Durante la sua visita nella provincia cinese dello Xinjiang il 26 agosto, il presidente cinese Xi Jinping ha affermato che la regione uigura a maggioranza musulmana sta godendo di una “stabilità sociale conquistata a fatica” e che si sta muovendo verso “unità, armonia e prosperità”. Questa immagine del “bellissimo Xinjiang”, di cui ha parlato Xi, è in netto contrasto con il rapporto dell’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite (OHCHR).
Un rapporto dell’OHCHR pubblicato lo scorso anno concludeva che dal 2017 il governo cinese ha commesso gravi violazioni dei diritti contro milioni di uiguri e altri popoli turchi nello Xinjiang, abusi così sistematici e diffusi da “potrebbero costituire crimini internazionali, in particolare crimini contro l’umanità”.
Le autorità cinesi insistono da tempo sul fatto che tutto va bene nella regione, eppure ne hanno strettamente controllato l’accesso. Ciò ha reso difficile per gli osservatori esterni avere un quadro completo, ma le informazioni su ciò che sta accadendo nello Xinjiang sono ancora trapelate.
Al culmine della sua campagna punitiva nella regione – chiamata “Campagna Strike Hard contro il terrorismo e l’estremismo” – il governo cinese ha detenuto e imprigionato arbitrariamente circa un milione di uiguri, kazaki e altri in “campi di rieducazione politica”, centri di detenzione formale e prigioni .
Nelle interviste con Human Rights Watch, i residenti hanno descritto la polizia che si è presentata con elenchi di nomi, ha sequestrato gli uiguri e altri cittadini turchi dalle strade o dalle loro case – a volte nel cuore della notte – facendoli sparire con la forza. Le persone prese di mira venivano spesso detenute per atti banali e legali, come partecipare al funerale islamico di un vicino o possedere un’app per cellulare che non piaceva al governo.
In alcune parti dello Xinjiang, intere famiglie turche sono state fatte sparire con la forza o fatte a pezzi, con gli adulti detenuti e i bambini tenuti in “orfanotrofi” gestiti dallo stato che mirano a cancellare la loro cultura e identità. Sono stati segnalati casi di tortura, stupro e morte in detenzione.
Anche coloro che non sono detenuti hanno sofferto immensamente. Le autorità hanno sequestrato passaporti, installato sistemi di sorveglianza di massa ad alta tecnologia negli spazi pubblici e sottoposto i residenti al lavoro forzato e a soffocanti campagne di indottrinamento politico.
Il rapporto delle Nazioni Unite, che ha convalidato questi resoconti agghiaccianti, ha suscitato un’attenzione senza precedenti sull’orribile trattamento riservato da Pechino agli uiguri. E mentre Pechino è riuscita lo scorso ottobre a incrementare gli sforzi degli altri governi per discutere il rapporto al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, le preoccupazioni internazionali sulla regione continuano a essere profonde. Quindi cosa è cambiato, eventualmente, dalla pubblicazione del rapporto?
I giornalisti indipendenti che sono riusciti a intrufolarsi nello Xinjiang hanno scoperto che alcuni campi di rieducazione politica sono stati chiusi, anche se non esiste un conteggio pubblico di quanti siano stati chiusi.
A metà del 2022, Human Rights Watch stima che quasi mezzo milione di uiguri e di altri popoli turchi fossero ancora in prigione. Non vi è ancora alcuna indicazione di rilasci di massa dalle carceri.
Molti uiguri all’estero non riescono ancora a mettersi in contatto con le loro famiglie o a ricevere notizie su dove si trovino o sul loro benessere. Recentemente un conoscente uiguro mi ha detto: “Per me lo Xinjiang è normale solo quando posso parlare di nuovo con la mia famiglia”. Alcuni i cui cari erano morti vengono a sapere della loro scomparsa mesi, a volte anni dopo il fatto.
I residenti dello Xinjiang e i turisti provenienti da altre parti della Cina hanno pubblicato informazioni che suggeriscono che le autorità locali hanno ridotto alcune misure di sicurezza invadenti, descrivendo un minor numero di posti di blocco della polizia e controlli di sicurezza meno rigorosi.
Ma questi controlli vengono ancora eseguiti frequentemente, soprattutto negli hotel e nei centri commerciali. L’acquisto di benzina richiede ancora che i conducenti presentino più documenti di identificazione e si sottopongano al riconoscimento facciale. Come ha affermato un netizen uiguro – una rarità nei forum online cinesi: “Fondamentalmente se sembri una minoranza etnica, ti perquisiranno [at checkpoints] … A volte mi sento davvero male, mi sento mancato di rispetto.
