Israele cerca di riscrivere le leggi della guerra

Daniele Bianchi

Israele cerca di riscrivere le leggi della guerra

La maggior parte delle persone probabilmente non lo sa, ma Wikipedia ha una pagina chiamata “Elenco degli assassini israeliani”. Inizia nel luglio 1956 e si estende per 68 anni fino a oggi. La maggior parte della lista è composta da palestinesi; tra loro ci sono famosi leader palestinesi tra cui Ghassan Kanafani del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina; Khalil Ibrahim al-Wazir di Fatah, noto anche come Abu Jihad; lo sceicco Ahmed Yassin di Hamas e Fathi Shaqaqi della Jihad Islamica Palestinese.

Scorrendo la lunga lista, è impossibile non notare che il numero di omicidi e tentativi di assassinio compiuti da Israele nel corso degli anni è aumentato in modo esponenziale: da 14 negli anni ’70 a oltre 150 nel primo decennio del nuovo millennio e 24 da gennaio 2020.

Mi è tornata in mente questa lista quando il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha convocato una conferenza stampa il 13 luglio per celebrare il tentativo di Israele di uccidere il comandante militare di Hamas Mohammed Deif a Gaza. I caccia e i droni israeliani avevano appena martellato il campo di al-Mawasi, che ora ospita circa 80.000 palestinesi sfollati che vivono in tende densamente popolate.

Nel giro di pochi minuti dalla sparatoria, i piloti avevano massacrato almeno 90 palestinesi, tra cui decine di donne e bambini, e ferito altre 300 persone. Tutto ciò è avvenuto in un’area che Israele aveva precedentemente designato come “zona sicura”. Mentre le immagini raccapriccianti di cadaveri carbonizzati e fatti a pezzi riempivano i social media, sono emerse segnalazioni secondo cui Israele aveva utilizzato diverse bombe guidate da mezza tonnellata di fabbricazione statunitense.

Nella sua conferenza stampa presso la sede del Ministero della Difesa a Tel Aviv, poche ore dopo questo bagno di sangue, Netanyahu ha ammesso di non essere “assolutamente certo” che Deif fosse stato ucciso, ma ha sostenuto che “il solo tentativo di assassinare i comandanti di Hamas trasmette un messaggio al mondo, un messaggio che i giorni di Hamas sono contati”.

Eppure, anche una rapida lettura della “Lista degli assassini israeliani” rende chiaro che Netanyahu stava parlando con una lingua biforcuta. Sa fin troppo bene che l’assassinio da parte di Israele dei leader politici di Hamas Sheik Yassin e Abdel Aziz al-Rantisi o dei leader militari Yahya Ayyash e Salah Shehade ha fatto ben poco per indebolire il movimento e potrebbe averne aumentato il seguito.

Se non altro, anni e anni di assassinii israeliani dimostrano che sono usati principalmente dai leader israeliani per assecondare e radunare i loro elettori. La recente conferenza stampa di Netanyahu non fa eccezione.

Ma per quanto macabra possa essere la lista di Wikipedia, i nomi in essa contenuti raccontano solo una storia parziale. Questo perché non include il numero di civili uccisi durante ogni singolo tentativo di assassinio riuscito o fallito.

Ad esempio, l’attacco del 13 luglio è stato l’ottavo attentato noto alla vita di Deif, ed è difficile calcolare il numero totale di civili uccisi da Israele nella sua corsa per assassinarlo. L’elenco di Wikipedia non riesce a catturare come l’aumento degli assassini abbia portato a un aumento esponenziale delle morti civili.

Ciò diventa chiaro quando confrontiamo l’attuale politica di assassini di Israele con la sua politica durante la seconda Intifada palestinese. Quando Israele assassinò il capo delle Brigate Qassam di Hamas, Salah Shehade, nel 2002, furono uccise 15 persone, tra cui Shehade, sua moglie, la figlia quindicenne e altri otto bambini.

Dopo l’attacco, ci fu un tumulto pubblico in Israele per la perdita di vite civili, con 27 piloti israeliani che firmarono una lettera in cui si rifiutavano di effettuare sortite di assassinio su Gaza. Quasi un decennio dopo, una commissione d’inchiesta israeliana scoprì che a causa di un “fallimento nella raccolta di informazioni”, i comandanti non sapevano che c’erano civili presenti negli edifici adiacenti in quel momento, e se lo avessero saputo avrebbero annullato l’attacco.

