La democrazia in Africa non è un’imposizione occidentale

Daniele Bianchi

La democrazia in Africa non è un’imposizione occidentale

Il 19 settembre, il presidente del Ruanda Paul Kagame ha confermato che si sarebbe candidato alla rielezione alle elezioni presidenziali del suo paese dell’agosto 2024 e avrebbe tentato di ottenere un quarto mandato senza precedenti.

“Sono soddisfatto della fiducia che i ruandesi hanno riposto in me. Li servirò sempre, finché posso”, ha detto il 66enne in un’intervista a Jeune Afrique, una rivista di notizie in lingua francese.

Non sorprende che Kagame si stia preparando per un’altra competizione presidenziale. Dopotutto, sembra che, nel corso degli anni, il presidente del Ruanda abbia sviluppato un progetto efficace non solo per vincere le elezioni, ma anche per farlo con l’approvazione pubblica apparentemente universale.

L’ex generale dell’esercito, alla guida del Ruanda dal giugno 2000, ha infatti vinto le elezioni presidenziali del 2010 e del 2017 rispettivamente con il 93% e il 98,6% dei voti. E prima ancora, nelle sue prime elezioni presidenziali nel 2003, aveva ottenuto il sostegno del 95,05% degli elettori ruandesi.

Secondo gli emendamenti costituzionali approvati tramite un referendum nel dicembre 2015, Kagame può candidarsi per un terzo mandato di sette anni l’anno prossimo, e successivamente ha il diritto di candidarsi per altri due mandati di cinque anni, il che significa che teoricamente può rimanere al potere fino al 2034.

A prima vista, cercare un altro mandato sembra essere una soluzione ragionevole per un capo di stato incredibilmente popolare e di successo.

Il Ruanda ha certamente fatto passi da gigante a livello socioeconomico dal genocidio del 1994 che uccise almeno 800.000 civili, principalmente di etnia Tutsi e Hutu moderati, e molti osservatori descrivono il paese come una storia di successo africano.

Tuttavia, questo encomiabile progresso non cancella il fatto che Kagame è un despota spietato e un grave ostacolo al vero progresso democratico.

In effetti, le elezioni in Ruanda sono state segnate fin dall’inizio da un’ampia repressione da parte del governo sulla libertà di parola, sui media indipendenti e sull’opposizione politica. Ed è altamente sospetto che Kagame sarebbe stato in grado di assicurarsi ripetutamente il sostegno di quasi tutti gli elettori ruandesi nel corso degli anni se avesse affrontato i suoi rivali in elezioni veramente libere ed eque.

Il governo ruandese, sotto la guida di Kagame, è da tempo impegnato in azioni legali riprovevoli per eliminare coloro che hanno cercato di sfidare Kagame alle urne. Ad esempio, le autorità hanno contrastato i tentativi delle aspiranti presidenziali Victoire Ingabire Umuhoza e Diane Rwigara di opporsi a Kagame rispettivamente nel 2010 e nel 2017.

Secondo quanto riferito, Kigali ha anche rapito e assassinato dissidenti e leader dell’opposizione, sia in patria che all’estero. Presunti agenti statali avrebbero ucciso Patrick Karegeya, ex capo dell’intelligence esterna e cofondatore del Congresso nazionale ruandese, in Sud Africa nel gennaio 2014.

Quindi, come dimostrato più volte, Kagame non è un vero democratico. Pertanto, è impossibile determinare con un certo grado di certezza se una percentuale significativa di ruandesi abbia davvero “fiducia” nella sua leadership e desideri vederlo candidarsi nuovamente l’anno prossimo.

Il Ruanda, dopo tutto, non è realmente una democrazia.

Certo, ha tutte le strutture elementari di una democrazia e sembra essere in grado di tenere elezioni su base regolare. Sotto questa facciata democratica, tuttavia, Kagame governa in realtà il Ruanda come se fosse il suo feudo personale. Il suo è un regime indiscutibilmente autoritario e antidemocratico, a cui molti altri despoti della regione guardano con ammirazione.

Ad aprile, ad esempio, mentre ospitava Kagame per una visita di due giorni a Conakry, il governatore militare della Guinea, il colonnello Mamadi Doumbouya – che rovesciò l’ex presidente Alpha Conde in un colpo di stato militare del settembre 2021 – espresse grande ammirazione per la dittatura di fatto di Kagame e disse addirittura egli “trae ispirazione dal modello ruandese” descrivendolo in una dichiarazione presidenziale come un “riferimento africano”.