I post online del governo indicano che le autorità continuano a portare avanti un programma obbligatorio a livello regionale noto come fanghuiju (visita, beneficio e raccolta). Ciò comporta che i funzionari vengano “accoppiati” con le famiglie turche per indottrinarle e sorvegliarle, spesso nelle loro stesse case, per garantire che “i gruppi etnici siano uniti come una famiglia”. Le autorità dello Xinjiang pubblicano ancora foto e video che pretendono di mostrare famiglie di minoranza “grate” che ospitano funzionari, mangiano e ballano con loro.
Alla fine del 2021, Pechino ha sostituito il segretario del partito dello Xinjiang, Chen Quanguo, che aveva guidato la repressione, con Ma Xingrui, che governava la vivace regione economicamente del Guangdong. Ma Ma continua a porre l’assimilazione forzata degli uiguri e dei turchi al centro delle sue politiche.
Il suo discorso del novembre 2022 al plenum del Partito comunista dello Xinjiang ha sottolineato i continui sforzi di “antiterrorismo”. Ha sottolineato la “sinizzazione” dell’Islam, una campagna che prevede il rafforzamento del controllo ideologico del governo sulla religione, attraverso – tra le altre cose – reinterpretando il Corano in conformità con i “valori socialisti”.
Il suo governo ha anche avviato nuovi programmi per eliminare con la forza la cultura e l’identità turca. Il primo è “usare la cultura per nutrire lo Xinjiang”, che mira a garantire che gli uiguri abbiano “le giuste opinioni” e si identifichino con la cultura cinese e con il Partito comunista cinese. Un altro è garantire che “tutti i gruppi etnici siano integrati”, il che mira a progettare spazi etnicamente misti, comprese le aree residenziali.
Il governo cinese ha cercato di convincere il mondo che lo Xinjiang è andato avanti, che è riuscito a reprimere i disordini interni e che ora si sta concentrando sullo sviluppo economico. E ha fatto in modo che gli uiguri – isolati, intimiditi e messi a tacere – non fossero in grado di sfidare questa narrazione.
Alcuni stati democratici hanno rilasciato dichiarazioni in cui condannano gli abusi nello Xinjiang e hanno cercato di sollevare la questione presso il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. Ma altre azioni concrete sono state poche e rare: solo una manciata di funzionari dello Xinjiang sono stati sanzionati, e solo gli Stati Uniti hanno adottato una legislazione per vietare i prodotti fabbricati nella regione per motivi di lavoro forzato.
Ma sembra che la maggior parte del mondo stia distogliendo lo sguardo. I leader politici di tutto il mondo hanno ripreso gli incontri con gli alti funzionari cinesi dopo la fine della pandemia di Covid-19 senza sfidarli pubblicamente per i crimini contro l’umanità commessi nello Xinjiang. Questo è esattamente ciò che Pechino vuole: che gli abusi nello Xinjiang siano dimenticati.
Ecco perché i governi interessati dovrebbero raddoppiare gli sforzi per un’indagine internazionale indipendente sui crimini contro l’umanità della Cina, che dovrebbe identificare i funzionari responsabili degli abusi. Dovrebbero imporre visti coordinati e altri divieti di viaggio, nonché sanzioni individuali mirate.
Dovrebbero anche perseguire procedimenti penali nazionali contro questi funzionari in base al principio della “giurisdizione universale”, che consente che gravi crimini internazionali siano perseguiti da qualsiasi paese, indipendentemente da dove il crimine è stato commesso. E dovrebbero documentare sistematicamente coloro che sono detenuti e imprigionati arbitrariamente nello Xinjiang, fare pressione su Pechino affinché li rilasci e riunisca le famiglie.
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, che a marzo aveva sottolineato la necessità di un “follow-up concreto” alle raccomandazioni del rapporto del suo ufficio, dovrebbe definire chiaramente i prossimi passi. Tra le altre misure, il suo ufficio dovrebbe continuare a monitorare e riferire sulla situazione nello Xinjiang, tenere informato il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite e sostenere coloro che cercano i loro cari scomparsi.
Questi passi sono urgenti adesso come lo erano un anno fa. I governi che non affrontano conseguenze gravi per gli abusi massicci sono solo incoraggiati a commetterne di più. Cosa potrebbe far seguito alla continua impunità nello Xinjiang? Non vogliamo scoprirlo.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.