La primavera scorsa, dopo che 93 manifestanti di coscienza furono arrestati nel campus dell’Università della California del Sud e studenti e docenti furono minacciati di sanzioni civili e accademiche, la presidente della USC Carol Folt sembrò cercare una via d’uscita.
“Quello che stiamo realmente cercando di fare ora è di allentare la tensione”, ha detto Folt al Senato accademico della USC a maggio, mentre i docenti la incalzavano sul perché avesse chiamato una forza di polizia di Los Angeles pesantemente armata per sedare le pacifiche proteste studentesche e smantellare il loro accampamento.
Ha anche affermato che sarebbe “andata lì” lei stessa prima del raid della polizia. L’accampamento era a due minuti a piedi dal suo ufficio. Se avesse fatto quella breve passeggiata, avrebbe potuto apprendere in prima persona la natura dell’accampamento: un pacifico raduno interreligioso di studenti e docenti per testimoniare l’assalto genocida di Israele a Gaza. Le normali attività dell’accampamento includevano yoga, meditazione, lezioni, sessioni di solidarietà tra neri e palestinesi e regolari Seder durante la Pasqua. Ma il nostro presidente non ha fatto quella passeggiata. “Non so perché non l’ho fatto”, ha detto al Senato accademico. “Me ne pento”.
Le azioni della USC da allora smentiscono le parole di Folt. Come molte altre università in tutta la nazione nell’era della solidarietà con Gaza, i nostri amministratori stanno raddoppiando le misure repressive.
Dopo le proteste della primavera scorsa, la sicurezza della USC, a volte accompagnata da ufficiali di polizia fuori servizio addestrati in “operazioni di gestione della folla”, ha mantenuto una stretta cerchia attorno al campus. Questo autunno, hanno “accolti” i nuovi studenti con sbarre di metallo, posti di blocco di sicurezza, controlli delle borse e scansioni obbligatorie dei documenti d’identità.
L’amministrazione universitaria ha anche aumentato la pressione sugli studenti e sui docenti che affrontano sanzioni, inviando lettere minatorie e convocandoli per udienze disciplinari. Agli studenti è stato chiesto di scrivere “documenti di riflessione” in cui esprimevano il loro rimorso e una dichiarazione di “ciò che hanno imparato” prima che le sanzioni potessero essere ritirate.
“In che modo le tue azioni hanno influenzato gli altri membri della comunità universitaria e le loro attività programmate negli spazi interessati?” chiedeva una lettera censurata dall’Office of Community Expectations dell’USC, dal suono orwelliano. “Per favore, condividi come potresti prendere decisioni diverse in futuro e amplia la tua logica”.
In tipico stile solare della USC, le restrizioni draconiane – “corsie preferenziali”, “tende di servizio di benvenuto” e cancelli aperti aggiuntivi – sono state vendute come comodità. Ma non fatevi illusioni: il nostro campus è in lockdown, “per il prossimo futuro”, secondo un’e-mail a tutto il campus. In altre parole: non aspettatevi un ritorno a un campus più aperto tanto presto, se mai accadrà. Il motivo? “La sicurezza nel campus rimane la nostra massima priorità”.
Ecco qua il ramoscello d’ulivo.
La USC non è certo l’unico campus che si trova ad affrontare decisioni difficili su come gestire gli accampamenti di protesta e le passioni di narrazioni contrastanti su Israele-Palestina. Alcuni, come la San Francisco State University, hanno ascoltato i loro manifestanti e hanno deciso di disinvestire dalle aziende che traggono profitto dalla produzione di armi. Altri, come la Wesleyan, hanno facilitato le conversazioni tra studenti manifestanti e il consiglio di amministrazione dell’università. La maggior parte ha represso.
La George Washington University ha sospeso due gruppi studenteschi, Students for Justice in Palestine e Jewish Voice for Peace. L’Indiana University e la University of South Florida hanno vietato le tende nel campus senza previa approvazione. La University of Pennsylvania ha vietato gli accampamenti. La Columbia University ora utilizza un sistema di codice colore per limitare l’accesso al campus.
Circa 100 campus universitari degli Stati Uniti hanno implementato regole più restrittive per disciplinare le proteste nel campus. E l’atmosfera per la libera espressione è peggiore che mai, soprattutto nelle migliori università, secondo un recente sondaggio della Foundation for Individual Rights and Expression. Delle 251 università esaminate, la USC era al 245° posto, con una valutazione “molto scarsa”. Ancora peggio, guadagnandosi un’etichetta “abissale”, sono state la New York University, la Columbia e, ultima in classifica, Harvard.
La USC potrebbe non aver “battuto” Harvard nella soppressione della libertà di parola, ma ha superato tutti i suoi “concorrenti” nel trasformare il campus in una fortezza. Niente potrebbe essere più antitetico a un campus universitario e alla sua cultura di apertura e ricerca.
Ora, ogni giorno che entriamo nel campus, siamo costretti a confrontarci con un ambiente di sicurezza inquietante. Le “corsie preferenziali” e le “tende di benvenuto” non aiutano. Aumentano solo la sensazione di essere sotto sorveglianza; che ogni volta che andiamo nel campus, è come se fossimo all’aeroporto, sotto l’occhio vigile della Transportation Security Administration.
