Molti nella comunità internazionale stanno finalmente accettando che l’ecosistema terrestre non può più sopportare il peso dell’occupazione militare. La maggior parte è giunta a questa inevitabile conclusione, chiaramente articolata nell’ultimo slogan del movimento ambientalista “No Climate Justice on Occupied Land”, alla luce degli orrori a cui abbiamo assistito a Gaza dal 7 ottobre.
Mentre la correlazione tra occupazione militare e sostenibilità climatica potrebbe essere una scoperta recente per coloro che vivono in relativa pace e sicurezza, le persone che vivono sotto occupazione, e quindi sotto la costante minaccia della violenza militare, hanno sempre saputo che qualsiasi attacco missilistico guidato o campagna di bombardamenti aerei da parte di un esercito occupante non è solo un attacco a coloro che sono presi di mira, ma anche alla capacità della loro terra di sostenere la vita.
Ad esempio, una recente udienza sulla “Violenza statale e ambientale nella Papua occidentale” sotto la giurisdizione del Tribunale permanente dei popoli (TPP) con sede a Roma ha rilevato che l’occupazione militare dell’Indonesia, che dura da oltre sette decenni, ha facilitato un “lento genocidio” del popolo papuano attraverso non solo la repressione politica e la violenza, ma anche la graduale decimazione dell’area forestale, una delle più grandi e con la maggiore biodiversità del pianeta, che li sostiene.
La Papua Occidentale ospita una delle più grandi miniere di rame e oro al mondo, è il sito di un importante impianto di gas naturale liquefatto (LNG) della BP ed è l’area in più rapida espansione di piantagioni di olio di palma e biocarburanti in Indonesia. Tutte queste industrie lasciano dietro di sé zone morte ecologiche e ognuna di esse è protetta dall’occupazione militare.
All’udienza del PPT, il famoso avvocato papuano Yan Christian Warinussy ha parlato del legame tra la sofferenza umana nella Papua Occidentale e lo sfruttamento delle risorse naturali della regione. Solo una settimana dopo, è stato colpito e ferito da un aggressore sconosciuto. La Segreteria del PPT ha osservato che l’attacco è avvenuto dopo che l’avvocato ha descritto “la violenza passata e attuale commessa contro la popolazione civile indifesa e l’ambiente nella regione”. Ciò che è accaduto a Warinussy ha rafforzato ancora una volta l’indivisibilità dell’occupazione militare e della violenza ambientale.
In totale, le forze armate di tutto il mondo sono responsabili di quasi il 5,5 percento delle emissioni globali di gas serra all’anno, più delle industrie dell’aviazione e della navigazione messe insieme. I nostri colleghi della Queen Mary University di Londra hanno recentemente concluso che le emissioni dei primi 120 giorni di quest’ultimo ciclo di massacri a Gaza da sole sono state maggiori delle emissioni annuali di 26 singoli paesi; le emissioni derivanti dalla ricostruzione di Gaza saranno superiori alle emissioni annuali di oltre 135 paesi, equiparandole a quelle di Svezia e Portogallo.
Ma anche queste statistiche sconvolgenti non riescono a gettare sufficiente luce sulla profonda connessione tra violenza militare e violenza ambientale. L’impatto della guerra e dell’occupazione sul clima non è semplicemente un effetto collaterale o una conseguenza sfortunata. Non dobbiamo ridurre la nostra analisi di ciò che sta accadendo a Gaza, ad esempio, a un dualismo di conseguenze: l’uccisione di persone da una parte e l’effetto sull'”ambiente” dall’altra. In realtà, l’impatto sulle persone è inseparabile dall’impatto sulla natura. Il genocidio a Gaza è anche un ecocidio, come accade quasi sempre con le campagne militari.
Nella guerra del Vietnam, l’uso di sostanze chimiche tossiche, tra cui l’Agente Arancio, faceva parte di una strategia deliberata per eliminare qualsiasi capacità di produzione agricola e quindi costringere la gente ad abbandonare la propria terra e a trasferirsi in “villaggi strategici”. Le foreste, usate dai Vietcong come copertura, furono anche tagliate dall’esercito statunitense per ridurre la capacità di resistenza della popolazione. L’attivista anti-guerra e avvocato internazionale Richard Falk coniò il termine “ecocidio” per descrivere questo.
In modi diversi, questo è ciò che fanno tutte le operazioni militari: riducono tatticamente o eliminano completamente la capacità della popolazione “nemica” di vivere in modo sostenibile e di mantenere l’autonomia sulle proprie riserve di acqua e cibo.
Dal 2014, la demolizione delle case palestinesi e di altre infrastrutture essenziali da parte delle forze di occupazione israeliane è stata completata dalla guerra chimica, con erbicidi spruzzati dall’esercito israeliano che hanno distrutto intere fasce di terra arabile a Gaza. In altre parole, Gaza è stata sottoposta a una strategia di “ecocidio” quasi identica a quella utilizzata in Vietnam da molto prima del 7 ottobre.
La forza militare occupante ha lavorato per ridurre, e infine eliminare completamente, la capacità della popolazione palestinese di vivere in modo sostenibile a Gaza per molti anni. Dal 7 ottobre, ha condotto una guerra per rendere Gaza completamente invivibile.
Come hanno concluso i ricercatori di Forensic Architecture, almeno il 50 percento dei terreni agricoli e dei frutteti di Gaza è stato completamente spazzato via. Anche molti antichi uliveti sono stati distrutti. I campi coltivati sono stati sradicati usando carri armati, trattori e altri veicoli. Un bombardamento aereo diffuso ha ridotto in macerie le strutture di produzione in serra della Striscia di Gaza. Tutto questo non è stato fatto per errore, ma in uno sforzo deliberato per lasciare la terra incapace di sostenere la vita.
La distruzione totale delle strutture di approvvigionamento idrico e igienico-sanitarie e la minaccia continua di carestia nella Striscia di Gaza non sono conseguenze indesiderate, ma deliberate tattiche di guerra. L’esercito israeliano ha trasformato in armi l’accesso al cibo e all’acqua nel suo implacabile assalto alla popolazione di Gaza. Naturalmente, niente di tutto ciò è una novità per i palestinesi lì, o in Cisgiordania. Israele ha utilizzato queste stesse tattiche per sostenere la sua occupazione, fare pressione sui palestinesi affinché abbandonassero le loro terre ed espandere la sua impresa di insediamenti illegali per molti anni. Dal 7 ottobre, ha semplicemente intensificato i suoi sforzi. Ora sta lavorando con un’urgenza senza precedenti per sradicare la poca capacità che il territorio palestinese occupato ha lasciato di sostenere la vita palestinese.
Proprio come nel caso dell’occupazione della Papua, la distruzione ambientale non è un effetto collaterale indesiderato, ma un obiettivo primario dell’occupazione israeliana della Palestina. Il danno immediato che l’occupazione militare infligge alla popolazione colpita non è mai separato dal danno a lungo termine che infligge al pianeta. Per questo motivo, sarebbe un errore cercare di separare il genocidio dall’ecocidio a Gaza, o in qualsiasi altro posto. Chiunque sia interessato a porre fine alla sofferenza umana ora e a prevenire la catastrofe climatica in futuro, dovrebbe opporsi a tutte le guerre di occupazione e a tutte le forme di militarismo che contribuiscono ad alimentarle.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono agli autori e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.