della mia epoca, Menzi Simelane, continuò a servire come direttore nazionale dei pubblici ministeri del Sud Africa.
La scuola ha coltivato una vivace comunità panafricana. Questo sentimento di unità è stato sostenuto dai numerosi ricordi del nostro passato coloniale collettivo e dalle lotte interconnesse per la liberazione. Anche le strade che abbiamo percorso portavano il nome di importanti combattenti per la libertà provenienti da tutta l'Africa, Kwame Nkrumah, Nelson Mandela, Kenneth Kaunda, Julius Nyerere e Samora Machel.
Allora, Harare era una città diversificata, accogliente e piena di potenziale. Sembrava che ci stessimo davvero muovendo verso il raggiungimento dell’unità e del progresso collettivo che i leader africani avevano previsto quando fondarono l’Organizzazione dell’Unità Africana, il predecessore dell’Unione Africana (UA), ad Addis Abeba, in Etiopia, nel maggio 1963.
Le cose sono cambiate notevolmente rispetto a quei giorni della mia giovinezza.
Lo Zimbabwe, come la maggior parte delle altre nazioni africane, ha deciso di voltare le spalle al sogno dell’unità africana e ha continuato a legiferare sull’afrofobia.
Con una mossa che ha completamente distrutto la buona volontà che aveva visto Harare diventare una destinazione accogliente per migranti intraprendenti e laboriosi provenienti da tutta l’Africa, nel 2013 il governo dello Zimbabwe ha minacciato di chiudere i negozi di proprietà straniera che operavano in settori che aveva precedentemente destinato alla gente del posto. .
Poi, nel marzo 2018, il governo dello Zimbabwe ha ufficialmente modificato l’Indigenization and Economic Empowerment Act per limitare la proprietà delle imprese in 12 settori riservati ai “cittadini dello Zimbabwe”.
Tali settori sono: trasporti pubblici (autobus, taxi e servizi di noleggio auto); commercio al dettaglio e all'ingrosso; negozi di barbiere, parrucchieri e saloni di bellezza; agenzie di collocamento; agenzie immobiliari; servizi di ritiro e riconsegna auto; macinazione del grano; panifici; classificazione e confezionamento del tabacco; agenzie pubblicitarie; fornitura di arti e mestieri locali e loro commercializzazione e distribuzione; e l'estrazione artigianale.
Lo scorso ottobre, Sithembiso Nyoni, ministro dell’Industria e del Commercio, ha avvertito che i cittadini stranieri che gestiscono negozi di dolciumi o attività all’ingrosso senza permesso rischiano l’arresto. Migranti provenienti da paesi come Nigeria, Ghana, Repubblica Democratica del Congo (RDC), Somalia, Mozambico e Zambia gestiscono la maggior parte delle mense, o “mense”, nello Zimbabwe. Negli ultimi tempi il governo ha anche lanciato molte repressioni su larga scala nei confronti dei migranti africani privi di documenti, segnalando ulteriormente la sua determinazione a garantire che lo Zimbabwe non sia una destinazione per gli africani di tutti i giorni in cerca di una vita migliore.
Nel 2013 sono rimasto scioccato dalla decisione del governo dello Zimbabwe di mettere al bando e tentare di chiudere le imprese possedute da migranti africani. Ho pensato che fosse una deplorevole rinuncia all’unità africana, in gran parte unica nel continente.
Ma mi sbagliavo. In pochissimo tempo, questo malessere afrofobico si è diffuso a macchia d’olio nella regione.
Il Botswana ha promulgato l’Industrial Development Act del 2019 e i relativi Regolamenti del 2020 per riservare determinati settori solo ai suoi cittadini. Nel 2020, il governo provinciale di Gauteng, la provincia più ricca del Sud Africa, ha tentato di vietare agli stranieri di aprire attività commerciali nelle township.
C’è anche un diffuso malcontento nei confronti dei migranti etiopi e somali che gestiscono spaza, piccoli negozi di alimentari informali gestiti da locali residenziali nelle township, in questi paesi.
Nel frattempo, le autorità di Zambia, Tanzania, Angola, Malawi, Nigeria, Egitto e Kenya hanno represso i migranti privi di documenti.
E lo scorso luglio, gli stranieri neri africani in Tunisia sono stati bersaglio di aggressioni razziste organizzate da parte di tunisini istigati dal presidente Kais Saied. Ha accusato falsamente i neri africani di cercare di alterare la composizione demografica del suo paese attraverso una vasta immigrazione.
Un nuovo tipo di politica intransigente anti-immigrazione ha attraversato l’Africa e minaccia di asfissiare il nobile tentativo dell’UA di stabilire finalmente la libertà di movimento, lavoro e residenza.
Pertanto, le osservazioni tempestive fatte da Dangote e le esperienze avverse dei migranti in tutto il continente parlano dei fallimenti sistemici che paralizzano il sogno africano.
A scuola, insieme a migliaia di altri, ho avuto il privilegio di sperimentare il dolce culmine della competenza e dell’amicizia africana.
Per anni, nel centro di Harare, sono stato testimone di come comunità largamente svantaggiate vivessero e lavorassero con i cosiddetti stranieri.
Ho stretto amicizia con migranti di ogni provenienza, africani di tutti i giorni che erano uomini d'affari intelligenti, dedicati ed esperti di per sé.
Non hanno rubato quote di mercato agli zimbabweani nei loro rapporti d'affari.
Invece, hanno portato con sé nuove pratiche commerciali, migliorato il mercato e si sono integrati perfettamente nella società.
Come Dangote ha consigliato ai leader politici e imprenditoriali africani a Kigali, l’Africa è un luogo gravemente diviso e difficile da manovrare.
Spronati dalle buffonate divisive dei politici neofascisti, in mezzo alle tribolazioni socioeconomiche, gli africani guardano sempre più verso se stessi e verso gli altri africani.
Nel gennaio 2018 l’UA ha adottato il protocollo sulla libera circolazione delle persone (FMP). Chiede agli Stati membri di concedere ai cittadini di altri Stati membri il diritto di ingresso senza visto nel loro territorio, il diritto di residenza e il diritto di stabilire un’impresa.
Ad agosto 2023, tuttavia, solo 33 dei 55 Stati membri avevano firmato il protocollo FMP e solo quattro – Mali, Ruanda, Niger e Sao Tomé e Principe – lo avevano ratificato.
L’Africa deve fare di più per sconfiggere la piaga dell’afrofobia e riportare l’unità nel continente.
La libertà di movimento è essenziale per creare un mercato unico e promuovere i risultati economici in tutto il continente. Fornirebbe inoltre sicurezza e stabilità ai milioni di africani che hanno trovato casa e avviato attività al di fuori dei loro paesi di nascita.
Come dimostrato dall’Unione Europea, la libertà di movimento è un punto di svolta economico.
Sia i politici che i cittadini devono considerare la dichiarazione di Dangote come un campanello d'allarme.
Non chiudere i negozi. Piuttosto, apri di più.
A tutti gli africani deve essere offerta l’opportunità di sfruttare l’immenso potenziale socioeconomico dell’Africa.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.