“No hay mal que dure 100 anos, ni cuerpo que lo resista”, recita un famoso detto spagnolo. La sua traduzione è “Non c’è male che duri 100 anni, né corpo che possa sopportarlo”. L’ex consigliere per la sicurezza nazionale e segretario di stato degli Stati Uniti, Henry Kissinger, potrebbe aver provato a dimostrare che era sbagliato, superando il suo centesimo compleanno, prima di incontrare finalmente il suo creatore sei mesi dopo, il 29 novembre.
Dopo la sua scomparsa, ci fu un’ondata di necrologi ed elogi nei media di tutto il mondo, alcuni definendolo “controverso”, altri lodando la sua eredità.
In mezzo a questi tentativi di mascherare le atrocità di Kissinger, non dobbiamo perdere traccia di chi fosse veramente.
Si tratta di un uomo che, attraverso le sue azioni, è stato direttamente responsabile dell’omicidio di tre o quattro milioni di persone durante i suoi otto anni in carica tra il 1969 e il 1977, secondo il libro Kissinger’s Shadow dello storico della Yale University Greg Grandin. Le politiche sanguinose da lui promosse aprirono la strada alle guerre senza fine dell’America negli anni successivi.
Kissinger era visto come l’architetto degli sforzi degli Stati Uniti per contenere l’Unione Sovietica e l’influenza comunista nel mondo. Per raggiungere questo obiettivo, ha introdotto l’approccio delle “bombe al posto della diplomazia”, spingendo per alcune delle campagne di bombardamento più brutali della storia moderna.
Questo approccio fu applicato per la prima volta durante la guerra del Vietnam, quando gli Stati Uniti cercarono di impedire ai comunisti di prendere il potere. Kissinger, che a quel tempo era consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Richard Nixon, spinse per bombardamenti a tappeto non solo sullo stesso Vietnam ma anche sulla vicina Cambogia, dove operavano sia la guerriglia cambogiana che quella vietnamita.
Nel 1969, l’assalto militare fu approvato segretamente e procedette senza che il Congresso ne fosse informato. Nei rapporti declassificati del Pentagono, si affermava che Kissinger approvò personalmente 3.875 raid aerei che sganciarono circa 540.000 tonnellate di bombe in Cambogia nel primo anno della campagna. Ancora oggi, vietnamiti e cambogiani innocenti vengono uccisi dagli ordigni americani inesplosi.
Inutile dire che i bombardamenti a tappeto non fermarono ma piuttosto facilitarono la presa del potere da parte dei comunisti vietnamiti e cambogiani. In Cambogia, i Khmer rossi emersero vittoriosi dalla guerra civile del paese e continuarono a commettere innumerevoli atrocità, compreso un genocidio che uccise tra 1,5 e due milioni di persone. Come scrisse lo chef televisivo Anthony Bourdain: “Una volta che sarai stato in Cambogia, non smetterai mai di desiderare di picchiare a morte Henry Kissinger a mani nude”.
Per il suo ruolo nella guerra nel sud-est asiatico, Kissinger fu insignito del prestigioso Premio Nobel per la Pace nel 1973. Una guerra in cui aiutò segretamente Nixon a sabotare i colloqui di pace tra l’amministrazione americana e Hanoi. Una guerra in cui l’unico rammarico è stato quello di non aver utilizzato una forza più brutale per garantire la vittoria degli Stati Uniti.
Il premio per la pace è stato uno schiaffo in faccia alle vittime della brutalità di Kissinger ed è stata l’ennesima affermazione che l’Occidente rifiuta di chiedere conto ai propri criminali di guerra.
I crimini di Kissinger si estendono oltre il Vietnam e la Cambogia. Nell’Asia meridionale, preoccupato che un’India filosovietica causasse il collasso del Pakistan, alleato degli Stati Uniti, Kissinger diede sostegno a Islamabad mentre le sue forze stavano portando avanti un genocidio contro la popolazione bengalese del Pakistan orientale, l’attuale Bangladesh all’inizio degli anni ’70. Nonostante avesse ricevuto numerosi avvertimenti da parte dei diplomatici statunitensi riguardo alle atrocità commesse, Kissinger approvò le spedizioni di armi che le perpetuavano.
