Dovremmo temere una rinascita dell’estrema destra in Europa?

Daniele Bianchi

Dovremmo temere una rinascita dell’estrema destra in Europa?

Quando Emmanuel Macron ha deciso di entrare nella mischia politica francese nel 2016, lo ha fatto lanciando un nuovo partito politico centrista-liberale chiamato “En Marche” (In movimento). Otto anni dopo, tuttavia, è la nemesi di estrema destra del presidente Macron, Marine Le Pen, che sembra marciare verso il potere.

Alle elezioni del Parlamento europeo del 6-9 giugno, il Raggruppamento Nazionale di Le Pen si è assicurato il 31,5% dei voti, più del doppio del magro 14,6% che il partito di Macron, da allora ribattezzato “Rinascimento”, è riuscito a ottenere.

Inoltre, si prevede che il Raduno Nazionale otterrà una pluralità di voti nelle prossime elezioni legislative anticipate indette da Macron in reazione alla debacle delle elezioni europee.

Di conseguenza, la Francia potrebbe essere sul punto di eleggere un governo di estrema destra che promette di reprimere l’immigrazione, di sopprimere ulteriormente i diritti e le libertà dei musulmani francesi e di respingere quelle che ritengono essere le imposizioni dell’UE. Gli esperti liberali si stanno già scagliando contro Macron per aver fatto una scommessa che potrebbe rivelarsi controproducente, paragonando la sua mossa di indire elezioni anticipate alla decisione dell’allora primo ministro britannico David Cameron del 2016 di indire un referendum sulla Brexit.

Dopo le elezioni del Parlamento europeo, la situazione in Francia è arrivata a dominare i titoli dei giornali europei e ha fatto temere una rinascita dell’estrema destra nel continente. Guardare al quadro più ampio e alla composizione politica del nuovo parlamento di Bruxelles, tuttavia, potrebbe aiutare a calmare i nervi, almeno per ora.

Come è avvenuto nelle precedenti elezioni europee, le forze tradizionali – il Partito popolare europeo (PPE) di centro-destra, l’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici, il liberale Renew e i Verdi – si sono assicurate la maggioranza al Parlamento europeo questo mese. In altre parole, il centro ha resistito e il PPE non ha bisogno di cercare il sostegno dell’estrema destra, compreso il primo ministro italiano Giorgia Meloni, i cui deputati formano il più grande caucus all’interno del gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (ECR).

Ciò significa che, almeno per i prossimi cinque anni, gli affari continueranno come al solito in Europa, con il mainstream che molto probabilmente manterrà il controllo. Ursula von der Leyen del PPE potrebbe assicurarsi un secondo mandato a capo della Commissione europea, l’ex primo ministro socialista portoghese Antonio Costa, potrebbe diventare presidente del Consiglio europeo, e così via.

Tuttavia, le preoccupazioni per una rinascita dell’estrema destra non sono del tutto prive di fondamento. Non è solo la Francia il luogo in cui l’estrema destra è in crescita, ma anche la Germania. Alle ultime elezioni europee, il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) è arrivato secondo con il 16% in Germania, battendo i socialdemocratici del cancelliere Olaf Scholz. Il partito anti-immigrazione ha ottenuto un massiccio sostegno nell’ex Germania dell’Est e tra i giovani elettori. L’AfD è così radicale che perfino il Rassemblement National di Le Pen non riesce a sopportare alcune delle sue posizioni e dichiarazioni. Il Raggruppamento Nazionale ha recentemente chiesto, e ottenuto, l’espulsione del partito tedesco dal gruppo Identità e Democrazia (ID) del Parlamento Europeo, in parte in risposta ai commenti positivi che uno dei suoi pezzi grossi ha fatto sulle Waffen SS di Hitler.

Con due grandi stati dell’UE – Francia e Germania – che stanno sperimentando un’impennata dell’estrema destra, una conquista dell’Europa da parte di quest’ultima attraverso la politica nazionale appare del tutto plausibile. Una potenziale vittoria di Trump alle elezioni presidenziali americane non farà altro che incoraggiare nazionalisti e populisti in tutta l’UE a cercare più potere e influenza in entrambi gli Stati membri e a Bruxelles.

Vi sono tuttavia ancora molti motivi di ottimismo. Al di là del continuo controllo centrista a Bruxelles, la situazione nell’Europa orientale non sembra promettente neanche per l’estrema destra. In paesi chiave come Ungheria e Polonia, i populisti di destra sono ora in disparte.

Ciò è alquanto inaspettato data la documentazione storica. Gli stati che hanno aderito all’Unione nel 2004-2007 sono stati un terreno fertile per il nativismo e la politica di estrema destra. L’Ungheria di Viktor Orban ha sostenuto la “democrazia illiberale” – il governo di un uomo forte che smantella controlli ed equilibri, reprime la società civile e i media liberi e sfida il mainstream dell’UE. Ha anche un seguito internazionale: dal primo ministro slovacco Robert Fico, al sogno georgiano al governo a Tbilisi, fino a Donald Trump e ai repubblicani statunitensi.

In Ungheria, le elezioni del Parlamento europeo hanno visto Orban subire battute d’arresto. Il suo partito FIDESZ non è riuscito, per un pelo, a riconquistare la capitale Budapest in un’elezione locale abbinata al voto europeo. La quota di voti del partito al governo è scesa dal 52 al 44% rispetto agli ultimi sondaggi del PE del 2019. Rispetto e Libertà (TISZA), fondata da un importante ex membro della FIDEZS, Peter Magyar, si è assicurata il 30%. Orban ha celebrato una vittoria, ma in realtà sta sanguinando sostegno a uno sfidante giovane e dinamico che può staccare gli elettori conservatori.

In Polonia, la Coalizione Civica (KO) del Primo Ministro Donald Tusk è arrivata prima con il 37,1% dei voti. Il KO ha superato Law and Justice (PiS) di Jaroslaw Kaczynski di circa un punto percentuale, ma il simbolismo della vittoria conta. L’anno scorso, Tusk è salito al potere ottenendo il 30%, ma poi costruendo un governo di coalizione con la sinistra e un blocco centrista. Il conservatore PiS, sotto il cui governo tra il 2015 e il 2023 la Polonia si è spostata in una direzione illiberale e anti-UE, si è comunque assicurato il maggior numero di parlamentari. Ma come il suo alleato Orban, Kaczynski sta chiaramente perdendo popolarità in patria.

È facile liquidare l’Ungheria e la Polonia come attori secondari nell’UE. Molti credono che ciò che accade in Francia e Germania sia davvero importante nel quadro generale delle cose. Tuttavia, c’è anche una lezione da imparare. Anche nei luoghi in cui i populisti di estrema destra prendono il potere e conquistano lo Stato, la democrazia potrebbe dimostrarsi resiliente. Le elezioni contano e potrebbero offrire l’opportunità di tarpare le ali ai politici illiberali e agli aspiranti autocrati. O addirittura costringerli a scendere a compromessi e, in alcuni casi, come la Meloni in Italia, a spostarsi verso il centro.

Questa, ovviamente, è una magra consolazione se Le Pen vincesse in Francia – e riuscisse addirittura a succedere a Macron come presidente nel 2027. Grazie all’integrazione, la politica interna negli Stati membri dell’UE è diventata intrecciata e co-dipendente. Ciò che accadrà sulle rive della Senna nelle prossime settimane avrà effetti a catena in tutta Europa.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.