Le conclusioni della commissione sono in linea con le leggi sui conflitti armati, che consentono, o almeno tollerano, l’uccisione di civili che non partecipano direttamente alle ostilità, purché tali uccisioni non siano “eccessive” rispetto al vantaggio militare “concreto e diretto” che il belligerante si aspetta di ottenere dall’attacco.

Questa regola, nota come principio di proporzionalità, è concepita per garantire che i fini di un’operazione militare giustifichino i mezzi, soppesando il vantaggio militare previsto rispetto al danno civile previsto.

Oggi, tuttavia, siamo lontani anni luce dalle conclusioni della commissione, sia per quanto riguarda il repertorio di violenza adottato da Israele, sia per quanto riguarda le giustificazioni legali che ora fornisce.

In primo luogo, le forme di guerra di Israele sono cambiate radicalmente dal 2002. Secondo l’organizzazione israeliana Breaking the Silence, composta da veterani militari, due dottrine hanno guidato gli attacchi israeliani a Gaza dal 2008. La prima è la “dottrina delle vittime”, che stabilisce che, per proteggere i soldati israeliani, i civili palestinesi possono essere uccisi impunemente; la seconda dottrina raccomanda di attaccare intenzionalmente siti civili per scoraggiare Hamas.

Queste dottrine hanno portato, come era prevedibile, ad attacchi con vittime di massa che, secondo le leggi sui conflitti armati, costituiscono crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Di conseguenza, gli avvocati militari israeliani hanno dovuto modificare il modo in cui interpretano le leggi sui conflitti armati in modo che si allineino alle nuove strategie di guerra.

Se due decenni fa uccidere 14 civili assassinando un leader di Hamas era considerato sproporzionato e quindi un crimine di guerra dalla commissione d’inchiesta israeliana, nelle prime settimane dopo il 7 ottobre, l’esercito ha deciso che per ogni giovane operativo di Hamas era consentito uccidere fino a 15 o 20 civili. Se l’obiettivo era un alto funzionario di Hamas, l’esercito “autorizzava l’uccisione di più di 100 civili nell’assassinio di un singolo comandante”.

Ciò potrebbe sembrare oltraggioso, ma un ufficiale del Dipartimento di diritto internazionale dell’esercito israeliano è stato molto schietto su tali cambiamenti in un’intervista del 2009 per il quotidiano Haaretz: “Il nostro obiettivo militare non è quello di incatenare l’esercito, ma di dargli gli strumenti per vincere in modo legale”.

Anche l’ex capo del dipartimento, il colonnello Daniel Reisner, ha dichiarato pubblicamente che questa strategia è stata perseguita attraverso “una revisione del diritto internazionale”.

“Se fai qualcosa per un tempo sufficientemente lungo, il mondo lo accetterà”, ha affermato. “L’intero diritto internazionale si basa ora sulla nozione che un atto che oggi è proibito diventa ammissibile se eseguito da un numero sufficiente di paesi”.

In altre parole, il modo in cui calcoliamo la proporzionalità non è determinato da un editto morale a priori, ma piuttosto dalle norme e dalle consuetudini create dagli eserciti quando adottano nuove e spesso più letali forme di guerra.

Di nuovo, Netanyahu lo sa fin troppo bene. Ha dichiarato di aver personalmente approvato l’attacco di al-Mawasi dopo aver ricevuto informazioni soddisfacenti sui potenziali “danni collaterali” e sul tipo di munizioni da utilizzare.

Ciò che è chiaro è che, mentre Israele decima Gaza e uccide decine di migliaia di persone, sta anche tentando di ricreare le norme di guerra e di trasformare in modo significativo le interpretazioni delle leggi sui conflitti armati.

Se Netanyahu e il suo governo riuscissero a rendere accettabile la versione israeliana della proporzionalità tra gli altri attori statali, allora le leggi sui conflitti armati finirebbero per giustificare anziché impedire la violenza genocida. In effetti, l’architettura stessa dell’intero ordine legale internazionale è ora in bilico.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.