Iraq sonde il pesce dà fuori paludi | Nelle notizie di immagini

Daniele Bianchi

Iraq sonde il pesce dà fuori paludi | Nelle notizie di immagini

Le autorità irachene hanno aperto un’indagine su una massa di pesce nelle paludi centrali e meridionali del paese, l’ultimo di una serie di tali incidenti negli ultimi anni.

Una possibile causa per la devastazione è una carenza di ossigeno, innescata da basso flusso d’acqua, aumento dell’evaporazione e aumento delle temperature guidate dai cambiamenti climatici, secondo funzionari e attivisti ambientali. Un altro è l’uso di sostanze chimiche da parte dei pescatori.

“Abbiamo ricevuto diverse denunce di cittadini”, ha affermato Jamal Abd Zeid, Chief Environmental Officer per il Governatorato di NAJAF, che si estende dal centro all’Iraq meridionale, aggiungendo che era stato istituito un team di ispezione tecnica.

Spiegò che il team avrebbe esaminato la carenza d’acqua, la pesca elettrica e l’uso da parte dei pescatori dei “veleni”.

Per almeno cinque anni, l’Iraq ha subito successive siccità legate ai cambiamenti climatici. Le autorità attribuiscono ulteriormente il grave declino del flusso fluviale alla costruzione di dighe da parte del vicino Iran e Turkiye.

La distruzione dell’ambiente naturale dell’Iraq aggiunge un altro strato di sofferenza a un paese che ha già affrontato decenni di guerra e oppressione politica.

“Abbiamo bisogno di test di laboratorio per determinare la causa esatta” del dente-off dei pesci, ha affermato l’attivista ambientale Jassim al-Assadi, che ha suggerito che anche i pesticidi agricoli potrebbero essere responsabili.

Indagini su incidenti simili hanno dimostrato che l’uso del veleno nella pesca può portare a decessi di massa.

“È pericoloso per la salute pubblica, nonché per la catena alimentare”, ha detto Al-Assadi. “Usando il veleno oggi, poi di nuovo tra un mese o due … si accumulerà.”

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.