Baker, Jumper e Hassabis vincono il Premio Nobel per la chimica per il lavoro sulle proteine

Daniele Bianchi

Baker, Jumper e Hassabis vincono il Premio Nobel per la chimica per il lavoro sulle proteine

Gli scienziati David Baker, John Jumper e Demis Hassabis hanno vinto il Premio Nobel per la chimica 2024 per il loro lavoro sulle proteine, gli elementi costitutivi della vita che si trovano in ogni cellula del corpo.

Mercoledì l’Accademia reale svedese delle scienze ha annunciato metà del premio a Baker “per la progettazione computazionale delle proteine” e l’altra metà congiuntamente a Hassabis e Jumper “per la previsione della struttura delle proteine”.

Mentre Baker costruiva tipi di proteine ​​completamente nuovi, Hassabis e Jumper sviluppavano un modello di intelligenza artificiale (AI) per risolvere un problema vecchio di 50 anni: prevedere le strutture complesse delle proteine, ha affermato il Comitato per il Nobel per la Chimica.

Heiner Linke, presidente del comitato, ha affermato che gli scienziati sognavano da tempo di prevedere la struttura tridimensionale delle proteine.

Nel 2020, Hassabis e Jumper “sono riusciti a decifrare il codice con un uso abile dell’intelligenza artificiale. Hanno permesso di prevedere la struttura complessa essenzialmente di qualsiasi proteina conosciuta in natura”, ha affermato Linke.

“Un altro sogno degli scienziati è stato quello di costruire nuove proteine ​​per imparare a utilizzare i molteplici strumenti della natura per i nostri scopi”, ha detto riferendosi al “problema” risolto da Baker.

“Ha sviluppato strumenti computazionali che ora consentono agli scienziati di progettare nuove proteine ​​spettacolari con forme e funzioni completamente nuove, aprendo infinite possibilità per il massimo beneficio per l’umanità”.

Baker lavora all’Università di Washington a Seattle, negli Stati Uniti, mentre Hassabis e Jumper lavorano presso Google DeepMind, il laboratorio di intelligenza artificiale del colosso tecnologico, a Londra.

“Sono davvero entusiasta di tutti i modi in cui la progettazione delle proteine ​​rende il mondo un posto migliore nel campo della salute, della medicina e, in realtà, al di fuori della tecnologia”, ha detto Baker, rivolgendosi ai giornalisti durante l’annuncio del premio, per telefono.

Rivelare i segreti delle proteine

I vincitori hanno raggiunto ciò che i chimici sognavano da tempo: “comprendere e padroneggiare pienamente gli strumenti chimici della vita: le proteine”, secondo la commissione.

Hassabis, dal Regno Unito, e Jumper, dagli Stati Uniti, hanno utilizzato il loro modello di intelligenza artificiale AlphaFold2 per calcolare la struttura di tutte le proteine ​​umane. Essi “hanno anche previsto la struttura di quasi tutti i 200 milioni di proteine ​​che i ricercatori hanno finora scoperto durante la mappatura degli organismi terrestri”, si legge.

AlphaFold2 è stato utilizzato da più di due milioni di persone provenienti da 190 paesi, aiutando anche i ricercatori a comprendere meglio la resistenza agli antibiotici e creando immagini di enzimi che possono decomporre la plastica.

Le proteine ​​sono generalmente costituite da 20 aminoacidi diversi. Dal 2003, quando Baker, un americano, è riuscito a utilizzare questi elementi costitutivi per progettare una nuova proteina, il suo gruppo di ricerca ha prodotto proteine ​​che possono essere utilizzate come prodotti farmaceutici, vaccini, nanomateriali e minuscoli sensori.

Il premio per la chimica dello scorso anno è andato a Moungi Bawendi, Louis Brus e Aleksey Ekimov per la loro scoperta di minuscoli gruppi di atomi noti come punti quantici, ampiamente utilizzati oggi per creare colori in schermi piatti, lampade a diodi a emissione di luce (LED) e dispositivi che aiutano i chirurghi a vedere vasi sanguigni nei tumori.

Il premio prevede un premio in contanti di 11 milioni di corone svedesi (1 milione di dollari) provenienti da un lascito lasciato dal creatore del premio, l’inventore svedese Alfred Nobel. Oltre al premio in denaro, il 10 dicembre i vincitori riceveranno una medaglia dal re svedese.

Assegnato per la prima volta nel 1901, 15 anni dopo la morte del Nobel, viene assegnato per i risultati conseguiti nel campo della medicina, della fisica, della chimica, della letteratura e della pace.

Chimica da premio Nobel
Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.