Il riconoscimento dello Stato palestinese non è la panacea che sembra essere

Daniele Bianchi

Il riconoscimento dello Stato palestinese non è la panacea che sembra essere

Mentre infuria il genocidio a Gaza, vari paesi europei, tra cui Spagna e Irlanda, hanno indicato che si stanno muovendo verso il riconoscimento dello Stato di Palestina.

Il nuovo primo ministro irlandese, Simon Harris, ha sostenuto che un gruppo di paesi che la pensano allo stesso modo e che riconoscessero ufficialmente uno Stato palestinese “darebbe peso alla decisione e… invierebbe il messaggio più forte”.

Nel frattempo, i funzionari spagnoli hanno sostenuto che ciò potrebbe creare slancio affinché altri facciano lo stesso. Attualmente, la maggior parte dei paesi del Sud del mondo, ma solo pochissimi in Occidente, riconoscono lo Stato di Palestina. Allo stato attuale, il riconoscimento dello Stato di Palestina è una mossa politica e simbolica: segnala il riconoscimento del diritto palestinese alla sovranità sulla Cisgiordania e Gaza. In realtà, tale sovranità non esiste: piuttosto, in quanto forza di occupazione, il regime israeliano mantiene il controllo di fatto su entrambi i territori e controlla effettivamente tutto ciò che entra ed esce, comprese le persone.

Recentemente sono stati compiuti alcuni passi verso la concessione della piena adesione della Palestina alle Nazioni Unite, riconoscendone così la statualità a livello delle Nazioni Unite. A metà aprile è stata presentata al Consiglio di Sicurezza dell’ONU una risoluzione che avrebbe aperto la strada alla piena adesione dei palestinesi. Dodici membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno votato a favore ma, non sorprende che gli Stati Uniti abbiano bloccato l'iniziativa utilizzando il loro potere di veto. Come era prevedibile, il Regno Unito e la Svizzera si sono astenuti. Prima del voto, l’amministrazione Biden ha offerto al presidente palestinese Mahmoud Abbas un incontro alla Casa Bianca in cambio della sospensione della candidatura. Abbas ha rifiutato, probabilmente ancora irritato dall’anno scorso, quando, secondo quanto riferito, aveva accettato un’offerta simile e non aveva mai ricevuto l’invito alla Casa Bianca. In effetti, è già accaduto molte volte in passato che l’Autorità Palestinese abbia sospeso l’azione presso le Nazioni Unite su richiesta degli americani in cambio di un misero compenso, o di nessun compenso.

Alcuni palestinesi e organizzazioni internazionali per i diritti umani sostengono che il riconoscimento sia un passo cruciale verso la garanzia dei diritti fondamentali palestinesi e che offra maggiori vie legali per ritenere responsabile il regime israeliano. Eppure è difficile immaginare come il riconoscimento di uno Stato che non esiste possa cambiare la realtà sul campo per i palestinesi che si trovano ad affrontare la cancellazione sistematica.

In effetti, è pertinente chiedersi se alcuni stati stiano spingendo per questa mossa politica simbolica nel mezzo di un genocidio in corso per evitare di intraprendere azioni molto più tangibili, come embarghi sul commercio di armi e sanzioni al regime israeliano, per sostenere i palestinesi e riaffermare il loro diritto alla sovranità.

Ad esempio, la Spagna – una delle principali voci che chiedono il riconoscimento – a novembre ha esportato munizioni per un valore di 1 milione di dollari al regime israeliano, che a quel tempo aveva già ucciso migliaia di persone a Gaza. Nel frattempo, le esportazioni irlandesi di beni “a duplice uso” soggetti a restrizioni che hanno potenziali scopi militari sono cresciute di quasi sette volte nel 2023, da 11 milioni di euro (11,8 milioni di dollari) a oltre 70 milioni di euro (75 milioni di dollari). Nonostante le crescenti richieste di porre fine a tutte le relazioni commerciali tra l’Irlanda e il regime israeliano, queste esportazioni continuano ancora oggi. Si pone quindi la domanda; Cosa significa il riconoscimento dello stato di un popolo quando si resta complici nel finanziare, armare ed equipaggiare il regime che sta distruggendo il popolo stesso di quello stato?

Ma per la maggior parte dei diplomatici e dei funzionari stranieri, il nocciolo della questione del riconoscimento è che esso farà rivivere la “soluzione dei due Stati” in quella che viene definita un’impasse politica. Una soluzione che, basata sulla spartizione del territorio della Palestina storica, non riconosce i diritti fondamentali palestinesi nella loro interezza e accetta di fatto l’apartheid israeliano. In effetti, la soluzione dei due Stati richiede che i palestinesi di tutto il mondo rinuncino ai loro diritti sulle loro terre e proprietà nella Palestina storica e accettino invece uno Stato troncato nelle terre occupate nel 1967. Inoltre, richiede che i palestinesi accettino il sionismo come un’ideologia legittima piuttosto che come un’ideologia di dominazione coloniale.

Oggi, oltre al genocidio a Gaza, che ha visto le forze israeliane uccidere più di 34.000 palestinesi e distruggere il 70% delle infrastrutture dell’enclave, la Cisgiordania si trova ad affrontare un furto di terre, la costruzione di insediamenti, la distruzione di case e violenze senza precedenti da parte di sia soldati che coloni. Questa realtà è il risultato piuttosto prevedibile di decenni di tentativi di promuovere un quadro risolutivo imperfetto che favorisca la spartizione coloniale della giustizia e della libertà.

Ecco perché ciò di cui i palestinesi hanno bisogno da parte della comunità internazionale in questo momento non è il riconoscimento simbolico di uno stato inesistente, ma un’azione tangibile, compresi embarghi commerciali e sanzioni contro il regime israeliano per ritenerlo responsabile dei suoi crimini in corso nella Palestina colonizzata.

Mentre il genocidio infuria, Gaza continua a insegnare al mondo molte cose, e tra queste c’è che il popolo palestinese non può essere “trascinato nei Bantustan” e dimenticato. In effetti, la spartizione non sarà mai una soluzione sostenibile o a lungo termine e la comunità internazionale deve venirne a capo.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.