I legislatori russi discutono del sequestro delle proprietà di coloro che “screditano” l'esercito

Daniele Bianchi

I legislatori russi discutono del sequestro delle proprietà di coloro che “screditano” l’esercito

Il parlamento russo valuterà una legge che consentirà la confisca di denaro, oggetti di valore e altre proprietà a coloro che si ritiene diffondano “informazioni deliberatamente false” sulle azioni militari di Mosca, ha detto un anziano parlamentare.

Vyacheslav Volodin, presidente della Duma di Stato, ha scritto sabato in un post su Telegram che è stato sviluppato un disegno di legge nel tentativo di punire i “mascalzoni” che “spargono fango” sulla Russia e sui suoi soldati che partecipano alla guerra in Ucraina, che si avvicina il suo traguardo di due anni.

Ha detto che il disegno di legge sarà presentato lunedì alla Duma, la camera bassa del parlamento russo.

La misura proposta si applicherebbe a coloro che incitano pubblicamente “attività estremiste” o chiedono l’introduzione di sanzioni contro la Russia, ha spiegato il relatore.

Sarebbe applicabile anche a coloro che “screditano” le forze armate, un reato penale ai sensi di una legge adottata come parte della repressione del dissenso da parte di Mosca dopo l’invio di truppe in Ucraina nel febbraio 2022.

Quelli giudicati colpevoli rischiano anche di essere privati ​​di qualsiasi titolo onorifico.

“Tutti coloro che cercano di distruggere la Russia, la tradiscono, devono subire la meritata punizione e risarcire il danno inflitto al Paese, a scapito delle loro proprietà”, ha detto Volodin.

La legge esistente contro il “screditamento” dell’esercito russo, che copre reati come “giustificazione del terrorismo” e diffusione di “notizie false” sulle forze armate, viene regolarmente utilizzata per mettere a tacere i critici del presidente russo Vladimir Putin.

Leggi esistenti

Numerosi attivisti, blogger e cittadini russi in generale hanno ricevuto lunghe pene detentive ai sensi della legge esistente.

Il popolare scrittore Dmitry Glukhovsky è stato condannato a otto anni di carcere in contumacia dopo che un tribunale di Mosca lo aveva dichiarato colpevole ad agosto di aver diffuso deliberatamente false informazioni sulle forze armate russe.

Uno dei romanzieri più venduti del paese, conosciuto con lo pseudonimo di Boris Akunin, è stato accusato secondo la legge e iscritto nel registro russo degli “estremisti e terroristi”.

A novembre, un tribunale di San Pietroburgo ha incarcerato Sasha Skochilenko, artista e musicista, per sette anni per aver scambiato i cartellini dei prezzi dei supermercati con messaggi contro la guerra.

Il mese prima, il blogger russo Aleksandr Nozdrinov aveva ricevuto una condanna a 8,5 anni per aver pubblicato foto di edifici distrutti a Kiev, insieme a una didascalia che lasciava intendere che le truppe russe erano responsabili.

Intanto continuano gli attacchi sul terreno. Sabato, le forze russe hanno bombardato la città di Huliaipole, nel sud dell’Ucraina, ha scritto su Telegram il governatore locale Yuriy Malashko. In precedenza, funzionari regionali ucraini avevano riferito che una persona era stata uccisa quando le forze russe avevano bombardato durante la notte la regione meridionale di Kherson.

Nel sud della Russia, vicino al confine ucraino, un drone esploso ha colpito un gasdotto alla periferia della città di Belgorod, ha riferito su Telegram il governatore regionale Vyacheslav Gladkov, incolpando l’Ucraina dell’attacco.

L’Unione Europea ha affermato che aumenterà drasticamente la produzione di munizioni quest’anno in risposta alle crescenti richieste di sostegno dell’Ucraina. Mirava inoltre a imporre una nuova serie di sanzioni alla Russia il mese prossimo per celebrare il secondo anniversario dell’invasione di Mosca, aggiungendosi alle precedenti 12 serie di sanzioni.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.