La guerra in Ucraina ha reso l’Europa politicamente matura – o più transazionale?

Daniele Bianchi

La guerra in Ucraina ha reso l’Europa politicamente matura – o più transazionale?

L’Unione Europea ha salutato la prossima fase di espansione come una vittoria politica questa settimana, quando i leader hanno invitato l’Ucraina ad aprire i negoziati per l’adesione.

Quell’invito, rivolto anche alla Moldavia, trasmetteva a Mosca il messaggio che l’UE avrebbe difeso il diritto degli ex stati sovietici di scegliere un orientamento occidentale. Affondando il coltello nel Caucaso, il Consiglio europeo ha riconosciuto anche la Georgia come paese candidato.

Queste mosse hanno superato le obiezioni del primo ministro ungherese Viktor Orban, che è rimasto isolato nel sostenere che le risorse finanziarie dell’UE dovrebbero essere riservate ai membri esistenti.

Orban è stato convinto a lasciare la stanza in modo che gli altri 26 membri potessero procedere con la decisione di espansione, ma il coraggioso ungherese ha mantenuto la sua posizione bloccando l’approvazione di un pacchetto di aiuti finanziari da 50 miliardi di euro (55 miliardi di dollari) all’Ucraina nei prossimi quattro anni. Resta nel limbo anche un pacchetto separato di aiuti militari da 20 miliardi di euro (22 miliardi di dollari) per l’Ucraina.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha detto che Mosca è rimasta “impressionata” dalla posizione dell’Ungheria. “L’Ungheria ha i suoi interessi. E l’Ungheria, a differenza di molti altri paesi dell’UE, difende fermamente i propri interessi, il che ci impressiona”, ha detto Peskov.

Durante il suo primo anno, la guerra in Ucraina sembrò dare all’UE una dose di maturità politica e unità attesa da tempo. L’UE ha congelato 300 miliardi di dollari in attività finanziarie russe, ha approvato all’unanimità 11 pacchetti di sanzioni contro la Russia, ha fornito all’Ucraina 85 miliardi di euro (93 miliardi di dollari) in aiuti militari e finanziari e ha accelerato la sua transizione verso le fonti energetiche rinnovabili mentre si liberava dal petrolio e dalla Russia russi. gas.

Eppure l’unità e la determinazione dell’Europa sembrano aver vacillato nel secondo anno di guerra, hanno detto gli analisti ad Oltre La Linea.

Il dodicesimo pacchetto di sanzioni è stato oggetto di intricate trattative prima di essere finalmente approvato il 14 dicembre, con le importazioni di diamanti russi come obiettivo chiave. Secondo Ember, un think tank energetico, la transizione energetica è rallentata, passando da un aumento del 20% dell’energia solare ed eolica nel 2022 a un aumento del 12% nel 2023.

E come ha dimostrato il vertice di dicembre, permane il disaccordo sull’erogazione dei fondi UE all’Ucraina. In particolare, l’Europa ha fatto pochi progressi verso una politica estera e di sicurezza comune (PESC) più solida, continuando ad affidare la propria sicurezza alla NATO.

Tutti vogliono un’esenzione

L’UE lavora sulla base del consenso su questioni importanti, dove un singolo membro può bloccare una decisione.

“Abbiamo il fenomeno di paesi che vogliono definirsi come potenze medie… che vogliono avere un potere d’azione in un’area politica e rifiutano di essere intrappolati in un processo decisionale binario”, Jens Bastian, membro dell’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza , ha detto ad Oltre La Linea.

“Questo non è un esempio di maturità, è un esempio di crescente transazionalismo”, ha detto.

L’Ungheria, ad esempio, ha sfruttato il suo potere di veto per sostenere lo sblocco di 10 miliardi di euro (11 miliardi di dollari), un terzo dei fondi che la Commissione europea ha trattenuto, per spingere l’Ungheria a ridurre l’ingerenza politica nel funzionamento del suo sistema giudiziario.

I pacchetti di sanzioni dell’UE sono pieni di tale transazionalismo, ha affermato Bastian.

La Repubblica Ceca ha chiesto un’esenzione dal divieto sulle importazioni di acciaio dalla Russia, sostenendo che ha bisogno di lastre di acciaio pesanti per costruire ponti. “Ha chiesto un’esenzione non per uno o due anni, ma fino al 2028. Avete avuto due anni [of war] riconsiderare la vostra capacità di produzione dell’acciaio”, ha affermato Bastian.

C’è voluto fino ad ora prima che l’UE prendesse in considerazione un divieto sui diamanti russi a causa delle preoccupazioni su come ciò influenzerebbe l’economia belga. Circa il 90% dei diamanti grezzi del mondo vengono tagliati nella città belga di Anversa.

