Gli scienziati russi conducono l'autopsia sulla carcassa di un lupo di 44.000 anni

Daniele Bianchi

Gli scienziati russi conducono l’autopsia sulla carcassa di un lupo di 44.000 anni

Gli scienziati russi stanno eseguendo l’autopsia su un lupo congelato nel permafrost per circa 44.000 anni, una scoperta che, a loro dire, è la prima del suo genere.

Trovato per caso dai residenti nell’estremo nord-est del distretto di Abyysky in Yakutia nel 2021, la carcassa del lupo viene esaminata adeguatamente solo ora dagli scienziati, ha riferito venerdì l’agenzia di stampa Reuters.

“Questa è la prima scoperta al mondo di un predatore del tardo Pleistocene”, ha affermato Albert Protopopov, capo del dipartimento per lo studio della fauna dei mammut presso l’Accademia delle scienze della Yakutia.

“La sua età è di circa 44.000 anni e non sono mai stati trovati reperti simili prima”, ha detto.

Stretta tra l’Oceano Artico e l’estremo oriente dell’Artico russo, la Jacuzia è una vasta regione di paludi e foreste, ricoperta per circa il 95% da permafrost.

È noto che le temperature invernali nella regione scendono fino a meno 64 gradi Celsius (-83,2 gradi Fahrenheit)

“Di solito sono gli animali erbivori a morire, a rimanere bloccati nelle paludi, a congelarsi e a raggiungerci tutti insieme. Questa è la prima volta che viene trovato un grande carnivoro”, ha detto Protopopov.

Anche se non è raro trovare carcasse di animali millenarie sepolte nel profondo del permafrost, che si sta lentamente sciogliendo a causa dei cambiamenti climatici, il lupo è speciale, ha detto Protopopov.

“Era un predatore molto attivo, uno di quelli più grandi. Leggermente più piccolo dei leoni delle caverne e degli orsi, ma un predatore molto attivo e mobile, ed era anche uno spazzino”, ha aggiunto.

Per Artyom Nedoluzhko, direttore dello sviluppo del laboratorio di paleogenetica presso l’Università Europea di San Pietroburgo, i resti del lupo offrono una rara visione della Jakuzia di 44.000 anni fa.

“L’obiettivo principale è capire di cosa si nutriva questo lupo, chi era e come si relaziona con quegli antichi lupi che abitavano la parte nord-orientale dell’Eurasia”, ha detto.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.