Il Giappone riprenderà i finanziamenti all’UNRWA, dopo Svezia, Finlandia e Canada

Daniele Bianchi

Il Giappone riprenderà i finanziamenti all’UNRWA, dopo Svezia, Finlandia e Canada

Il Giappone sta pianificando di riprendere i finanziamenti all'agenzia umanitaria delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi dopo aver sospeso l'assistenza a causa delle affermazioni israeliane secondo cui parte del suo personale avrebbe partecipato agli attacchi di Hamas del 7 ottobre.

Il ministro degli Esteri giapponese Yoko Kamikawa ha incontrato giovedì a Tokyo il capo dell’UNRWA Philippe Lazzarini per discutere le modalità con cui l’agenzia potrebbe migliorare la propria trasparenza e governance, garantendo anche la tracciabilità dei fondi e la neutralità del personale.

“Il Giappone e l'UNRWA hanno confermato che porteranno avanti il ​​coordinamento finale sugli sforzi necessari per ripristinare il contributo del Giappone”, ha affermato in una nota il ministero degli Esteri giapponese.

La mossa di Tokyo fa seguito alla revoca di simili sospensioni dei finanziamenti da parte della Commissione Europea, Canada, Australia, Svezia e Finlandia nelle ultime settimane.

Martedì Lazzarini ha dichiarato all'agenzia di stampa svizzera Keystone-ATS che l'UNRWA aveva ottenuto i finanziamenti fino alla fine di maggio dopo aver avvertito in precedenza che l'agenzia avrebbe potuto essere costretta a sospendere le operazioni a marzo.

Più di una dozzina di paesi hanno sospeso i finanziamenti all'UNRWA a gennaio dopo che le autorità israeliane avevano affermato che 12 membri del suo staff erano coinvolti negli attacchi di Hamas nel sud di Israele.

Le autorità israeliane hanno successivamente affermato che più di 450 dipendenti dell’UNRWA sono “operanti militari in gruppi terroristici a Gaza”.

L’ONU, che sta indagando su queste affermazioni, ha affermato che Israele non ha fornito prove a sostegno delle accuse.

Fondata nel 1949, l’UNRWA fornisce cibo, assistenza sanitaria e istruzione a circa 5,9 milioni di rifugiati palestinesi.

All’agenzia è stato promesso un finanziamento per un valore di 1,2 miliardi di dollari nel 2022, con i maggiori contributi provenienti da Stati Uniti, Germania e Unione Europea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.