Nel 1975, Kissinger diede anche il via libera all’invasione indonesiana di Timor Est per rovesciare il governo Fretilin di tendenza comunista. Nell’approvare il genocidio in atto, che provocò la morte di oltre 200.000 persone, Kissinger consigliò a Suharto: “È importante che qualunque cosa tu faccia abbia successo rapidamente”. Si stima che fino a un quinto della popolazione dell’isola del Pacifico sia morta durante l’occupazione indonesiana durata fino al 1999.
In tutta l’America Latina, le forze di destra e i golpisti potevano contare anche sul sostegno di Kissinger. Nel 1973, Salvador Allende, il presidente democraticamente eletto del Cile, fu rovesciato da un colpo di stato con il pieno sostegno degli Stati Uniti e del suo Segretario di Stato. Tre anni dopo, dopo che l’esercito rovesciò la presidente Isabel Peron in Argentina e stabilì il governo militare, Kissinger diede il via libera alle orribili violazioni dei diritti umani perpetrate.
Nel 2016, l’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama espresse il suo rammarico per il ruolo degli Stati Uniti nella “guerra sporca” in Argentina. Ma nel giro di due mesi da queste scuse superficiali, la sua amministrazione ha conferito al principale artefice di queste politiche un premio per “Distinguished Public Service”.
Kissinger si è rivelato anche un guastatore della pace in Medio Oriente. Non solo ha sabotato le proposte per un accordo tra Israele e gli stati arabi avanzate da Mosca, ma ha minato anche quelle provenienti da Washington.
Pur essendo un convinto sostenitore di Israele, Kissinger mostrò uno scioccante disprezzo per la vita ebraica. In una conversazione con Nixon, egli disse: “L’emigrazione degli ebrei dall’Unione Sovietica non è un obiettivo della politica estera americana… E se mettono gli ebrei nelle camere a gas nell’Unione Sovietica, non è una preoccupazione americana. Forse una preoccupazione umanitaria”.
Dopo aver lasciato l’incarico di Segretario di Stato, Kissinger non ha smesso di spingere per la morte e la distruzione in tutto il mondo attraverso libri, interviste, articoli e consigli ai funzionari statunitensi.
Come iracheno, trovo particolarmente inquietante il ruolo criminale che ha giocato nel processo decisionale dell’amministrazione Bush nella guerra all’Iraq. Bush si è appoggiato a lui mentre metteva in atto la sua strategia “shock and awe”, decidendo di bombardare a tappeto i civili iracheni, nonostante le campagne di bombardamento fallissero clamorosamente in Cambogia e Vietnam.
Il consiglio di Kissinger al presidente nel 2006 era semplice: “La vittoria è l’unica strategia di uscita significativa”. Così Bush ricorse ad un aumento delle truppe statunitensi che portò ad un forte aumento del numero di morti civili. La mia famiglia a Baghdad ha subito un’incursione nelle case da parte delle truppe statunitensi a Baghdad e molti di loro sono dovuti fuggire nella vicina Giordania e altrove.
Anche mentre viveva i suoi ultimi giorni (pacificamente, a differenza delle sue numerose vittime) nella sua casa nel Connecticut, Kissinger non riuscì a impedirsi di promuovere la guerra. In un’intervista a Politico dopo l’attacco del 7 ottobre in Israele, Kissinger ha proclamato pieno sostegno alla brutale guerra israeliana contro Gaza, dicendo: “Non si possono fare concessioni a persone che hanno dichiarato e dimostrato con le loro azioni che non possono fare la pace. “
L’eredità che Kissinger lascia dietro di sé è davvero orribile. Ha plasmato la politica e il processo decisionale americano per radicare la convinzione che le politiche imperiali sanguinose e violente ripagano e che sia giusto difendere l’“interesse nazionale” a costo di milioni di vite. Oggi – come stiamo vedendo a Gaza – i funzionari statunitensi continuano a essere convinti che i bombardamenti a tappeto e l’uccisione di massa della popolazione civile possano produrre i risultati politici desiderati.
Se Kissinger non dovesse mai affrontare la giustizia, possiamo aspettarci che i funzionari israeliani siano mai chiamati a risponderne?
In effetti, la vera tragedia della sua vita e della sua morte è che ha dimostrato che i potenti possono farla franca uccidendo milioni di persone ed essere comunque celebrati dopo la morte pacifica.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.