Il presidente bielorusso Lukashenko cercherà il settimo mandato nel voto di gennaio

Daniele Bianchi

Il presidente bielorusso Lukashenko cercherà il settimo mandato nel voto di gennaio

La Bielorussia prevede di tenere un voto presidenziale, in cui il presidente in carica Alexander Lukashenko probabilmente si assicurerà il settimo mandato consecutivo, il 26 gennaio.

La Commissione elettorale centrale (CEC) ha annunciato mercoledì a Minsk la data. Lukashenko, fedele alleato della Russia accusato di aver manipolato le elezioni precedenti e di aver represso l’opposizione politica, ha rafforzato la sua presa sul dissenso da quando Mosca ha lanciato l’invasione della vicina Ucraina nel febbraio 2022.

La CEC ha dichiarato in un comunicato sui social media che il Parlamento ha approvato la data del voto. Lukashenko aveva dichiarato all’inizio di quest’anno che avrebbe cercato di essere rieletto nel 2025.

Le forze democratiche in Bielorussia, che cercano di spodestare Lukashenko da quando prese il potere nel 1994 in seguito al crollo dell’Unione Sovietica, hanno precedentemente dichiarato che cercheranno di non riconoscere le elezioni da parte della comunità internazionale.

Come nelle votazioni precedenti, le ultime elezioni del 2020 sono state segnate da segnalazioni di frodi diffuse. L’annuncio da parte della KEK della vittoria di Lukashenko quell’anno scatenò settimane di proteste di massa che sembravano mettere la Bielorussia sull’orlo della rivoluzione.

Tuttavia, Lukashenko riuscì a prendere in mano la situazione e ne seguì una feroce repressione, con molte migliaia di persone arrestate o in fuga.

Secondo il gruppo per i diritti umani Viasna, la Bielorussia conta circa 1.300 prigionieri politici.

‘Sham’

Tra coloro che sono stati costretti all’esilio nel 2020 c’era la sfidante Sviatlana Tsikhanouskaya, che in precedenza aveva affermato di aver vinto con oltre il 60% dei voti.

Si è affrettata a criticare l’annuncio della data delle elezioni, dubitando della probabilità di una corsa libera ed equa.

“Lukashenko ha annunciato la data della sua ‘rielezione'”, ha scritto Tsikhanouskaya sui social media, usando una diversa ortografia del nome del presidente. “È una farsa senza un vero processo elettorale, condotto in un’atmosfera di terrore”.

https://x.com/Tsihanouskaya/status/1848997716862345374

“Non saranno ammessi candidati o osservatori alternativi”, ha continuato. “Chiediamo ai bielorussi e alla comunità internazionale di respingere questa farsa”.

Dopo essersi avvicinato in precedenza a una distensione con l’Occidente nel contesto di un apparente raffreddamento delle relazioni con il presidente russo Vladimir Putin, la repressione del dissenso politico da parte di Lukashenko negli ultimi dieci anni o più lo ha visto tornare saldamente all’ovile di Mosca.

Nel febbraio 2022 ha consentito alle truppe russe di utilizzare il territorio bielorusso per lanciare l’invasione dell’Ucraina.

La Russia ha annunciato l’intenzione di localizzare armi nucleari strategiche in Bielorussia. Lukashenko ha recentemente ribadito la minaccia di utilizzare armi nucleari se il suo Paese verrà attaccato.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.