Gli arrivi turistici in Giappone hanno raggiunto il massimo storico mentre la valuta debole attira masse

Daniele Bianchi

Gli arrivi turistici in Giappone hanno raggiunto il massimo storico mentre la valuta debole attira masse

Secondo i dati ufficiali, il Giappone ha accolto il maggior numero di visitatori della storia nel 2024, poiché la valuta debole del paese ha alimentato un boom del turismo.

Più di 36,8 milioni di persone hanno visitato il Paese asiatico per affari o per piacere lo scorso anno, secondo le stime dell’Organizzazione nazionale del turismo giapponese.

Le cifre superano di gran lunga il record del 2019 di quasi 32 milioni di arrivi e si confrontano con 25,07 milioni di visitatori nel 2023.

La spesa dei visitatori stranieri è salita a 8,14 trilioni di yen (51,78 miliardi di dollari), con un aumento del 53% rispetto all’anno precedente.

Il boom degli arrivi è stato stimolato, in parte, dal crollo del valore dello yen, che a un certo punto l’anno scorso era scambiato al minimo da 40 anni rispetto al dollaro statunitense.

Sebbene l’afflusso di visitatori abbia dato una spinta all’economia giapponese dopo decenni di stagnazione, l’impennata degli arrivi ha anche provocato reazioni tra la gente del posto.

All’inizio di questa settimana, il governo della città di Kyoto, una delle destinazioni più popolari del Giappone, ha annunciato che avrebbe aumentato le tasse di soggiorno in hotel fino a 10.000 yen (63 dollari) a notte come parte degli sforzi per affrontare le preoccupazioni del turismo eccessivo.

Il sindaco di Kyoto Koji Matsui ha affermato che l’aumento delle tasse sarà speso per migliorare le infrastrutture come strade e ponti in modo che i residenti possano “sentire in modo tangibile” che accogliere i visitatori migliora la loro vita.

La mossa è arrivata dopo che lo scorso anno i funzionari della capitale storica avevano vietato ai turisti di entrare nei vicoli del tradizionale quartiere di Gion a seguito di segnalazioni di visitatori che molestavano le geishe.

Anche altri comuni giapponesi hanno proposto misure per affrontare le lamentele relative alle infrastrutture tese e ai turisti irrispettosi.

A giugno, il sindaco di Himeji, Hideyasu Kiyomoto, ha suscitato scalpore quando ha detto che avrebbe preso in considerazione l’idea di far pagare agli stranieri sei volte di più rispetto ai locali per entrare nel castello della città, patrimonio dell’UNESCO.

Nonostante l’aumento degli arrivi, il Giappone riceve ancora molti meno turisti pro capite rispetto alle principali destinazioni turistiche come Francia, Italia e Spagna.

Secondo il progetto turistico del governo giapponese, i funzionari sperano di attirare 60 milioni di visitatori all’anno entro il 2030.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.