Andando avanti velocemente fino al 21 settembre, non è stato sorprendente sentire Doumbouya criticare la governance democratica come un’imposizione occidentale alla 78esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

“L’Africa soffre di un modello di governance che le è stato imposto… un modello che è buono ed efficace per l’Occidente ma che è difficile da adattare alle nostre realtà, ai nostri costumi e al nostro ambiente”, ha detto ai leader mondiali riuniti a New York.

Questo è un vecchio cliché che lo stesso Kagame utilizza da tempo per distogliere l’attenzione dalla sua atroce situazione in materia di diritti umani.

Alla sua cerimonia di insediamento nel settembre 2010, ad esempio, ha criticato “gli autoproclamati critici del Ruanda” e ha affermato che la “mancanza di democrazia” non era “il problema più grande dell’Africa”.

Più di un decennio dopo, Kagame è ancora al potere e continua a sostenere che l’Africa non ha realmente un problema di democrazia. Ciò nonostante governi militari non eletti siano al potere in Sudan, Gabon, Niger, Mali, Burkina Faso e Guinea. E presunti “leader democratici” come lo stesso Kagame, che rimangono al potere nonostante elezioni fasulle, presiedendone molte altre.

Certo, è diritto e dovere di ogni leader africano condannare e resistere a qualsiasi trasgressione coloniale e neocoloniale. Questo continente ha sofferto più che abbastanza delle imposizioni occidentali. Ma la democrazia non è più un modello o un’aspirazione esclusivamente occidentale. E non si tratta di un’imposizione occidentale: infatti, oggigiorno le potenze occidentali sembrano preferire trattare con dittatori amici piuttosto che con leader africani dalla mentalità indipendente e democraticamente eletti.

Oggi l’Occidente non sta imponendo la democrazia alle nazioni africane riluttanti. Sono gli stessi africani che desiderano una vera democrazia nel continente.

Uno studio pubblicato da Afrobarometer nel gennaio 2023 ha rivelato che la maggior parte degli africani – compreso il 77% dei guineani – sostiene la democrazia e vorrebbe vedere istituzioni democratiche più forti nei propri paesi. Nello stesso studio, il 74% ha affermato di rifiutare i governi militari e l’82% ha espresso la propria antipatia per il tipo di governo dell’uomo forte con una facciata democratica che Kagame ha stabilito in Ruanda.

Questa è la verità non detta: gli africani amano la democrazia e vogliono vederla funzionare. Naturalmente, la democrazia non è un modello di governance perfetto: nessun sistema lo è. Detto questo, è il veicolo ideale per uno sviluppo socioeconomico pacifico, e gli africani lo sanno.

L’adozione su larga scala della democrazia in tutta l’Africa nel XX secolo è stata essenzialmente una risposta interna alle ingiustizie sociali inflitte agli africani dai regimi coloniali e di insediamento. Non si basava, come Doumbouya subdolamente alle Nazioni Unite, sulle sole imposizioni occidentali.

Prendiamo la Carta della Libertà del Sud Africa del 1995: essa sosteneva una democrazia multirazziale come rimedio al regime dell’apartheid. Le democrazie africane sono cariche di standard concordati a livello locale che sono anche valori universalmente acclamati (PDF). Includono principi che Kagame, Doumbouya e molti altri leader hanno regolarmente scelto di ignorare: la partecipazione senza ostacoli dei cittadini, l’uguaglianza, la responsabilità, lo stato di diritto, la tolleranza politica, elezioni libere ed eque e i diritti umani.

La maggior parte degli africani – me compreso – semplicemente non ha mai sperimentato il vero ed espansivo tessuto della democrazia, poiché i leader africani si sono per lo più rifiutati di abbracciarla o attuarla pienamente.

In questo senso, il Ruanda di Kagame non è una “storia di successo africana”, o il “riferimento africano” per una governance di successo come ipocritamente affermato da Doumbouya, ma una guida per i despoti appena acquisiti in tutto il continente su come creare un’illusione di democrazia.

Gli africani e i ruandesi meritano e chiedono di meglio.

Kagame dovrebbe riconsiderare la sua sconsiderata decisione di candidarsi nuovamente.

Il Ruanda può diventare una vera storia di successo africana – un vero riferimento per le altre nazioni africane – ma solo se Kagame permetterà alla democrazia di prosperare.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.