Il comitato delle Nazioni Unite esorta la Russia a porre fine al "trasferimento forzato" dei bambini ucraini

Daniele Bianchi

Il comitato delle Nazioni Unite esorta la Russia a porre fine al “trasferimento forzato” dei bambini ucraini

Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia ha esortato la Russia a porre fine al trasferimento forzato di bambini dalle aree occupate dell’Ucraina e a restituirli alle loro famiglie.

Il mese scorso, un gruppo di 18 esperti indipendenti ha esercitato pressioni sulla Russia sulle accuse di deportazione mentre esaminava la sua situazione.

Le loro conclusioni, pubblicate giovedì, invitavano la Russia a “porre fine al trasferimento o alla deportazione forzata di bambini dal territorio ucraino occupato”.

La Russia, che ha lanciato un’invasione su vasta scala dell’Ucraina nel febbraio 2022, ha sostenuto che “il collocamento dei bambini evacuati viene organizzato, innanzitutto, su loro richiesta e con il loro consenso”.

Eppure Kiev ha affermato che 20.000 bambini sono stati portati dall’Ucraina alla Russia senza il consenso delle loro famiglie o tutori, e la Corte Penale Internazionale (CPI) chiede l’arresto del presidente russo Vladimir Putin per presunta deportazione illegale di bambini, un’accusa che Il Cremlino nega.

Anche la commissaria russa per i diritti dell’infanzia, Maria Lvova-Belova, è accusata di rapimento di bambini dall’Ucraina e la Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto.

Il comitato delle Nazioni Unite ha chiesto a Mosca di indagare sulle accuse di crimini di guerra contro Lvova-Belova, ma non ha menzionato Putin.

Il comitato ha anche chiesto a Mosca di fornire informazioni su quanti bambini sono stati portati via dall’Ucraina e dove vivono, in modo che “i genitori o i rappresentanti legali possano rintracciarli, anche attraverso l’identificazione di tali bambini e la registrazione dei loro genitori, e garantire che i bambini vengano restituiti”. alle loro famiglie e comunità il più presto possibile”.

Hanno espresso preoccupazione per l’impatto che la guerra della Russia in Ucraina sta avendo sui bambini, sottolineando “l’uccisione e il ferimento di centinaia di bambini a seguito di attacchi indiscriminati… con armi esplosive”.

Tuttavia, la Russia ha affermato di aver protetto solo i bambini vulnerabili da una zona di guerra.

Nell’udienza di gennaio a Ginevra, il capo della delegazione russa, Alexey Vovchenko, viceministro del lavoro e della protezione sociale, ha negato che qualche ucraino sia stato allontanato con la forza dal suo paese. Ha detto che 4,8 milioni di residenti in Ucraina, tra cui 770.000 bambini, sono stati accolti dalla Russia.

Ma il presidente del comitato delle Nazioni Unite Ann Skelton ha detto che i membri del comitato e la delegazione russa hanno “parlato tra loro” durante l’incontro.

“Abbiamo scoperto spesso nel dialogo che noi usavamo un tipo di terminologia e loro ne usavano un altro”, ha detto.

“Usavamo la parola ‘adozione’ e loro negavano che si trattasse di adozione e parlavano di ‘affidamento di bambini’.”

L’anno scorso, l’ONU ha aggiunto la Russia a un elenco di paesi che violano i diritti dei bambini nei conflitti, facendo riferimento ai ragazzi e alle ragazze uccisi durante gli attacchi alle scuole e agli ospedali in Ucraina.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.