La corte finlandese conferma il sequestro di una petroliera nell'indagine sui cavi sottomarini

Daniele Bianchi

La corte finlandese conferma il sequestro di una petroliera nell’indagine sui cavi sottomarini

Un tribunale finlandese ha respinto la richiesta di rilascio di una petroliera sospettata dalla polizia di aver danneggiato una linea elettrica sottomarina e quattro cavi di telecomunicazione nel Mar Baltico.

La settimana scorsa, la Finlandia ha sequestrato la petroliera Eagle S che trasportava petrolio russo con il sospetto che avesse danneggiato la linea elettrica finlandese-estone Estlink 2 e i cavi delle telecomunicazioni il giorno precedente trascinando l’ancora sul fondo del mare.

Un avvocato che rappresenta la Caravella LLC FZ, con sede negli Emirati Arabi Uniti, proprietaria della petroliera, aveva chiesto il rilascio della nave e dell’equipaggio.

“Questo tribunale distrettuale ha respinto la richiesta dell’imputato, il che significa che questo sequestro rimane in vigore”, ha detto venerdì il giudice del tribunale distrettuale di Helsinki Tatu Koistinen.

L’avvocato finlandese Herman Ljungberg, che rappresentava la Caravella, ha detto che la società ora intende presentare una nuova mozione per il rilascio della nave.

L’ufficio investigativo nazionale finlandese ha sequestrato la nave e l’ufficio doganale finlandese ha sequestrato il suo carico di 35.000 tonnellate di benzina senza piombo mentre indagava se le sanzioni contro la Russia fossero state violate.

Il servizio doganale ritiene che la Eagle S faccia parte di una flotta ombra di vecchie petroliere utilizzate per eludere le sanzioni sulla vendita di petrolio russo.

Ljungberg, che ha accusato la Finlandia di aver catturato la Eagle S in acque internazionali, ha detto venerdì che la sua istanza legale aveva cercato trasparenza sul luogo in cui è avvenuto il sequestro, ma che questo era stato respinto dal tribunale.

Anche i proprietari del carico intendono chiederne il rilascio, ha detto l’avvocato.

La Eagle S, immatricolata nelle Isole Cook, è stata portata in una baia vicino al porto finlandese di Porvoo, dove la polizia sta attualmente raccogliendo prove e interrogando l’equipaggio, composto da cittadini georgiani e indiani.

La polizia finlandese ha affermato che otto membri dell’equipaggio sono sospettati nelle indagini.

La Svezia ha dichiarato venerdì che invierà anche una nave militare per aiutare le indagini finlandesi.

“Con la loro competenza unica, le forze armate svedesi contribuiscono ad aiutare la Finlandia a far luce su quanto accaduto”, ha dichiarato in una nota il primo ministro svedese Ulf Kristersson.

Le nazioni del Mar Baltico sono in massima allerta dopo una serie di interruzioni dei cavi elettrici, dei collegamenti delle telecomunicazioni e dei gasdotti da quando la Russia ha invaso l’Ucraina nel 2022.

La NATO ha dichiarato la settimana scorsa che avrebbe rafforzato la propria presenza nella regione.

L’Unione Europea ha inoltre annunciato misure rafforzate per salvaguardare i cavi sottomarini migliorando la condivisione dell’intelligence e l’uso di nuove tecnologie di rilevamento e capacità di riparazione.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.