E quando l’UE ha vietato le importazioni di petrolio russo un anno fa, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca sono state esentate perché non hanno sbocco sul mare e non possono ricevere petrolio greggio dalle petroliere.

“Non ricordo che l’UE abbia mai sanzionato uno dei suoi membri per violazione delle sanzioni e uno dei motivi è che l’enorme quantità di esenzioni è così lunga”, ha affermato Bastian.

L’UE potrà ricostruire senza deficit?

Il rifiuto di essere disturbato non è mai stato più chiaro che nel rifiuto di molti membri dell’UE di aumentare significativamente i propri bilanci per la difesa.

La Germania annunciò grandiosamente un aumento di 100 miliardi di euro (110 miliardi di dollari) nella spesa per la difesa quando scoppiò la guerra in Ucraina. Si supponeva che quei soldi fossero stati spesi per due anni dall’inizio della guerra, ma la maggior parte deve ancora essere iscritta nel bilancio.

Il mese scorso la Corte costituzionale tedesca ha detto al ministro delle finanze Christian Lindner che avrebbe dovuto tagliare il budget 2024 di 60 miliardi di euro (66 miliardi di dollari) destinati a iniziative verdi.

Questo perché la Germania ha l’obbligo costituzionale di limitare il deficit annuale del bilancio federale allo 0,35% del suo prodotto interno lordo (PIL), e la spesa per l’Ucraina, la ricostruzione della difesa nazionale, il sussidio all’efficienza energetica delle famiglie e l’espansione delle energie rinnovabili chiedono a gran voce attenzione fiscale.

Questo è un problema in un’Unione Europea che guarda alla sua più grande economia per aprire la strada verso una maggiore autonomia di difesa.

“La Germania si è impegnata molto ma deve ancora dare risultati”, ha detto ad Oltre La Linea Minna Alander, ricercatrice presso l’Istituto finlandese per gli affari internazionali e specialista in politica estera e di sicurezza tedesca.

“La questione si riduce a: ‘Vogliamo mantenere questa Costituzione? [deficit] limite?… c’è la volontà politica di cambiare il modo di pensare in base alle esigenze che abbiamo ora,’ e non lo vediamo in questo momento… il senso di urgenza non è neanche lontanamente lì”, ha detto Alander.

Lo ha definito “uno dei più grandi colpi al problema di credibilità che la Germania sta affrontando”.

Un’unione geopolitica

Dalla Seconda Guerra Mondiale, l’Europa non è stata – né si è considerata – una grande forza geopolitica, cedendo tale status a Washington e Mosca durante la Guerra Fredda.

Una serie di sforzi volti a introdurre il voto a maggioranza qualificata nel Consiglio europeo, rendendo impossibile per qualsiasi membro di porre il veto su una decisione, hanno vacillato tra il 2002 e il 2005. Se avessero avuto successo, l’Europa sarebbe ora in grado di prendere decisioni di politica estera a maggioranza. votare e non sarebbe ostacolato da un solo membro, sia l’Ungheria che chiunque altro. Ciò a sua volta gli consentirebbe di atteggiarsi a “unione geopolitica”, una frase a cui è particolarmente affezionata la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Le maggioranze qualificate sono vitali in un blocco diversificato in cui la percezione delle minacce differisce notevolmente, ha affermato Alander.

“I paesi europei hanno prospettive molto diverse su quale sia la minaccia più grande alla loro sicurezza nazionale”, ha affermato.

Durante la guerra in Ucraina, gli stati dell’UE che circondano il Mar del Nord e il Mar Baltico hanno sostenuto con forza una politica estera e di sicurezza comune che anticipi attivamente una futura minaccia russa. Hanno sostenuto che se la Russia riuscisse a farsi strada in Ucraina, potrebbero essere i prossimi presi di mira, mentre la Russia di Putin tenta di riportare nella sua orbita i paesi dell’ex Patto di Varsavia.

Un recente sondaggio d’opinione condotto dal Consiglio Europeo per le Relazioni Estere ha rilevato maggioranze molto diverse a favore di un’espansione per includere l’Ucraina – e anche in Danimarca e Polonia, tra i più ardenti sostenitori dell’Ucraina, l’approvazione non ha superato il 50%.

“Abbiamo assistito alla nascita di un’unione geopolitica – sostenendo l’Ucraina, resistendo all’aggressione della Russia, rispondendo a una Cina assertiva e investendo in partenariati”, ha affermato von der Leyen nel suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione europea a settembre.

Ciò, ritiene Alander, è ora una necessità, poiché il sostegno degli Stati Uniti alla sicurezza europea inizia a vacillare.

“La cosa più probabile che accada… è che il sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina diventi più condizionato e meno sicuro”, ha affermato Alander. “L’anno prossimo forse dovremo svolgere un ruolo più importante”.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.