Altrettanto inquietante è il messaggio che la USC sta inviando alla comunità circostante di South LA. “Rispetto alla lunga storia della USC, in cui eravamo orgogliosi della nostra integrazione con la comunità circostante, l’accesso è fortemente limitato dalle file alle ‘tende di benvenuto’, dall’esitazione degli ospiti a venire a farci visita, dai controlli di sicurezza secondari apparentemente arbitrari a cui vengono poi sottoposti coloro che i ‘benvenuti’ hanno profilato”, ha scritto il capitolo USC dell’American Association of University Professors al presidente Folt in agosto.
Per non parlare dell’effetto che la presenza militarizzata ha sugli studenti di colore, che potrebbero già sentirsi emarginati in un’università prevalentemente bianca. “Non hanno ancora capito perché eravamo lì in primo luogo”, ha detto lo studente León Prieto ad Annenberg Media il mese scorso. “Non vedo la USC allo stesso modo. Semplicemente non mi sento a mio agio qui”.
Nel corso degli anni, gli scandali che hanno afflitto la USC (un preside di medicina che assumeva droghe nelle stanze d’albergo con dei giovani compagni, uno dei quali era in overdose; un ginecologo accusato di molestie sessuali su centinaia di donne della USC; la frode e il riciclaggio di denaro dei “Varsity Blues”; la risposta opaca e segreta dell’università a questi scandali) hanno spesso reso difficile essere orgogliosi di essere dei Troiani.
Ma per me, niente supera la vergogna e il disgusto che provo per gli eventi degli ultimi cinque mesi: l’arresto violento dei nostri studenti, le successive accuse contro di loro per violazione di domicilio nel loro campus, le dure sanzioni accademiche e il blocco apparentemente permanente del nostro campus.
È difficile sfuggire alla sensazione che gli amministratori della USC guidati dalla sicurezza (e altri presidenti di college, peraltro) stessero aspettando una crisi per somministrare il loro duro tonico alla nostra comunità. Nel suo libro trasformativo, The Shock Doctrine, la critica sociale Naomi Klein ha scritto che “una volta che una crisi ha colpito”, gli agenti di crisi trovano “cruciale agire rapidamente, per imporre un cambiamento rapido e irreversibile”.
La trasformazione del campus della USC è un microcosmo della dottrina radicale di Klein: una sorta di laboratorio di come può apparire un perimetro privatizzato e rafforzato, rafforzato da agenzie di sicurezza esterne.
Si può scommettere che altri presidenti di università stanno monitorando attentamente l’esperimento della USC, per vedere se questo tipo di repressione può reggere.
Al centro dell’ethos della sicurezza prima di tutto della USC c’è Erroll Southers, vicepresidente per la sicurezza e la garanzia del rischio, ex agente dell’FBI e presidente della Los Angeles Police Commission. La Commissione supervisiona il LAPD, la forza antisommossa addestrata da Israele che ha preso d’assalto i nostri pacifici accampamenti studenteschi la scorsa primavera.
Southers è anche l’autore del libro Homegrown Violent Extremism. In un rapporto per l’Homelands Security Center dell’USC, ha avvertito che gli indicatori estremisti includono una forte identificazione “con i musulmani percepiti come vittime (palestinesi, iracheni…)” e il nutrire “un risentimento (come ingiustizia o vittimizzazione percepite) e rabbia associata rivolta agli Stati Uniti”.
Questa tempesta perfetta dimostra quanto sia alto il mazzo contro gli studenti che cercano di aumentare la consapevolezza contro il massacro di civili da parte di Israele a Gaza. In parole povere, l’apparato di sicurezza della nostra università è predisposto a vederli come una minaccia.
Come se non bastasse, non aspettatevi alcuna pressione per le riforme dal ricco Consiglio di amministrazione della USC. Il consiglio include lo sviluppatore ed ex candidato sindaco Rick Caruso, il miliardario conduttore di gala pro-Israele di Los Angeles, che ha sostenuto le azioni della USC la scorsa primavera, e la miliardaria di estrema destra Miriam Adelson, un’israeliana americana che vuole che Israele annetta la Cisgiordania.
Di fronte alla ricchezza e al potere istituzionale delle università, è toccato al corpo docente universitario difendere gli studenti vulnerabili, ricordare alla dirigenza della USC i valori di apertura e ricerca che afferma di rappresentare e chiedersi: come può la USC conciliare la sua cultura chiusa, ermetica e basata sulla sicurezza con le sue proclamazioni di libertà accademica e di “valori unificanti” per “difendere ciò che è giusto, indipendentemente dallo status o dal potere”?
C’è ancora tempo per il Presidente Folt, per i presidenti dei college degli Stati Uniti, per tornare indietro su tutto questo. Ritirare tutte le sanzioni contro i nostri studenti, difendere la libertà di espressione e riaprire i nostri campus. Non è troppo tardi per vedere l’enorme danno che si sta facendo e invertire la rotta. Non farlo consoliderebbe il ruolo delle università come spazi repressivi in cui la libertà di espressione e di ricerca non sono benvenute.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.